|     
          – Gaspare 
          CUSENZA  
        (Palermo 10 marzo 1891 - ?)  
        uomo politico italiano, esponente della Democrazia 
          cristiana; 
         
          Medico, docente universitario. 
         
          
        1911 
          30 mar - 21 mar 1914, (IV "governo 
          Giolitti") 
        guerra italo-turca o guerra 
          di Libia (1911-12) 
        1912 
        maggio, la nuova legge elettorale, appena approvata, estende 
          il diritto di voto a tutti i cittadini maschi, anche se analfabeti (purché 
          abbiano compiuto 30 anni). 
          [Con la nuova legge gli elettori passano da gli elettori 
          passano da 3.329.147 a 8.672.249.]  
        1913 
        26 ottobre, (XXIV Legislatura – 1913 27 nov - 29 set 1919) 
        1914 
          21 mar - 5 nov 1914, (I "governo 
          Salandra") 
          5 nov - 18 giu 1916, (II "governo 
          Salandra")  
        1915 
        I guerra mondiale 
          (1915-18) 
          
        1916 
          18 giugno-29 ottobre 1917, ("governo 
          Boselli"), governo di coalizione nazionale; 
        1917 
          29 ottobre-23 giugno 1919, ("governo 
          Orlando"); 
        1918 
          
        1919 
          23 giugno-21 maggio 1920, (I "governo 
          Nitti"); 
        16 novembre, (XXV Legislatura – 1919 1° dic - 7 apr 1921) 
         
        1920 
          22 maggio- 15 giugno (II "governo 
          Nitti"); 
          16 giugno-4 luglio 1921, (V "governo 
          Giolitti"); 
         
        1921  
          15 maggio, (XXVI Legislatura – (1921 11 giu - 25 gen 1924) nel 
          collegio di ?, nel "Blocco nazionale" del Pnf, gruppo 
          fascista;  
          
        4 luglio-26 febbraio 1922, (I "governo 
          Bonomi"); 
         
        1922 
          26 feb-1º ago, (I "governo 
          Facta"); 
         
          1º ago-31 ott, (II "governo 
          Facta"); 
        28 ottobre, "marcia 
          su Roma"; 
        1922 31 ottobre-25 lug 1943, ("governo 
          Mussolini"); 
        B. Mussolini 
        1923 
        - 
        1924 
        6 aprile, (XXVII Legislatura – 1924 24 mag - 21 gen 1929); 
        10 giugno, il deputato socialista G. 
          Matteotti viene rapito e ucciso; 
          [Lo si scoprirà il 16 agosto.] 
        1925 
        31 luglio, viene concessa l'amnistia a tutti i colpevoli 
          di reati "per fini nazionali"; 
        1926 
          
        1929 
        24 marzo, (XXVIII Legislatura – 1929 20 apr - 19 gen 
          1934); 
        1930 
        1931 
        1932 
        1933 
        1934 
          18 gennaio, viene sciolta alla Camera la XXVIII Legislatura; 
          23 gennaio, altra "infornata" di senatori; 
          24 febbraio, altra "infornata" di senatori; 
           
          25 marzo, è convocato il collegio unico nazionale per l'approvazione 
          della lista dei deputati designati, formata dal Gran Consiglio del Fascismo; 
          25 marzo, (XXIX Legislatura – (1934 28 apr 
          - 2 mar 1939) nel collegio unico nazionale;  
          6 aprile, altra "infornata" di senatori; 
          27 aprile, altra "infornata" di senatori; 
          28 aprile, sono convocati il Senato e la nuova Camera;  
        1935 
        guerra di Etiopia 
          (1935-36); 
        1936 
        guerra civile spagnola 
          (1936 18 lug-1° apr 1939); 
        1939 
        marzo, (XXX Legislatura – (1939 23 mar - 2 ago 1943 - I della Camera 
          dei fasci e delle corporazioni) 
          [Nei quattro anni di durata della legislatura 
          i membri, compresi i sostituti, sono complessivamente 949.] 
           
