|   ©  | 
      Il Viandante |  
         | 
       
           
  | 
      
    |||
|   in rete dal 1996  | 
    ||||||
| 
         | 
    ||||||
|   Se ti siamo stati utili effettua una
      
  | 
  ||||||
|   Papi 965-972, Giovanni XIII  973-974, Benedetto VI  
       Antipapa Francone 
        (Roma??-985) 974-983, 
        Benedetto VII  984, dopo essere vissuto in esilio a Bisanzio, Francone 
        rientra a Roma dove fa rinchiudere a Castel Sant'Angelo l'attuale papa 
        Giovanni XIV, che vi muore poco dopo di fame 
        e di veleno.  | 
      
        
       ANNI 970-979 
 
 – Abu al-'Ala' al-Ma'arri (Ma'arret en Nu'man, Siria 973-1057 o 1058) letterato arabo; al-Luzumiyyat ["costrizione non obbligatoria" in arabo] (raccolta di poesie) Risalat al-ghufran (Epistola del perdono; narra il viaggio di un amico nell'oltretomba; alcuni studiosi hanno creduto di scoprirvi una delle fonti della Divina Commedia). – Biruni, Abu al-Rayhan Muhammad ibn Ahmad al- (Kath, Corasmia 973-Ghazna, odierna Ghazni, Afghanistan 1050 ca) erudito arabo, detto "Il Maestro" per eccellenza; considerato uno dei più grandi scienziati del medioevo islamico, lasciò ca 180 opere, scritte quasi tutte in arabo, lingua di cui sostenne la superiorità, nonostante la sua origine iranica e le numerose altre lingue da lui apprese (sanscrito, ebraico, siriaco, ecc.) Canone di astronomia (dedicato al sultano al-Mas'ud, e perciò detto "masudico", nel quale sono calcolate con esattezza la latitudine e la longitudine di varie località) Monumenti superstiti dei secoli passati (trattato di cronologia comparata) Descrizione dell'India (visitata al seguito di Mahmud di Ghazna, presso la cui corte da ultimo si stabilì).  | 
      
     
       
  | 
    ||||||