©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1901

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Leone XIII
(1878-1903)



Bertalanffy, Ludwig von (Atzgersdorf, Vienna 1901-Edmonton, Alberta 1972) biologo canadese di origine austriaca, compì i suoi studi a Innsbruck e a Vienna dove entrò nel dipartimento di biologia;
1938, direttore del dipartimento;
Biologia teorica (1932)
1949, si trasferisce in Canada, all'università di Ottawa dove è direttore della divisione di ricerche biologiche; lavora per un breve periodo anche all'università della California meridionale e a Los Angeles;
Problemi della vita (1952)
Teoria generale dei sistemi (1967)
I suoi lavori hanno influito in maniera determinante sulla nascita della bionica e della moderna tecnologia dei sistemi (automatismi, elaboratori elettronici, dispositivi autoregolantisi ecc.), discipline peraltro da lui sempre osteggiate.

Cameron, Donald Ewen (Bridge of Allan, Scozia 24 dicembre 1901 – montagne Adirondack, USA 8 settembre 1967) psichiatra scozzese.

Corman, Louis (Roubaix 1901) medico francese, massimo studioso della morfopsicologia
Visi e caratteri (1932, con G. Rousseau)
Ritratti fisiognomici (1933)
Quindici lezioni di morfopsicologia (1937)
La diagnosi del temperamento attraverso la morfologia (1947)
Manuale di morfopsicologia (1948).

Du Vigneaud, Vincent (Chicago 1901) chimico e biochimico statunitense, premio Nobel per la chimica nel 1955 per studi sullo zolfo.

Fantappiè, Luigi (Viterbo 15 set 1901-Bagnaia, Viterbo 28 lug 1956) matematico italiano, si occupò principalmente della teoria dei funzionali analitici;
1942, presenta la teoria unitaria del mondo fisico e biologico;
1944, espone tale teoria in un volume in cui dimostra l'esistenza di una nuova dimensione, la sintropia.

Fermi, Enrico (Roma 1901-Chicago 1954) fisico italiano.

Firth, Raymond (Auckland, Nuova Zelanda 1901) antropologo inglese di origine neozelandese
Noi, i tikopia (1936)
Economia primitiva polinesiana (1939)
Argomenti di antropologia economica (1967)
Rank and Religion in Tikopia (1970)
Families and their Relatives (1970)
Symbols Public and Private (1973)
Tikopia-English Dictionary (1985)
Tikopia Songs (1990).

Ford, Edmund Brisco (Papcastle 1901-Oxford 1988) genetista inglese, creatore dell'ecologia genetica.

Garnham, Percy Cyril Claude (Londra 1901) microbiologo inglese, lavorò per ben 22 anni in Kenya ed affrontò le varie specie di agenti della malaria.

Heisenberg, Werner Karl (Würzburg 1901-Monaco di Baviera 1976) fisico tedesco.

Hell, Rudolf (Eggmühl 1901) ingegnere elettronico tedesco, effettuò ricerche sul radioscandaglio per il traffico aereo
1922, inventa la valvola per la scansione delle immagini in televisione
1929, con una propria ditta avvia lo sfruttamento di un'altra sua invenzione, la scrivente per teletrasmissione che permette la trasmissione anche di intere pagine di giornali
1950, realizza la telefoto
1954, associatosi alla Siemens produce la Kliscograph, un'apparecchiatura per l'incisione di clichés tipografici
1964, presenta la Cromagraph un apparecchio per selezionare elettronicamente il colore per la stampa che ultimamente utilizza allo scopo il raggio laser; altri sviluppi sono in atto nella fotocomposizione.

Huggins, Charles Brenton (Halifax, Canada 1901-Chicago 1997) medico statunitense;
1966, premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme con F.P. Rous.