        1940 
        17 maggio, data dell'ultima seduta 
          pubblica del Senato del Regno; 
        II guerra mondiale 
          (1940-45) 
        1941 
          
        1942 
          
        1943 
           
           
          24/25 luglio, seduta del Gran consiglio del Fascismo: "Ordine 
          del giorno Grandi";  
         25 luglio 1943 - 23 maggio 1948, Ordinamento provvisorio; 
        25 lug-17 apr 1944, (I "governo 
          Badoglio"); 
        – 1943 23 set - 25 apr 1945 – 
          RSI (Repubblica Sociale Italiana) 
          [o Repubblica di Salò] 
        1944 
          22 apr-5 giu, (II "governo 
          Badoglio");  
        18 giugno-12 dicembre, (II "governo 
          Bonomi");  
          12 dicembre-21 giugno 1945, (III " governo 
          Bonomi"); 
        1945  
          27 aprile, B. 
          Mussolini viene "passato per le armi" a Giulino 
          di Mezzegra (Como); 
        21 giugno-10 dicembre, ("governo 
          Parri);  
        22 set-2 giu 1946, Consulta nazionale; 
          [Organismo a carattere consultivo istituito dal (III 
          "governo 
          Bonomi") con decreto luogotenenziale 
          n. 146 del 5 aprile 1945 – composta da membri designati dai partiti 
          del Cln o da altri partiti o scelti, sempre attraverso nomina 
          governativa, tra personalità del periodo prefascista; egli ricopre 
          la carica di Presidente fino al termine dei lavori nel giugno 1946. 
          Presidente della Consulta: conte Carlo 
          Sforza.] 
        10 dicembre-13 luglio 1946 (I "governo 
          De Gasperi");  
         
        1946 
           
          2 giugno, Proclamazione della Repubblica; 
        22 giugno, entra in vigore la cosiddetta "amnistia 
          Togliatti"; 
          25 giugno-31 gennaio 1948, Assemblea costituente; 
           
          13 luglio-18 ottobre, (II "governo 
          De Gasperi");  
          [I governo della Repubblica.] 
         
           
         
        1947  
          2 febbraio-31 maggio, (III "governo 
          De Gasperi") 
           
          31 maggio-23 maggio 1948, (IV "governo 
          De Gasperi"); 
         
        1948  
          18 aprile, (I Legislatura – 1948 8 mag - 24 giu 1953); 
         
          23 maggio-27 gennaio 1950 (V "governo 
          De Gasperi");  
        1950 
          27 gennaio-26 luglio 1951, (VI "governo 
          De Gasperi"); 
        1951 
          26 luglio-16 luglio 1953 (VII "governo 
          De Gasperi");  
         
        1953 
          7 giugno, (II Legislatura – 1953 25 giu - 11 giu 1958) 
          16 luglio-17 agosto, (VIII "governo 
          De Gasperi");  
          17 agosto-18 gennaio 1954, ("governo 
          Pella);  
        1954  
          18 gennaio-10 febbraio, (I "governo 
          Fanfani);  
          10 febbraio-6 luglio 1955, ("governo 
          Scelba); 
        9 novembre, eletto senatore per la Dc; 
          [Subentrato in sostituzione di Domenico 
          Magrì, la cui elezione sarà stata annullata il 
          27 ottobre 1954.]  
        Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura 
          Gruppo Democratico Cristiano:  
          Membro dal 9 novembre 1954 all'11 giugno 1958 
        11ª Commissione permanente (Igiene e sanita'): 
          Membro dal 3 dicembre 1954 all'11 giugno 1958. 
         
         
        1955  
          6 luglio-19 maggio 1957 (I "governo 
          Segni");  
        1957 
          19 maggio-1° luglio 1958, ("governo 
          Zoli"); 
         
        1958 
          25 maggio, (III Legislatura – 1958 12 giug - 15 mag 1963); 
          1° luglio-15 febbraio 1959 (II "governo 
          Fanfani");  
         
        Si fermano qui i dati al Senato !!!! Vergogna 
           
          
          
          
          
        
          
        Torna 
          su
 
  
       |