| – Leonilde 
          [Nilde] 
          JOTTI (Reggio nell'Emilia 10 aprile 1920 – Roma 4 dicembre 1999)  donna politica italiana, esponente del PCI (Partito 
          Comunista Italiano); 
 
 Nonostante le difficoltà economiche conseguenti al licenziamento 
          per motivi politici del padre, frequenta una scuola privata cattolica 
          e grazie ad una borsa di studio si iscrive alla facoltà di lettere 
          e filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano, 
          dove si laurea il 31 ottobre del 1942. Si avvia alla carriera dell'insegnamento 
          presso istituti tecnici di Reggio Emilia, dove insegna fino al 1946.
   1940 17 maggio, data dell'ultima seduta 
          pubblica del Senato del Regno; II guerra mondiale(1940-45)
 1941   1942   1943
 
 24/25 luglio, seduta del Gran consiglio del Fascismo: "Ordine 
          del giorno Grandi";
  25 luglio 1943 - 23 maggio 1948, Ordinamento provvisorio; 25 lug-17 apr 1944, (I "governo 
          Badoglio"); milita nel PCI (Partito comunista italiano) sin dalla 
          Resistenza, creando e dirigendo i Gruppi di difesa della donna;  – 1943 23 set - 25 apr 1945 –RSI (Repubblica Sociale Italiana)
 [o Repubblica di Salò]
 194422 apr-5 giu, (II "governo 
          Badoglio");
 18 giugno-12 dicembre, (II "governo 
          Bonomi"); 12 dicembre-21 giugno 1945, (III " governo 
          Bonomi");
 1945 27 aprile, B. 
          Mussolini viene "passato per le armi" a Giulino 
          di Mezzegra (Como);
 21 giugno-10 dicembre, ("governo 
          Parri);  22 set-2 giu 1946, Consulta nazionale;[Organismo a carattere consultivo istituito dal (III 
          "governo 
          Bonomi") con decreto luogotenenziale 
          n. 146 del 5 aprile 1945 – composta da membri designati dai partiti 
          del Cln o da altri partiti o scelti, sempre attraverso nomina 
          governativa, tra personalità del periodo prefascista; egli ricopre 
          la carica di Presidente fino al termine dei lavori nel giugno 1946.
 Presidente della Consulta: conte Carlo 
          Sforza.]
 10 dicembre-13 luglio 1946 (I "governo 
          De Gasperi");   dopo la liberazione diviene la compagna di P. 
          Togliatti [Ercoli];
 1946eletta deputata all'Assemblea Costituente per il PCI, 
          fa parte della "commissione dei 75" per l'elaborazione della 
          Carta costituzionale;
 
 2 giugno, Proclamazione della Repubblica;
 22 giugno, entra in vigore la cosiddetta "amnistia 
          Togliatti";25 giugno-31 gennaio 1948, Assemblea costituente;
 
 13 luglio-18 ottobre, (II "governo 
          De Gasperi");
 [I governo della Repubblica.]
 
 
 1947 2 febbraio-31 maggio, (III "governo 
          De Gasperi")
 
 31 maggio-23 maggio 1948, (IV "governo 
          De Gasperi");
 
 1948 18 aprile, eletta deputata (I 
          Legislatura – 1948 8 mag - 24 giu 1953) per il PCI, 
          nel collegio ?;
 membro dell'UDI (Unione donne italiane);   23 maggio-27 gennaio 1950 (V "governo 
          De Gasperi");
 195027 gennaio-26 luglio 1951, (VI "governo 
          De Gasperi");
 195126 luglio-16 luglio 1953 (VII "governo 
          De Gasperi");
 
 19537 giugno, rieletta deputata (II Legislatura 
          – 1953 25 giu - 11 giu 1958) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 16 luglio-17 agosto, (VIII "governo 
          De Gasperi");
 17 agosto-18 gennaio 1954, ("governo 
          Pella);
 1954 18 gennaio-10 febbraio, (I "governo 
          Fanfani);
 10 febbraio-6 luglio 1955, ("governo 
          Scelba);
 
 1955 6 luglio-19 maggio 1957 (I "governo 
          Segni");
 1956 fa parte del comitato centrale del PCI; 195719 maggio-1° luglio 1958, ("governo 
          Zoli");
 
 195825 maggio, rieletta deputata (III Legislatura 
          – 1958 12 giug - 15 mag 1963) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 1° luglio-15 febbraio 1959 (II "governo 
          Fanfani");
 
 1959 15 febbraio-25 marzo 1960, (II "governo 
          Segni");
 
 1960 25 marzo-26 luglio, ("governo 
          Tambroni);
 26 luglio-21 febbraio 1962, (III "governo 
          Fanfani);
 1961 assume la responsabilità della sezione femminile del PCI;
 
 1962 21 febbraio-21 giugno 1963, (IV "governo 
          Fanfani);
 entra nella direzione del PCI;
 196328 aprile, rieletta deputata (IV Legislatura 
          – 1963 16 mag - 4 giu 1968) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 21 giugno-4 dicembre, (I "governo 
          Leone");
 4 dic-22 lug 1964, (I "governo 
          Moro");
 