Lawrence, Ernest Orlando (Canton, South Dakota 1901-Palo Alto, California 1958) fisico statunitense; nella sua veste di direttore dell'Office of Scientific Research and Development, fu uno dei protagonisti della messa a punto della bomba atomica,
1930, professore di fisica;
1931, realizza il ciclotrone;
[Si tratta del capostipite della famiglia degli acceleratori di particelle ciclici, impiegati nello studio della fisica nucleare e delle particelle elementari; in seguito egli lo perfeziona e lo potenzia, effettuando alcune importanti ricerche sulla struttura atomica, sull'uso delle radiazioni in medicina e in biologia e sulla radioattività artificiale.
Nel suo acceleratore egli identifica l'elemento 43, bombardando il mobildeno (elemento 42) con particelle ad alta velocità. Il materiale bombardato diventa radioattivo ed egli lo manda ad analizzare dal chimico italiano Emilio Gino Segrè. ]
1936, dirige il Radiation Laboratory dell'Università della California a Berkeley, oggi intitolato al suo nome;
1939, premio Nobel per la fisica, per il complesso delle ricerche condotte sulla struttura dell'atomo.

Lazarsfeld, Paul Felix (Vienna 1901-New York 1977) sociologo statunitense di origine austriaca
1925, laureato a Vienna in matematica teorica
1933, si trasferisce negli Stati Uniti
La radio e la pagina stampata (1940)
Ricerche sulla radio nel 1941, 1942 e 1943 (1942-44)
La scelta della popolazione (1944, una delle ricerche più importanti sul comportamento elettorale)
Soldato americano (1950, con la collaborazione di altri e sotto la direzione di S.A. Stouffer; introduce l'originale analisi della struttura latente)
Il ragionamento matematico nelle scienze sociali (1954)
Il linguaggio della ricerca sociale (1955)
Influenza personale (1955, con E. Katz)
L'analisi empirica della causalità (1966, con il metodologo francese R. Boudon)
Filosofia delle scienze sociali (1970, c.s.)
L'analisi qualitativa (1972).

Mead, Margaret (Filadelfia 1901-New York 1978) antropologa statunitense, allieva di F. Boas e di R. Benedict
1925-39, esegue ricerche in Polinesia e in Nuova Guinea
Adolescenza a Samoa (1928)
Infanzia e adolescenza nella Nuova Guinea (1930)
Sesso e temperamento in tre società primitive (1935)
Tieni asciutta la tua polvere (1942, sugli Stati Uniti)
Maschio e femmina (1949)
Società e autorità nell'Unione Sovietica (1951)
Modelli culturali e mutamento tecnico (1955)
Il nuovo sostituisce il vecchio (1956).

Novikov, Pëtr Sergeevic (Mosca 1901) matematico e logico sovietico
1957, ottiene una soluzione generale del cosiddetto "problema della parola", di cui alcuni casi particolari sono già stati affrontati in precedenza da E. Post e A.A. Markov; per i suoi lavori, dei quali molti ancora inediti, riceve il premio Lenin.

Pauling, Linus Carl (Portland, Oregon 1901-Big Sur, California 1994) chimico statunitense, professore al California Institute of Technology di Pasadena;
1916, leggendo un lavoro di Lewis sul concetto di legame chimico, determinato dall'accoppiamento di due elettroni, inizia ad interessarsi della materia;
1928, introduce la nozione di "ibridazione degli orbitali di legame";
1932, introduce la nozione di "risonanza di una molecola" tra due o più strutture elettroniche; la sua teoria contribuisce a spiegare il comportamento di numerose molecole;
[Constata con quanta facilità si possano sottrarre elettroni da diversi elementi, notando che tutti gli elementi senza eccezione, perfino i gas nobili, possono venir privati di alcuni elettroni. Questa separazione però richiede più energia nel caso dei gas inerti che in quello di altri elementi a essi vicini nel sistema periodico. La quantità di energia necessaria diminuisce al crescere del peso atomico e i gas inerti come lo xeno e il rado, non richiedono un'energia eccezionale. In altri termini non vi è maggior difficoltà a sottrarre un elettrone da un atomo di xeno, per es,, che da un atomo di ossigeno.
Egli predice pertanto che i gas inerti più pesanti potrebbero formare dei composti chimici con elementi dotati di una particolare tendenza ad accettare elettroni. L'elemento che maggiormente manifesta tale tendenza è il fluoro e ad esso sembra naturale rivolgersi. Ora il rado, il gas inerte più pesante, è radioattivo, e disponibile solo in tracce minime. Lo xeno, invece, il gas nobile più pesante dopo il rado è stabile e si trova nell'atmosfera, benché in piccole quantità. Dunque le migliori possibilità si avrebbero cercando di ottenere un composto di xeno e fluoro.
Per trent'anni non se ne farà nulla, anche perché lo xeno è costoso e il fluoro di difficile manipolazione. Solo nel 1964 il chimico anglo-canadese Neil Bartlett potrà annunciare la formazione del primo composto di un gas inerte, il fluoroplatinato di xeno (XePtF6). ]
1934, si è dedicato finora alla chimica fisica; i suoi studi teorici di approfondimento della teoria quantistica lo conducono ad applicare la meccanica quantistica alla struttura delle molecole e alla natura dei legami chimici;
La natura del legame chimico e la struttura delle molecole e dei cristalli (1939)
1939, i suoi interessi si spostano alla biochimica; con R.B. Corey inizia una serie di studi sulla conformazione delle catene peptidiche nelle proteine e sui diversi modi in cui la catena può avvolgersi e ripiegarsi, giungendo a determinare, quale disposizione più semplice, la struttura chiamata a-elica;
1949, è presidente dell'American Chemical Society;
1952, con A.H. Itano dimostra che l'anemia drepanocitica è dovuta a un cambiamento mutazionale nella sequenza degli amminoacidi nell'emoglobina;
1954, premio Nobel per la chimica;
1962, premio Nobel per la pace quale riconoscimento di una lunga propaganda contro la costruzione di armi atomiche che, per un breve periodo, gli è pure costata la sospensione dall'insegnamento.

