©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1942

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)



Cinema religioso in Italia
[1942]

Aprile
la Commissione Cardinalizia per l'Azione Cattolica nomina il dott. L. Gedda presidente del CCC (Centro cinematografico cattolico).
Il comunicato redazionale della «Rivista del Cinematografo» (1942 n. 6) dice:
«I cattolici aspettano da Luigi Gedda la risoluzione tempestiva e saggia di parecchi problemi cinematografici. Un'attesa che è già una certezza». Infatti, precisa lo stesso comunicato, «la decisione cardinalizia lo coglie in piena attività: sulla via di portare a compimento quel Pastor Angelicus che sarà certamente una delle più significative espressioni del cinema e della Fede».
[L'idea e il soggetto del Pastor Angelicus [Pio XII] sono anch'essi del dott. L. Gedda. Regista: Romolo Marcellini; sceneggiatori: Diego Fabbri, Ennio Flaiano, A. Lazzarini, unitamente a Romolo Marcellini e al dott. L. Gedda.
La segreta intenzione del CCC e soprattutto del suo presidente nel varare la pellicola su Pio XII è soprattutto quella di dar voga al mito di "papa Pacelli" per distaccare gli Italiani dal mito, subito per vent'anni, del duce fascista. E questo non tanto per convinte velleità antitotalitarie, quanto perché le ormai eloquenti circostanze che danno per vicino al tramonto l' "Uomo della provividenza", spingono uomini come il dott. L. Gedda, imbevuti di propositi integralisti, a progettare impossibili ritorni a un passato di supremazia pontificale.
Nel Pastor Angelicus l'Italia neoguelga del dopoguerra dovrebbe riconoscere non solo il suo Salvatore, ma addirittura il suo Restauratore e la sua nuova Guida.
In questo modo – non cioè per via di critica diretta al regime oppressore delle libertà costituzionali e private, e quindi non per una pura difesa del valore della libertà, ma a causa di quello stesso opportunismo che finora si è valso della liberalità del dittatore e ora spinge ad approfittare, a proprio esclusivo vantaggio, della sua imminente sfortuna – il CCC tradisce allegramente il regime del Concordato e prepara gli Italiani a farne raccogliere alla Chiesa la successione.
Pastor Angelicus, mediocre film quanto ad arte, non fallirà comunque al suo vero scopo, quello politico. E se ne avrà la riprova nel 1948, quando l'Italia meridionale sarà cauterizzata dal «microbo comunista» per mezzo di decine di autocinema spedite dai Comitati civici, persino nei paesi dove mai è arrivato il cinematografo, a proiettare Pastor Angelicus. E in questo senso questa pellicola rimarrà la più importante realizzazione del CCC (Centro cinematografico cattolico).]

Tra il 1942 e il 1943 si manifesta la ribellione del cinema italiano al fascismo con:
- Quattro passi tra le nuvole, di A. Blasetti;
- I bambini ci guardano, di Vittorio De Sica;
- Ossessione, di L. Visconti.
Contemporaneamente esce lo strombazzatissimo film cattolico Pastor Angelicus, di Romolo Marcellini.
[Per quest'ultimo si tratta più di un abbandono che di una ribellione al fascismo… del resto il coraggio della stessa critica alla guerra i cineasti cattolici se lo sentiranno nascere soltanto a conflitto finito… nel 1947-48.]


[Carlo Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-55), Milano 1956, Einaudi Editore.]


Demattè, Claudio (Trento 1942-? 2004) dirigente italiano, con cui inizia in RAI l' "era dei professori";
1993, già prorettore dell'università Bocconi di Milano, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e consigliere di amministrazione di numerose società, viene eletto presidente del Consiglio d'amministrazione della RAI [dopo l'unica esperienza televisiva: Piazza affari, per Telemontecarlo, qualche anno prima];
1993-1994, primavera, dopo le elezioni politiche si dimette assieme al cda della RAI e torna all'insegnamento universitario;
L'impresa televisiva (1997, con Fabrizio Perretti)
1998-2001, presidente delle Ferrovie dello Stato.