 1964 22 luglio-23 febbraio 1966, (II "governo 
          Moro");
 
 1966 23 febbraio-24 giugno 1968 (III "governo 
          Moro");
 
 196819 maggio, rieletta deputata (V Legislatura 
          – 1968 5 giu-24 mag 1972) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 vicepresidente del gruppo parlamentare comunista della Camera; 24 giugno-12 dicembre 1968, (II "governo 
          Leone");
 12 dicembre-5 agosto 1969, (I "governo 
          Rumor");
 
 1969 5 agosto-27 marzo 1970, (II "governo 
          Rumor");
 membro del parlamento europeo (1969-79); 197027 marzo-6 agosto, (III "governo 
          Rumor");
 6 ago-17 feb 1972, ("governo 
          Colombo");
 1971 promotrice della prima mozione per la revisione concordato tra Chiesa 
          cattolica e Stato, mantenendo un fecondo rapporto col mondo cattolico;
 197217 febbraio-26 giugno, (I "governo 
          Andreotti");
 7-8 maggio, rieletta deputata (VI Legislatura 
          – 1972 25 mag - 4 lug 1976) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 vicepresidente della Camera; 26 giugno-7 luglio 1973 (II "governo 
          Andreotti");
 
 1973 7 lug-14 mar 1974, (IV "governo 
          Rumor");
 
 1974 14 marzo-23 novembre,  (V "governo 
          Rumor");
 23 novembre-12 febbraio 1976, (IV "governo 
          Moro");
 
 1976 12 febbraio-29 luglio, (V "governo 
          Moro");
 5 luglio, rieletta deputata (VII Legislatura 
          – 1976 lug-19 giu 1979) per il PCI, nel collegio ?;
 29 luglio-11 marzo 1978, (III "governo 
          Andreotti");
 
 1978 11 marzo-20 marzo 1979, (IV "governo 
          Andreotti");
 
 1979 20 marzo-4 agosto, (V "governo 
          Andreotti");
 3 giugno, rieletta deputata (VIII Legislatura 
          – 1979 20 giu-11 lug 1983) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 presidente della Camera;  7-10 giugno, prime elezioni per il Parlamento europeo;4 agosto-4 aprile 1980, (I "governo 
          Cossiga");
 
 1980 4 aprile-18 ottobre, (II "governo 
          Cossiga");
 18 ottobre-28 giugno 1981 ("governo 
          Forlani");
 1981 28 giugno-23 agosto 1982, (I "governo 
          Spadolini");
 
 1982 23 agosto-1° dicembre, (II "governo 
          Spadolini");
 1° dicembre-4 agosto 1983, (V "governo 
          Fanfani);
 
 198326 giugno, rieletta deputata (IX Legislatura 
          – 1983 12 lug-1 lug 1987) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 presidente della Camera;  4 agosto-1° agosto 1986, (I "governo 
          Craxi"); 1984 17 giugno,  elezioni per il Parlamento europeo;
 1986 1° agosto-17 aprile 1987 (II "governo 
          Craxi");
 
 1987 17 aprile-28 luglio, (VI "governo 
          Fanfani);
 14 giugno, rieletta deputata (X Legislatura 
          – 1987 2 lug-22 apr 1992) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 presidente della Camera; 28 luglio-13 aprile 1988, ("governo 
          Goria");
 1988 13 aprile-22 luglio 1989, ("governo 
          De Mita");
 
 1989 18 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 22 luglio-12 aprile 1991, (VI "governo 
          Andreotti");
 
 199112 aprile-28 giugno 1992, (VII "governo 
          Andreotti");
 
 1992 4 aprile, rieletta deputata (XI Legislatura 
          – 1992 23 apr-14 apr 1994) per il PCI, nel collegio 
          ?;
 28 giugno-28 aprile 1993, (I "governo 
          Amato");
 
 1993 28 aprile-10 maggio 1994, ("governo 
          Ciampi");
 presiede per il PDS la commissione bicamerale per 
          le riforme istituzionali;
 199427 marzo, rieletta deputata (XII Legislatura 
          – 1994 15 aprile-8 mag 1996) per il PDS, nel collegio 
          ?;
 
 10 maggio-17 gennaio 1995, (I "governo 
          Berlusconi");
 
 12 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 1995 17 gennaio-17 maggio 1996, ("governo 
          Dini");
 
 199621 aprile, rieletta deputata (XIII Legislatura 
          – 1996 9 mag-29 mag 2001) per l'Ulivo, nel collegio 
          ?;
 [Sistema proporzionale.]
  17 maggio-21 ottobre 1998 (I "governo 
          Prodi");  1998 21 ottobre-22 dicembre 1999 (I "governo 
          D'Alema");
 199913 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 4 dicembre, muoe a Roma.
   Torna 
          su   |