| – Ermanno 
          GORRIERI
 (Magreta, Modena 26 novembre 1920 – Modena, 29 dicembre 2004)  uomo politico italiano, esponente della Democrazia 
          cristiana;comandante partigiano, sociologo, sindacalista;
 [Gli interessa studiare i problemi sociali, in particolar 
          modo la povertà.]
  [Figlio di un coltivatore diretto e di una insegnante 
          elementare.]
 comandante partigiano, sociologo, sindacalista;[Gli interessa studiare i problemi sociali, in particolar 
          modo la povertà.]
 
 1935si iscrive all’Azione cattolica;
 1937-42diviene presidente dell’Associazione studenti medi e quindi delegato 
          diocesano studenti della Giac (Gioventù italiana 
          di Azione Cattolica);
 1942agosto, ufficiale degli alpini, viene chiamato alle armi;
 
 1943rappresentante della Dc nel Comitato militare, organo 
          del CLN;
 comandante partigiano (27a brigata Garibaldi e Brigata Italia Pianura) 
          partecipa alla Resistenza italiana con il nome di battaglia Claudio;
 
 1944aprile, sfugge alla polizia fascista guidando subito dopo in 
          montagna il primo nucleo partigiano democristiano;
 promuove e coordina diverse operazioni militari contro i nazifascisti;
 estate, è attivo nella creazione della Repubblica 
          partigiana di Montefiorino;
 [Episodio rilevante nella storia della Resistenza che 
          egli stesso ha raccontato in La repubblica di Montefiorino 
          (1966; 2005, Ritorno a Montefiorino (pubbl. postumo), scritto 
          insieme a G. Bondi.]
 alla fine dei 45 giorni della Repubblica, avviene il più lungo 
          e impegnativo combattimento dei partigiani modenesi; 1945-46 eletto segretario provinciale della Dc;
 1947 entra nella Camera del Lavoro come rappresentante della corrente cristiana;
 1948fondò la Cisl modenese, di cui ricopre la carica 
          di segretario (1948-58);
 è uno dei fondatori della CISL;
 
 1950
 si laurea in giurisprudenza presso l’università di Modena;
 
 
 
 1958 12 giugno, eletto deputato (III Legislatura);
 [Membro della commissione agricoltura.]
 
 1970consigliere (1970-75) della Regione Emilia 
          Romagna;
 1972 La giungla retributiva (1972) 1977  Il trattamento del lavoro manuale in Italia e le sue conseguenze 
          (1977) 1978  La giungla dei bilanci familiari (1978) 1980presidente (1980-82) della "Commissione nazionale per i problemi 
          della famiglia" del Ministero del Lavoro;
 1982 Il salario sociale (1982) 1984presidente della (1984-85) della "Commissione d’indagine sulla 
          povertà" della Presidenza del Consiglio dei ministri;
   198717 aprile-luglio, ministro del Lavoro (VI 
          "governo Fanfani);
 1993
 ottobre, di ideologia cristiana progressista, aderisce all'iniziativa 
          di costituire, insieme a Pierre Carniti, 
          il movimento dei Cristiano sociali ;
 [Allo scopo di contribuire, superando il principio dell'unità 
          politica dei cattolici, alla creazione di uno schieramento alternativo 
          alle forze moderate.]
 
 1998i Cristiano sociali confluiscono nei Democratici 
          di sinistra che contribuiscono a fondare;
 2002 Parti uguali fra disuguali (2002) 200429 dicembre, muore a Modena.
       Torna 
          su
 
 |