©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1867

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)

Società della Gioventù Cattolica

Settembre
Bologna, due giovani universitari, Mario Fani, viterbese, e Giovanni Acquaderni da Castel San Pietro dell'Emilia, riuniti in casa dei fratelli Malvezzi, mettono a punto il programma di questa società [la futura Azione Cattolica].
Il motto «Preghiera, Azione, Sacrificio» sintetizza la fedeltà a quattro principi fondamentali:
1 - l'obbedienza al Papa ("sentire cum Ecclesia");
2 - un progetto educativo fondato sullo studio della religione;
3 - vivere la vita secondo i principi del Cristianesimo;
4 - un diffuso impegno alla carità verso i più deboli e i più poveri.
In pratica, un'associazione cattolica che, in piena "questione romana", ossequia il papa ed evita un confronto diretto con lo stato unitario.
«segue 1868»

 

 



Aall, Anathon August Fredrik (Nesseby 1867-Oslo 1943), filosofo norvegese;
1896, si laurea in filosofia, in segna per qualche tempo ad Halle;
1904, ottiene la cattedra di filosofia all'università di Cristiania [odierna Oslo]
Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischen Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99, 2 voll., Il Logos. Storia del suo sviluppo nella filosofia greca e nella letteratura cristiana)
La nostra vita spirituale e morale (1900)
Storia della psicologia in Norvegia (1911)
La filosofia del Nord (1919)
Psicologia sociale (1938).

Benda, Julien (Parigi 1867-Fontenay-aux-Roses, Parigi 1956) letterato e filosofo francese;
Dialogues à Byzance (1900, Dialoghi a Bisanzio)
L'ordination (1912, L'ordinazione)
Il bergsonismo, o una filosofia della mobilità (1912)
Una filosofia patetica (1913)
Sul successo del bergsonismo (1914)
Belphégor. Saggio sull'estetica francese nella prima metà del XX secolo (1919)
Les amorandes (1922)
Il tradimento dei chierici (1927)
La fine dell'Eterno (1929)
Saggio di un discorso coerente sul rapporto tra Dio e il mondo (1931)
Abbozzo di una storia dei francesi nella loro volontà di essere una nazione (1932)
Discorso alla nazione europea (1933)
La grande prova delle democrazie (1941)
La Francia bizantina (1945)
Tradizione dell'esistenzialismo (1947).

Cazzani, Giovanni (Samperone, 4 marzo 1867 – Cremona, 26 agosto 1952) religioso italiano, cattolico;
arcivescovo cattolico italiano. Fu vescovo di Cremona, e fu insignito del titolo personale di arcivescovo.
1889, 1° novembre, viene ordinato sacerdote;
1904, 5 agosto, nominato vescovo di Cesena;
[Riceve l'ordinazione episcopale il 28 agosto.]
1915, 15 dicembre, viene trasferito alla sede di Cremona;
1939, una sua ambigua omelia viene enfatizzata dalla propaganda fascista allo scopo di giustificare le leggi razziali;
Negli anni quaranta è protagonista di un'accesa polemica con T. Calcagno, collaboratore del quotidiano fascista cremonese «Regime fascista»: egli invita i fedeli a diffidare di quel sacerdote così fazioso e decide in seguito di sospenderlo a divinis.
1944, 25 maggio, papa Pio XII gli conferisce il titolo personale di arcivescovo;
1952, 26 agosto, muore.

Driesch, Hans (Bad Kreuznach 1867-Lipsia 1941) filosofo e biologo tedesco, allievo di Haeckel e poi professore di filosofia della natura in varie università tedesche; "vitalismo";
La localizzazione degli eventi morfogenetici, una prova di accadimenti vitalistici (1899)
L'anima come fattore elementare della natura (1903)
Il vitalismo come storia e come dottrina (1906)
Filosofia dell'organico (1909)
Teoria dell'ordine (1912)
Corpo e anima (1916)
Teoria della realtà (1917)
Sapere e pensiero (1919)
1933, viene allontanato dall'insegnamento perché dichiaratamente antinazista.

Lalande, André (Digione 1867-Asnières, Parigi 1963) filosofo francese, polemico nei confronti del positivismo e della dottrina evoluzionistica spenceriana;
Letture sulla filosofia delle scienze (1893)
La dissoluzione opposta all'evoluzione nelle scienze fisiche e morali (1899)
Vocabolario tecnico e critico della filosofia (1907)
Le teorie dell'induzione e della sperimentazione (1929)
La psicologia dei giudizi di valore (1929)
La ragione e le norme (1948).

Semeria, Giovanni (Coldirodi, Imperia 1867-Sparanise, Caserta 1931) religioso italiano, barnabita, visse nella Roma di fine Ottocento le prime esperienze sacerdotali fra gli operai e i miserabili di Verano, dedicandosi contemporaneamente alla critica biblica pubblicando i primi saggi, alcuni dei quali ospitati dalla prestigiosa «Revue Biblique» del padre M.-J. Lagrange; attraverso i suoi scritti, improntati all'orientamento democratico cristiano, si alimentò quel ferVIdo moto di idee in campo cattolico più noto come "modernismo"; trasferitosi a Genova, all'istituto VIttorino da Feltre, fondò la "scuola superiore di religione" per lo studio della storia e del pensiero cristiano secondo i canoni della critica moderna, scuola ovviamente malvista dall'intransigentismo clericale;
Il primo sangue cristiano (1901)
Dogma, gerarchia e culto nella chiesa primitiva (1902)
Scienza e fede e il loro preteso conflitto (1903)
Gli inni della Chiesa (1903)
1912, sospettato ingiustamente di idee eterodosse e accusato di collusioni massoniche per impedire l'exequatur al neoarcivescovo Caron, viene esiliato dall'Italia a Bruxelles, dove rimane fino allo scoppio della guerra;
1914, morto Pio X, L. Cadorna lo chiama al suo quartier generale come cappellano militare; terminato il conflitto, assieme a don G. Minozzi, fonda l' "Opera nazionale per il mezzogiorno d'Italia", alla quale dedica il resto della sua vita;
Memorie di guerra (1924)
I miei quattro papi (1930)
I problemi della libertà e la teologia (1937).

vierkandt, Alfred (Amburgo 1867-Berlino 1953) sociologo tedesco, uno dei fondatori della sociologia tedesca contemporanea e della sociologia generale;
La continuità nel cambiamento culturale (1908, in cui anticipa alcune tesi dell'antropologia culturale, in particolare di F. Boas)
1910, fonda insieme con altri la "Società tedesca di sociologia";
Sociologia (1923)
Famiglia, popolo e stato nei loro processi di vita sociale (1936).

Torna su

Gesuiti

«segue da 1866»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1867,
«segue 1868»

conferenza di Lambeth

1867, si tiene la prima assemblea dei vescovi dell'intera comunione anglicana nel Lambeth Palace, residenza londinese dell'arcivescovo di Canterbury che ne è il presidente; 
l'iniziativa di queste conferenze, che hanno una periodicità decennale, è stata presa nel 1865 dai vescovi anglicani del Canada allo scopo di consentire consultazioni sui problemi riguardanti l'intera comunità anglicana;
«segue 1888»

Nuova Ricerca