|  Adele 
          FACCIO
 (Pontebba, Udine 13 novembre 1920  Roma, 8 febbraio 2007)  donna politica italiana, esponente del Partito Radicale. [Nipote della scrittrice Rina 
          Faccio [Sibilla 
          Aleramo.]
 studia lingue all'Università di Genova prima di militare nelle 
          file della Resistenza nella lotta per la liberazione dal nazifascismo 
          come staffetta partigiana;
 
 
 1940 17 maggio, data dell'ultima seduta 
          pubblica del Senato del Regno; II guerra mondiale(1940-45)
 1941   1942   1943
 
 24/25 luglio, seduta del Gran consiglio del Fascismo: "Ordine 
          del giorno Grandi";
  25 luglio 1943 - 23 maggio 1948, Ordinamento provvisorio; 25 lug-17 apr 1944, (I "governo 
          Badoglio");  1943 23 set - 25 apr 1945 RSI (Repubblica Sociale Italiana)
 [o Repubblica di Salς]
 194422 apr-5 giu, (II "governo 
          Badoglio");
 18 giugno-12 dicembre, (II "governo 
          Bonomi"); 12 dicembre-21 giugno 1945, (III " governo 
          Bonomi");
 1945 27 aprile, B. 
          Mussolini viene "passato per le armi" a Giulino 
          di Mezzegra (Como);
 21 giugno-10 dicembre, ("governo 
          Parri);  22 set-2 giu 1946, Consulta nazionale;[Organismo a carattere consultivo istituito dal (III 
          "governo 
          Bonomi") con decreto luogotenenziale 
          n. 146 del 5 aprile 1945  composta da membri designati dai partiti 
          del Cln o da altri partiti o scelti, sempre attraverso nomina 
          governativa, tra personalità del periodo prefascista; egli ricopre 
          la carica di Presidente fino al termine dei lavori nel giugno 1946.
 Presidente della Consulta: conte Carlo 
          Sforza.]
 10 dicembre-13 luglio 1946 (I "governo 
          De Gasperi"); 
 1946
 2 giugno, Proclamazione della Repubblica;
 22 giugno, entra in vigore la cosiddetta "amnistia 
          Togliatti";25 giugno-31 gennaio 1948, Assemblea costituente;
 
 13 luglio-18 ottobre, (II "governo 
          De Gasperi");
 [I governo della Repubblica.]
   Terminata la guerra, insegna lingue per quindici anni - dapprima a 
          Genova e poi a Barcellona - per poi passare a lavorare per la Mondadori.
 
 
 1947 2 febbraio-31 maggio, (III "governo 
          De Gasperi")
 
 31 maggio-23 maggio 1948, (IV "governo 
          De Gasperi");
 
 1948 18 aprile, (I Legislatura  1948 8 mag - 24 giu 1953);
   23 maggio-27 gennaio 1950 (V "governo 
          De Gasperi");
 195027 gennaio-26 luglio 1951, (VI "governo 
          De Gasperi");
 195126 luglio-16 luglio 1953 (VII "governo 
          De Gasperi");
 
 19537 giugno, (II Legislatura  1953 25 giu - 11 giu 1958);
 16 luglio-17 agosto, (VIII "governo 
          De Gasperi");
 17 agosto-18 gennaio 1954, ("governo 
          Pella);
 1954 18 gennaio-10 febbraio, (I "governo 
          Fanfani);
 10 febbraio-6 luglio 1955, ("governo 
          Scelba);
 
 1955 6 luglio-19 maggio 1957 (I "governo 
          Segni");
 195719 maggio-1° luglio 1958, ("governo 
          Zoli");
 
 195825 maggio, (III Legislatura  1958 12 giug - 15 mag 1963);
 1° luglio-15 febbraio 1959 (II "governo 
          Fanfani");
 
 1959 15 febbraio-25 marzo 1960, (II "governo 
          Segni");
 
 1960 25 marzo-26 luglio, ("governo 
          Tambroni);
 26 luglio-21 febbraio 1962, (III "governo 
          Fanfani);
 
 1962 21 febbraio-21 giugno 1963, (IV "governo 
          Fanfani);
 
 196328 aprile, (IV Legislatura  1963 16 mag - 4 giu 1968);
 21 giugno-4 dicembre, (I "governo 
          Leone");
 4 dic-22 lug 1964, (I "governo 
          Moro");
 
 1964 22 luglio-23 febbraio 1966, (II "governo 
          Moro");
 
 1966 23 febbraio-24 giugno 1968 (III "governo 
          Moro");
 
 196819 maggio, (V Legislatura  1968 5 giu-24 mag 1972);
 24 giugno-12 dicembre 1968, (II "governo 
          Leone");
 12 dicembre-5 agosto 1969, (I "governo 
          Rumor");
 
 1969 5 agosto-27 marzo 1970, (II "governo 
          Rumor");
 197027 marzo-6 agosto, (III "governo 
          Rumor");
 6 ago-17 feb 1972, ("governo 
          Colombo");
 ai primi anni Settanta risale il suo impegno politico per i diritti 
          civili, fino a diventare presidente del Partito radicale;diviene nota per le sue lotte a favore della legge sulla legalizzazione 
          dell'aborto in Italia;
 
