| © | Il Viandante |   | 
 | |||
| in rete dal 1996 | ||||||
|  | ||||||
| Se ti siamo stati utili effettua una
      
 | ||||||
| ANNO 1960 | STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
| SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV | ||
| 
Papa Giovanni XXIII 
nouvelle 
        vague 
«segue 
        1959» 
NAC 
1960, 
        si forma questo movimento intorno alla rivista «Film Culture» e al regista 
        Jonas Mekas che riesce a coalizzare in una 
        cooperativa di distribuzione a bassi costi le forze di vari film makers 
        (autori di film) insofferenti e polemici verso l'industria hollywoodiana 
        e il CINEMA | 
 Ottobre la trasmissione Tribuna politica inizia il suo ciclo in vista delle elezioni amministrative ottenendo un grande successo. 
 | ||||||
– Branagh, Kenneth (Belfast 1960)
        regista teatrale-cinematografico e attore inglese;
        - Henry V (1989, Enrico V, da Shakespeare)
        - Dead Again (1991, L'altro delitto)
        - Peter's Friends (1992, Gli amici di Peter)
        - Swan Song (1992, Il canto del cigno,
        da Lebedinaja pesnja di A. Cechov)
        - Much Ado About Nothing (1993, Molto
        rumore per nulla, da Shakespeare)
        - Mary Shelley's Frankenstein (1994, Frankenstein
        di Mary Shelley, da Frankenstein ovvero il Prometeo moderno
        (1818, II stesura e 1831, III stesura))
        - In The Bleak Midwinter (1995, Nel bel
        mezzo di un gelido inverno)
        - Hamlet (1996, da Shakespeare)
        - Love's Labour's Lost (1999, Pene d'amor
        perdute, da Shakespeare).
– Dominguez, José Antonio
        o Antonio Banderas (Málaga 1960)
        attore e regista cinematografico spagnolo;
        - Crazy in Alabama (1999, Pazzi in Alabama)
        - Malaga Burning (2000).
– Gori, Giorgio 
          (Bergamo 1960) dirigente italiano, stratega della programmazione televisiva, 
          marito di Cristina Parodi;
        1984, dopo i primi passi compiuti in due piccole emittenti radio e tv
        locali, approda a Canale 5; è quindi
        assistente di Carlo Freccero, direttore del
        palinsesto di Retequattro quando
        l'emittente appartiene ancora al gruppo Mondadori;
        1988, vicedirettore di Roberto Giovalli
        responsabile dei tre palinsesti delle reti private;
        1989-90, sostituisce nella sua carica Roberto
        Giovalli;
        1991-97, dopo l'approvazione della "legge Mammì", che impone
        l'individuazione di un responsabile per ogni rete televisiva, è
        nominato direttore di Canale 5;
        1997giugno-1999, direttore di Italia 1;
        1999, torna alla direzione di Canale 5;
          2001, presidente (fondatore) della casa di produzione tv indipendente 
          Magnolia, 
          specializzata in intrattenimento.
– Ligabue, Luciano (Correggio
        1960) cantante, autore e regista italiano;
        Fuori e dentro il borgo (1996)
        - Radiofreccia (1998).
– Luchetti, Daniele 
          (Roma 1960, regista italiano) diplomatosi alla scuola di CINEMA
Radio-TV della 
          Gaumont, ha collaborato come assistente alla regia con Nanni 
          Moretti;
          - 1985 (prod. 1983), Juke-Box, con altri, 
          Nei dintorni di mezzanotte la parte del regista)
          - 1988, Domani accadrà, prodotto dalla 
          Sacher Film di N. Moretti)
          - 1990, La settimana della sfinge
          - 1991, Il portaborse, interpretato dallo 
          stesso N. Moretti
          - Sottobanco (1992, per il teatro)
          - 1993, Arriva la bufera
          - 1995, La scuola, da tre libri Ex cathedra, 
          Fuori registro, Sottobanco di Domenico 
          Starnone
          - 1998, I piccoli maestri, dal libro del 
          1964 (revisionato nel 1976) di Luigi Meneghello.
        
        Febbraio
        Roma, il popolare cantante Fred
        Buscaglione muore per un incidente stradale.
          Il successo del film La dolce vita di Fellini 
          provoca interrogazioni parlamentari sull'opportunità di ritirare dalla 
          circolazione un film "che getta un'ombra calunniosa sulla popolazione 
          romana".
        
        Aprile
        
        
        Continua il clima di repressione e censura nei riguardi dell'arte
        CINEMA
Radio-TVtografica. La lavorazione del film Rocco e i
        suoi fratelli viene sospesa dal presidente della Provincia di
        Milano.
        
        Luglio
        
        6, la sentenza della Corte costituzionale n. 59 dichiara legittimi
        gli artt. 1 e 168 del Codice postale (RD del 27 febbraio 1936) in
        relazione agli artt. 21, 23 e 41 della Costituzione, sancendo la
        legittimità della riserva a favore dello Stato dei servizi
        radiotelevisivi… in pratica dichiara legittimo il monopolio delle
        trasmissioni televisive. 
        
        Ottobre
        
        
        la trasmissione Tribuna politica inizia il suo ciclo in vista
        delle elezioni amministrative ottenendo un grande successo.