| Papa Giovanni Paolo
        II (1978-2005)
 
Francia
         
1987 primavera, la CNCL (Commissione Nazionale per la
        Libertà di Comunicazione) assegna metà del capitale e il potere di
        gestione di Tf1 alla cordata Bouygues
        così composta:
 - 25% Bouygues, costruzioni,
 - 12% Maxwell
 -   3% Gmf-Fnac
 -   2% banca Société Générale
 -   2% Éditions Mondiales
 -   1,66% Bernard Tapie
        (imprenditore filosocialista, neodeputato di Marsiglia)
 -   1,5% Financière Faltas
        (gruppo Worms)
 quote minori alla banca d'affari Indosuez,
        al Crédit Lyonnais, al gruppo Expansion
        e così via fino ad arrivare complessivamente al 50% del capitale;
 la seconda parte della privatizzazione vede la cessione da
        parte dello Stato dell'altra metà delle azioni (priva di potere di
        controllo) ai piccoli azionisti per un prezzo complessivo di 1,5 Mdi di
        franchi, la metà del prezzo pagato dagli investitori
        istituzionali;
 subito tentato di assicurarsi il controllo della Tf1
        sia Hachette (proprietario di Éditions
        Mondiales) sia Bouygues che
        conquista il 50% di Tf1 per 3 Mdi di
        franchi [6.500 Mdi di lire];
 ben resto Maxwell entra n rotta di
        collisione con Bouygues e corre voce che
        possa cedere la propria quota a Berlusconi.
 Da questo momento il servizio pubblico televisivo francese
        viene affidato a:
 - Antenne 2 (continua a produrre
        ottima fiction per ragazzi anziché acquistarla dagli Stati Uniti; anche
        la programmazione CINEMA
 Radio-TVtografica è rigorosamente d'autore e o
        finalizzata a promuovere i lavori di giovani registi;
 [dal 1995 si chiamerà France 2].
 - France Région 3.
 
Germania
        
       
Silvio 
        Berlusconi acquista una partecipazione del 45% nell'emittente 
        via cavo Telefünf, presente in tre 
        aree nevralgiche tedesche. 
       
Torna
        su |  | Marzo 20, il presidente Enrico
      Manca, socialista, e il direttore generale Biagio
      Agnes, devono registrare due defezioni nella RAI:
 Raffaella Carrà e Pippo
      Baudo firmano un contratto con Berlusconi.
 
 Aprile
 14, Mike Bongiorno è nominato
      vicepresidente di Canale 5;
 
 Odeon Tv 
1987, 6 settembre, 
        Calisto Tanzi, 
        proprietario di Euro Tv,  
        grazie anche all'alleanza con Sofina di Vincenzo 
        Romagnoli, patron di Bastogi e Aqua 
        Marcia, lancia il nuovo circuito Odeon 
        TV che viene inaugurato con un gran  galà dallo Sporting 
        Club di Montecarlo cui partecipano ospiti di fama internazionale;il circuito è articolato su tre società e 18 emittenti, alcune possedute 
          direttamente, ma la maggioranza legata da contratti di affiliazione;
 Tanzi apporta il complesso di attività poste 
        sotto Fincom 
        e mantiene il 50% di Odeon Finanziaria sotto 
        l'ombrello Parmalat.
 24 ottobre, V. Romagnoli toglie 
          il disturbo vendendo, per ca 40 Mdi, la sua quota del 50% alla Parmalat.
 1989, ceduta alla Sasea 
        di Florio Fiorini, la tv viene dichiarata 
        fallita;
 Anni '90, la società fallita viene rilevata e gestita dai due imprenditori 
          Samperi e Darin;
 2001, la tv viene acquistata dal gruppo Profit, 
          facente capo alla famiglia di Raimondo Lagostena; 
          tra i soci di minoranza:
 - fondo Convergenza, della Livolsi&Partners,
 - 21 Investimenti, dei Benetton.
 
IASTItalian Association for Satellite Television
 
1987, nasce in Italia questa associazione 
          con lo scopo di promuovere e coordinare le stazioni televisive presenti 
          sul territorio nazionale che utilizzano il satellite per le loro trasmissioni. |