 197217 febbraio-26 giugno, (I "governo 
          Andreotti");
 7-8 maggio, (VI Legislatura  1972 25 mag - 4 lug 1976);
 26 giugno-7 luglio 1973 (II "governo 
          Andreotti");
 
 1973 7 lug-14 mar 1974, (IV "governo 
          Rumor");
 fonda, assieme ad E. Bonino, 
          il Cisa (Centro informazione sterilizzazione e aborto);
 1974 14 marzo-23 novembre,  (V "governo 
          Rumor");
 23 novembre-12 febbraio 1976, (IV "governo 
          Moro");
 197526 gennaio, ad una manifestazione politica tenuta 
          al Teatro Adriano a Roma, dichiara pubblicamente di aver interrotto 
          volontariamente una gravidanza; viene immediatamente arrestata dalla 
          polizia;
 [L'aborto volontario è ancora elencato tra i «delitti 
          contro l'integrità e la sanità della stirpe» 
          nel Titolo X del Codice penale del 1930 ancora vigente.
 Già nel 1976, l'interruzione volontaria di gravidanza per motivi 
          terapeutici è dichiarata parzialmente non incostituzionale dalla 
          Corte Costituzionale.
 Solo nel 1978, però, le norme saranno abolite con l'introduzione 
          della Legge 22 maggio 1978 n. 194.]
 
 M. Pannella digiuna per la sua scarcerazione;
 
 1976 12 febbraio-29 luglio, (V "governo 
          Moro");
 5 luglio, eletta deputata (VII Legislatura 
           1976 lug-19 giu 1979);
 29 luglio-11 marzo 1978, (III "governo 
          Andreotti");
 
 1978 11 marzo-20 marzo 1979, (IV "governo 
          Andreotti");
 
 1979 20 marzo-4 agosto, (V "governo 
          Andreotti");
 3 giugno, rieletta deputata (VIII Legislatura 
           1979 20 giu-11 lug 1983);
 7-10 giugno, prime elezioni per il Parlamento europeo;
 4 agosto-4 aprile 1980, (I "governo 
          Cossiga");
 
 1980 4 aprile-18 ottobre, (II "governo 
          Cossiga");
 18 ottobre-28 giugno 1981 ("governo 
          Forlani");
 1981 28 giugno-23 agosto 1982, (I "governo 
          Spadolini");
 
 1982 23 agosto-1° dicembre, (II "governo 
          Spadolini");
 1° dicembre-4 agosto 1983, (V "governo 
          Fanfani);
 
 198326 giugno, (IX Legislatura  1983 12 lug-1 lug 1987);
 4 agosto-1° agosto 1986, (I "governo 
          Craxi");
 1984 17 giugno,  elezioni per il Parlamento europeo;
 1986 1° agosto-17 aprile 1987 (II "governo 
          Craxi");
 
 1987 17 aprile-28 luglio, (VI "governo 
          Fanfani);
 14 giugno, rieletta deputata (X Legislatura 
           1987 2 lug-22 apr 1992);
 28 luglio-13 aprile 1988, ("governo 
          Goria");
 1988 13 aprile-22 luglio 1989, ("governo 
          De Mita");
 
 1989 18 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 22 luglio-12 aprile 1991, (VI "governo 
          Andreotti");
 è tra i fondatori dei Verdi Arcobaleno;
 199112 aprile-28 giugno 1992, (VII "governo 
          Andreotti");
 
 1992 4 aprile, (XI Legislatura  1992 23 apr-14 apr 1994);
 28 giugno-28 aprile 1993, (I "governo 
          Amato");
 
 1993 28 aprile-10 maggio 1994, ("governo 
          Ciampi");
 
 199427 marzo, (XII Legislatura  1994 15 aprile-8 mag 1996);
 10 maggio-17 gennaio 1995, (I "governo 
          Berlusconi");
 12 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 1995 17 gennaio-17 maggio 1996, ("governo 
          Dini");
 
 199621 aprile, (XIII Legislatura  1996 9 mag-29 mag 2001);
 [Sistema proporzionale.]
 17 maggio-21 ottobre 1998 (I "governo 
          Prodi");
 1998 21 ottobre-22 dicembre 1999 (I "governo 
          D'Alema");
 199913 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 
 22 dicembre-25 aprile 2000, (II "governo 
          D'Alema");
 200025 aprile-11 giugno 2001, (II "governo 
          Amato");
 2001 13 maggio, (XIV Legislatura  2001 30 mag-27 apr 2006);
 [Sistema proporzionale.]
 11 giugno-23 aprile 2005, (II "governo 
          Berlusconi");
 200412-13 giugno, elezioni per il Parlamento europeo;
 200523 aprile17 maggio 2006, (III "governo 
          Berlusconi");
 
 2006 9-10 aprile, (XV Legislatura  2006 28 apr-28 apr 2008);
 17 maggio-8 maggio 2008, (II "governo 
          Prodi");
 
 20078 febbraio, muore a Roma.
   Torna 
          su
 
 |