Greenway, Peter (Newport, Galles 1942) regista britannico, pittore e illustratore
- The Draughtsman's Contract (1982, I misteri del giardino di Compton House, premiato alla Mostra di Venezia)
- A Zed and Two Noughts (1985, (Una zeta e due zeri)Lo zoo di Venere)
- The Belly of an Architect (1987, Il ventre dell'architetto)
- Drowning by Numbers (1988, Giochi nell'acqua)
- The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover (1989, Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante)
- Prospero's Books (1991, L'ultima tempesta, da La tempesta di Shakespeare del 1611-12)
- The Baby of Mâcon (1993)
- The Pillow Book (1996, I racconti del cuscino)
- 8½ Women (1999, 8 donne e ½).

Jarman, Derek (Northwood, Middlesex 1942-Londra 1994, AIDS) regista cinematografico, pittore, musicista e scrittore inglese
1963-67, studia pittura alla Slade School di Londra ed espone i suoi lavori in importanti gallerie londinesi
1968, lavora come costumista e scenografo per il Royal Ballet e la London Contemporary Dance Company
- I diavoli di K. Russel (1971, costumista)
- Messia selvaggio di Ken Russel (1972, costumista)
- Sebastiane (1976, Sebastiane, interamente recitato in latino)
- 1978, Jubilee
- 1979, La Tempesta, adattamento del testo di Shakespeare
- 1980, All'ombra del sole, raccolta di cortometraggi
- Caravaggio (1986, Caravaggio,vita di Michelangelo Merisi 1571?-1610)
- The Last of England (1987, The Last of England, lo stesso titolo di un quadro di Ford Madox Brown del 1855; La fine dell'Inghilterra su RAI 3)
- Aria (1988, Aria, con altri, 10 arie di opere liriche messe in immagini; Louise di Charpentier quella del regista)
- 1989, Requiem di guerra
- The Garden (1990, Il giardino)
Il Natura moderna (1990, memorie)
A vostro rischio (1992, memorie)
- Edward II (1991, Edoardo II, dal dramma di Christopher Marlowe)
- Wittgenstein (1993, Wittgenstein, biografia personalizzata del filosofo austriaco L. Wittgenstein)
- Blue (1993, Blue, ispirato all'opera monocromatica del francese Y. Klein; è un film sull'AIDS e chiude un'ideale trilogia composta da The Last of England e The Garden)
Nel 1996, si è tenuta a Londra una mostra retrospettiva di suoi dipinti, bozzetti, film, video e fotografie.

Levinson, Barry (Baltimora 1942) regista cinematografico statunitense
- High Anxiety di Mel Brooks (1977, Alta tensione, co-sceneggiatore)
- Diner (1982, A cena con gli amici)
- The Natural (1985, Il migliore, dal romanzo del 1952 di Bernard Malamud)
- Young Sherlock Holmes (1985, Piramide di paura)
- Tin Men (1987, Tin Men - Due imbroglioni con signora)
- Good Morning, Vietnam (1988, Good Morning Vietnam, ispirato a Adrian Cronauer il disc-jockey arrivato a Saigon nel 1965)
- Rain Man (1988, Rain Man - L'uomo della pioggia, 4 Oscar e Orso d'oro a Berlino)
- Avalon (1990, Avalon)
- Bugsy (1991, Bugsy)
- Toys (1992, Toys - Giocattoli),
- Disclosure (1994, Rivelazioni, dal romanzo di Michael Crichton, sul tema delle molestie sessuali sul lavoro)
- Sleepers (1996, Sleepers, da un romanzo di Lorenzo Carcaterra, sulla violenza nelle carceri minorili)
- Wag the Dog (1997, Sesso e potere, dal romanzo American Hero di Larry Beinhart)
- Sphere (1998, Sfera, da un romanzo del 1987 di Michael Crichton).

