| PapaAlessandro III
 (1159-81)
 
 1163, 
        presiede il Concilio di Tours che dà ordine ai vescovi di consegnare 
        gli eretici all'autorità secolare.Proibisce 
        ai monaci lo studio del diritto e della medicina.
 cardinali:Galdino Valvasorio da Sale 
        (Tortona)  (santo † 1178)(dal 1159)
 1163, settembre, per ordine della Santa Sede approva l'ordine degli Umiliati; 
        colpisce Pavia con l'interdetto, dà un vescovo a Lodi e dal pulpito 
        di Milano confuta gli errori degli eretici.
 Vittore IV detto V[Antipapa]
 (1159-1164)
 Ottaviano de' Monticello dei conti 
        di Tuscolo; Catari[katharós=puro]
 «segue 
        da 1000»1163, 
        a Colonia gli adepti della setta dei bogomili, 
        [che hanno diffuso elementi dottrinari tipicamente manichei (docetismo, 
        dualismo, rifiuto dell'atto sessuale) con forte disprezzo del mondo], 
        cominciano a chiamarsi cathari, diversi dai patarini e dagli 
        albigesi;
 mentre in fatti i primi si fanno fautori di un rigorismo morale contro 
        il clero simoniaco e concubiniario e si trovano quindi a concordare con 
        l'esigenza diffusa di una riforma della chiesa, i secondi appaiono contrassegnati 
        da un radicalismo religioso che trova espressione nell'ascetismo più 
        duro e nel dualismo dapprima etico, quindi anche cosmogonico.
 Gli elementi della dottrina e della prassi catare sono:
 - il rifiuto dei sacramenti, dell'inferno, dell'incarnazione, dell'Antico 
        Testamento (tranne i libri profetici), della proprietà privata, 
        della guerra;
 - la creazione di una propria organizzazione ecclesiastica,
 - la distinzione tra "perfetti" o iniziati, in numero 
        sempre ristretto, e semplici credenti.
 «segue 1167»
 |  
      
          
           
          
         ANNO 1163  
         
 
 
        
      
      
         
          | CINA Dal 
              1138 la Cina dei T'ang si trova divisa in due: - 
              un impero nazionale cinese dei Sung, 
              a sud, con capitale Hang chou; 
              1162, si trascina nella mollezza;
  
              - un regno Tunguso dei Kin, a nord, 
              che comprende le province cinesi di Ho pei, dello Shan Tung, dello 
              Shan si, quasi tutto lo Shen si, quasi tutto l'Ho nan e naturalmente 
              Pechino e le province del Nord-Est; dal 1153 la capitale è 
              Pechino;Wu-lo
 1161-?, re dei Kin;
 1163, dal 1161 nuovamente in pace con i cinesi;
 
 
 
 |   
          | GIAPPONE |   
          |   
            
   
           |  –   Torna 
        su | Almohadi(al-muwahhidun)
 "affermatori dell'unità" di Dio
 XII-XIII, dinastia musulmana berbera, domina il Marocco, parte dell'Algeria 
        e la Spagna musulmana; - 'Abd 
        al-Mu'min
 (n. 1094 ca-Salé 1163)
 1150 ca-1163, califfo;
 ha assicurato l'indipendenza religiosa al Marocco, assumendo il titolo 
        califfale e costituendo una solida organizzazione statale che durerà 
        a lungo.
 |