| Papa Giovanni Paolo
        II (1978-2005)
 
Satellite(satelles=guardie del corpo dell'imperatore)
 
«segue da 
        1994»1995,  viene presentata la prima piattaforma digitale italiana, DSTV
        di proprietà
 - Fininvest
 - Nethold
 - Kirk Group;
 «segue 1996»
 
Francia 
L'emittente 
        statale francese Antenne 
        2 viene rinominata France 2; 
        una delle sue trasmissioni più famose è Bouillon de culture 
        (già Apostrophes), ottima rubrica culturale condotta da 
        Bernard Pivot. MCAMusic Corporation
 of America
 «segue da 1990»1995, torna sotto il controllo di capitali statunitensi per opera della 
          Seagram.
 
 |  | 
RAIRadiotelevisione italiana
 
 
Gennaio  
Maggio20, il decreto legge 
          n. 83 ripropone una più completa disciplina della par condicio 
          in periodo di elezioni;
 
 Giugno
 11, sostanziale vittoria del centro-destra nei referendum 
          sull'emittenza televisiva e le rappresentanze sindacali;
 
 Agosto
 sono approvate:
 - una legge di riforma del sistema previdenziale;
 - un decreto sulla par condicio televisiva
 - la legge finanziaria.
 
1995, un referendum ha reso possibile la partecipazione dei privati 
          al suo capitale sociale; non ha avuto esito positivo invece un altro 
          referendum tendente a limitare a una sola le reti gestite da ogni privato; 
          una precedente sentenza della corte costituzionale ha peraltro già stabilito 
          che nessun privato può possederne più di due;
 
 Mediaset
        
       
1995, 
        in base ad un progetto di riorganizzazione globale delle attività televisive 
        della Fininvest, 
        nasce questo gruppo (il principale nel settore televisivo privato in Italia), 
        che raccoglie le emittenti:- Canale 5
 - Italia 1
 - Retequattro;
 entrano a far parte i gruppi di:
 - Leo Kirch, tedesco
 - Rupert, sudafricano
 - al Waleed, saudita
 - società formata da British Telecom, Banca
        Nazionale del Lavoro e Albacom;
 1996, giugno, la società è quotata in Borsa.
 
progetto SOCRATE 
1995,
        dalla collaborazione di Telecom e Stet
        nasce questo progetto per la cablatura dell'intera area nazionale con la
        fibra ottica per consentire ad ogni singolo utente l'accesso a servizi
        telematici avanzati;è suddiviso in tre fasi:
 - 1 fase:
 si dovrebbero cablare le 18 città italiane più importanti e
        trasmettere 100 canali analogici e 600 digitali, oltre ai servizi pay
        per view e near video on demand;
 - II fase: (scadenza 1997)
 si dovrebbe arrivare a cablare circa 10 milioni di famiglie e offrire
        servizi avanzati;
 - III fase:
 si dovrebbero offrire servizi interattivi avanzati (videocomunicazioni e
        teleconferenza) attraverso la fibra ottica;
 1997, Telecom ingloba la Stet;
 1998, dicembre, Telecom annuncia
        l'abbandono del progetto adducendo come cause:
 - l'allungamento dei tempi di realizzazione;
 - la scarsa collaborazione di alcune municipalità;
 - la poca competitività delle tecnologie utilizzate.
 Torna
        su |