Littin, Miguel (Palmilla, Colchagua 1942) scrittore e regista cinematografico cileno; nato come autore d'avanguardia e poi direttore dei suoi lavori in teatro, negli anni della presidenza di Allende, fu costretto all'esilio in Messico dopo il colpo di stato militare di Pinochet
- El chacal de Nahueltoro (1969, Lo sciacallo di Nahueltoro, storia vera di José Carmen Valenzuela che uccide la convivente e i suoi cinque figli)
- La tierra prometida (1973, La terra promessa)
- Actas de Marusia (1975, Actas de Marusia - Storia di un massacro, avvenuto nel 1907 ad opera dell'esercito in Cile)
- 1978, Il ricorso del metodo
- 1990, Sandino
- 1994, I naufraghi
- Tierra del Fuego (2000, Terra del fuoco, da un romanzo di Francisco Coloane).

Miller, Claude (Parigi 1942) regista cinematografico francese, assistente alla regia e direttore di produzione di M. Carné, R. Bresson, J.-L. Godard e F. Truffaut;
- La meilleure façon de marcher (1975)
- Dites lui que je l'aime (1977, Gli aquiloni non muoiono in cielo, da un romanzo di Patricia Highsmith)
- Garde à vue (1981, Guardato a vista, dal romanzo Brainwash di John Wainwright, poi rifatto con Under suspicion)
- Mortelle Randonnée (1983, Mia dolce assassina, da un romanzo di Marc Behm)
- L'éffrontée (1986, Sarà perché ti amo)
- La petite voleuse (1988, La piccola ladra, da una sceneggiatura di F. Truffaut)
- L'accompagnatrice (1992, L'accompagnatrice, da un romanzo di Nina Berberova ambientato nella Pietroburgo del 1917 e trasposto nella Francia del 1942-44)
- Le sourire (1994, Il sorriso).

Stipetic, Werner o Werner Herzog (Monaco di Baviera 1942) regista cinematografico tedesco
- Segni d i vita (1968, premio Opera prima al festival di Berlino)
- Fata Morgana (1968-71, Fata Morgana)
- Auch Zwerge haben klein angefangen (1970, Anche i nani hanno cominciato da piccoli)
- Land des Schweigens und der Dunkelheit (1971, Il paese del silenzio e dell'oscurità)
- Aguirre, der Zorn Gottes (1972, Aguirre, furore di Dio)
- Jeder für sich und Gott gegen alle (1974, L'enigma di Kaspar Hauser, Ognuno per sé e Dio per tutti, premiato a Cannes)
- Herz aus Glas (1976, Cuore di vetro)
- Stroszek (1977, La ballata di Stroszek)
- Nosferatu, Phantom der Nacht (1978, Nosferatu il principe della notte, dal romanzo di Bram Stoker del 1897)
- Woyzeck (1978, Woyzeck, dal dramma di G. Büchner - 1813-37 pubblicato nel 1879)
- Fitzcarraldo (1981, Fitzcarraldo; sul film esiste pure un documentario di Les Blank, Burden of Dreams del 1982)
Sentieri nel ghiaccio (1978, romanzo)
- Wo die grünen Ameisen träumen (1984, Dove sognano le formiche verdi)
La ballata del piccolo soldato (1984, documentario)
- Cobra Verde (1987, Cobra verde)
- Schrei aus Stein (Grido di pietra)
Morte per cinque voci (1996 sul compositore italiano del rinascimento C. Gesualdo principe di Venosta, Prix Italia sezione Musica e arte TV)
- Little Dieter Needs to Fly (1998, Il piccolo Dieter vuole volare)
- Mein liebster Feind (1999, Kinski, il mio nemico più caro).