Perrin, Francis (Parigi 1901-1992) fisico francese, figlio di J.-B. Perrin, compì gli studi all'Ecole Normale Supérieure e, dopo la laurea, proseguì le ricerche sul "moto browniano" iniziate dal padre;
1935, professore alla facoltà di scienze all'università di Parigi, s'impegna in prevalenza nel campo della fisica delle particelle e della fisica nucleare; è tra i primi a studiare, dopo la scoperta della fissione nucleare, le condizioni necessarie per lo sviluppo di reazioni nucleari a catena;
1950-70, direttore del Commissariato per l'Energia Atomica, uno dei maggiori organismi politico-scientifici in Francia.

Rasetti, Franco (Castiglione del Lago, Perugia 1901-?) fisico italiano, ricercatore all'università di Firenze, fu chiamato all'Istituto di fisica dell'università di Roma da E. Fermi; con il gruppo di Fermi si occupò di spettroscopia atomica (in particolare dell'effetto Raman)
1931, si occupa di fisica nucleare, partecipando, tra l'altro, alla serie di esperimenti durante i quali è ottenuta per la prima volta l'alterazione di nuclei stabili mediante bombardamento di neutroni lenti; trasferitosi in Canada continua gli esperimenti sui neutroni all'università di Laval in Quebec ma, in seguito, non intendendo partecipare a ricerche sempre più dirette ad applicazioni militari, si dedica allo studio dei raggi cosmici e, più tardi, alla geologia e alla paleontolgia, divenendo uno tra i maggiori specialisti della paleontologia del cambriano.

Tarski, Alfred (Varsavia 1901-Berkeley, California 1983) logico e matematico polacco, studiò all'università di Varsavia;
1924, quando riceve il dottorato pubblica con S. Banach un sorprendente procedimento per decomporre una sfera di punti in parti che, ricomposte, danno luogo a due sfere uguali a quella di partenza;
1926, ottiene la libera docenza;
Il concetto di verità nei linguaggi formalizzati (1933)
1939, si trasferisce negli USA, paese di cui ottiene successivamente la cittadinanza ed ha una cattedra all'università della California a Berkeley; altri contributi riguardano il "problema della decisione" (con A. Mostovski e A. Robinson) e la teoria dei modelli.

Van de Graaff, Robert Jemison (Tuscaloosa, Alabama 1901-Boston 1967) fisico statunitense;
1929, costruisce un generatore elettrostatico ad alta tensione, che spesso viene impropriamente considerato soltanto come acceleratore di particelle.

Torna su

1901, 12 dicembre, Guglielmo Marconi trasmette radioonde dalla Cornovaglia, in Inghilterra. I segnali sono ricevuti a Terranova. Per gli esperimenti di "telegrafia senza filo", Marconi riceverà il premio Nobel per la Fisica nel 1909.

Nuova Ricerca