| PapaGregorio IX
 (1227-41)
 
Catari[katharós=puro]
 «segue 
        da 1222»1229, 
        Luigi VIII, re di Francia, scostandosi dalla 
        posizione riservata del suo predecessore Philippe II Auguste, interviene direttamente nel conflitto facendolo risolvere 
        a favore della corona;
 la crociata e la successiva inquisizione da parte dei  domenicani sopprimeranno e disperderanno gli 
         albigesi sino alla loro 
        totale scomparsa determinando così il decadimento irreversibile della 
        civiltà provenzale, che con la perdita dell'autonomia politica entrerà 
        nell'orbita culturale della Francia d'oil.
 [La religione catara fu senza dubbio una delle espressioni più 
        pure e intransigenti della spiritualità medioevale e "sarebbe tempo 
        di considerare il catarismo come una delle grandi religioni di ispirazione 
        cristiana".
 La cena segreta racchiude l'unico corpus di testi catari giunto 
        fino a noi. Una mappa incompleta per volontà della storia che, 
        fino alla fortunosa scoperta di padre Dondaine, 
        dell'eresia aveva tramandato in gran parte scritti denigratori. La 
        cena segreta, o Interrogatio Johannis, è uno scritto 
        apocrifo di origine Bogomila di cui esistono due traduzioni:
 - una ritrovata negli archivi dell'Inquisizione di Carcassonne,
 - l'altra presso la Biblioteca Nazionale di Vienna.
 Segue il Libro dei due principi, il più importante scritto 
        a noi pervenuto, composto nel 1240 circa nei pressi del Lago di Garda. 
        Il Liber contra manicheos di Durando di Huesca, 
        che conserva il frammento di un Trattato cataro, oltre a due edizioni 
        del Rituale, la preghiera e il consolament, al Codice di Dublino, 
        con quattro trattati in occitanico alpino e, infine, una preghiera catara 
        conservata nel Registro d'Inquisizione di Jacques 
        Fournier.]
 «segue 1244»
 1229, Rolando da Cremona, medico, astronomo 
        e teologo, è nominato maestro reggente della cattedra di teologia dal 
        vescovo Guglielmo di Auvergne. È la prima volta che un frate mendicante assume un tale incarico 
        all'Università di Parigi. La sua influenza sarà decisiva per la preminenza 
        degli studi di antropologia teologica e di filosofia naturale applicata 
        all'uomo fra i domenicani.
 |  
      
          
           
          
         ANNO 1229  
         
 
 
      Torna su
         
          | CINA
             Dal 
              1138 la Cina dei T'ang si trova divisa in due: - 
              un impero nazionale cinese dei Sung, 
              a sud, con capitale Hang chou;1162, si trascina nella mollezza;
  
              - un regno Tunguso dei Kin, a nord, 
              che comprende le province cinesi di Ho pei, dello Shan Tung, dello 
              Shan si, quasi tutto lo Shen si, quasi tutto l'Ho nan e naturalmente 
              Pechino e le province del Nord-Est; dal 
              1211 la capitale è stata trasferita a Kai feng;
 Wu-lo
 1161-?, 
              re dei Kin;
 1229, del regno non è rimasta che una parte insignificante 
              nell'Ho nan;
  
              Mongolia
 Ogodeiterzo figlio di Gengis Khan;
 1227-41, gran khan dei Mongoli;
 1229, stabilisce una capitale fissa a Caracorum e governa tenendo 
              conto dei pareri del consigliere di suo padre, Yeliu 
              Tsciutsai;
  
               segue |   
          | GIAPPONE |   
          |   
            
               
           |  
 
 |   |