Scorsese, Martin (Flushing, New York 1942) regista e sceneggiatore cinematografico statunitense di origine italiana, allievo dei corsi di cinematografia all'università di New York;
- Who's That Knocking at My Door? (1967, Chi sta bussando alla mia porta?, ambientato nel quartiere di Little Italy dove è vissuto il regista; altri titoli: Bring on the Dancing Girls, I Call First, J.R.; distribuito in Italia nel 1978)
- Boxcar Bertha (1972, America 1929: sterminateli senza pietà)
- Mean Streets (1973, Mean Streets-Domenica in chiesa, lunedì all'inferno, ambientato nella Little Italy)
- Alice Doesn't Live Here Anymore (1974, Alice non abita più qui)
- Taxi Driver (1975, Taxi Driver, Palma d'oro al festival di Cannes; scenegg. di Paul Schrader)
- New York New York (1977, New York New York, musical)
- The Last Waltz (1978, L'ultimo valzer, sul gruppo musicale The Band che il 25 novembre 1976, prima di sciogliersi dopo sedici anni di attività, dà il suo ultimo concerto al teatro Winterland di San Francisco)
- Raging Bull (1980, Toro scatenato, sulla figura del campione mondiale dei pesi medi Jack La Motta; scenegg. di Paul Schrader)
- The King of Comedy (1982, Re per una notte)
- After Hours (1985, Fuori orario)
- The Color of Money (1986, Il colore dei soldi, seguito 25 anni dopo di Lo spaccone del 1961 di Robert Rossen)
- The Last Temptation of Christ (1988, L'ultima tentazione di Cristo, da un romanzo del 1955 di Nikos Kazantzakis)
- New York Stories (1989, New York Stories, con altri, 3 storie brevi, Lezioni di vero quella del regista, ideale continuazione di Fuori orario del 1985)
- Goodfellas (1990, Quei bravi ragazzi, Leone d'argento a Venezia)
- Cape Fear (1991, Cape Fear - Il promontorio della paura, dal romanzo The Executioners del 1958 di John D. McDonald; 1° remake del regista da Il promontorio della paura del 1962 di Jack Lee Thompson)
- The Age of Innocence (1993, L'età dell'innocenza, dal romanzo del 1920 di Edith Wharton; già filmato nel 1924 e nel 1934 (con Irene Dunne e John Boles)
- Casino (1995, Casinò)
- Kundun (1997, Kundun)
- Bringing Out the Dead (2000, Al di là della vita, dal romanzo Pronto soccorso di Joe Connelly; scenegg. di Paul Schrader).

Streisand, Barbra (Brooklyn, New York 1942) cantante, attrice e regista cinematografica e teatrale statunitense; divenuta diva del musical a Broadway negli anni '60, venne chiamata ad Hollywood ad interpretare numerose pellicole di successo;
- Yentl (1983, Yentl, dal racconto di IsaacBashevis Singer 1904-91)
- The Prince of Tides (1991, Il principe delle maree, dal best-seller di Pat Conroy)
- The Mirror Has Two Faces (1996, L'amore ha due facce, da Lo specchio a due facce del 1958 di A. Cayatte).

Trotta, Margarethe von (Berlino 1942) attrice e regista cinematografica tedesca, ex moglie di V. Schlöndorff; con cui collaborò a varie regie;
- Das zweite Erwachen der Christa Klages (1978, Il secondo risveglio di Christa Klages)
- Schwestern oder die Balance des Glücks (1979, Sorelle - L'equilibrio della felicità)
- Die bleierne Zeit (1981, Anni di piombo, ispirato alla storia vera di Christiane Ensslin e di sua sorella Gudrun che nel '77, dopo quattro anni di carcere, trovò la morte per impiccagione nel carcere di Stammheim; Leone d'oro alla Mostra di Venezia)
- Heller Wahn (1983, Lucida follia)
- Rosa Luxemburg (1986, Rosa L., vita, lotte e morte violenta di uno di protagonisti della sinistra europea del primo Novecento)
- Paura e amore (1988, vagamente ispirato a Le tre sorelle di Cechov)
- L'africana (1990)
- Il lungo silenzio (1993)
- La promessa (1995).

Torna su

Cinema

1942, dicembre, in Italia suscita grande scandalo il film Ossessione di L. Visconti, tratto dal romanzo del 1934 Il postino suona sempre due volte di James Cain;
Interpreti:
- Clara Calamai
- Massimo Girotti.
Apre la strada al neorealismo postbellico.

EIAR
(Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche)

«segue da 1941»
1942, dal 1933 l' ente è passato sotto il controllo della SIP (Società idroelettrica piemontese);
«segue 1943»

Nuova Ricerca