| © | Il Viandante |   | 
 | |||
| in rete dal 1996 | ||||||
|  | ||||||
| Se ti siamo stati utili effettua una
      
 | ||||||
| 
 | |
| 
 | 
 (Mondovì, dipartimento di Costantina, Algeria 7 novembre 1913 – Villeblevin, Yonne 4 gennaio 1960, incidente d'auto)   1918-23 1930 1932 1933 1934 1935-42 
           1936 diploma di studi superiori: Révolte dans les Asturias (1936, editore Edmond Charlot)  insieme all'editore e ad altri (Gabriel 
          Audisio, Jean Grenier, …) fonda 
          la rivista «Rivages»;  1937  L'enverse et l'endroit (1937, Il diritto e il 
          rovescio, saggio, editore Edmond Charlot, 
          Paris; 1957, II edizione; 1958, III edizione, con un'importante prefazione) 1938  Noces (1938, I ed., Nozze, editore Edmond 
          Charlot, Paris; 1945, II ed.; 1947, III ed., tutte in pochi esemplari) 1939 Misère de la Kabylie (1939, giugno, reportage su «Alger Républicain») alla dichiarazione di guerra vuole arruolarsi ma viene dichiarato rivedibile [scartato] per ragioni di salute; 1940 1942-51 soggiorno a Lione;  L'étranger (1942, luglio, Lo straniero, romanzo, terminato di scrivere nel maggio del 1940, editore Gallimard, Paris; 1946, pubblicato in inglese con il titolo The outsider) Le Mythe de Sisyphe (1942, Il mito di Sisifo, saggio, scritto tra settembre 1940 e febbraio 1941, editore Gallimard, Paris) 1943 Lettre à un ami allemand (1943, dicembre, I lettera scritta in luglio) 1944 Lettre à un ami allemand (1944, febbraio, II lettera scritta nel dicembre 1943)  Le Malentendu (1944, Il malinteso, teatro, editore 
          Gallimard, Paris)  Caligula (1944, Caligola, teatro, editore Gallimard, 
          Paris; 1983, I ed. italiana; 1993, ristampa del Caligola del 1941 tradotto 
          da Franco Cuomo, che è anche autore 
          della prefazione, con una postfazione di Gino 
          Zampieri sulle "Tre versioni di Caligola"; "Grandi tascabili", 
          Bompiani, Milano)  1945 Lettres à un ami allemand (1945, quattro lettere, editore Gallimard, Paris) 1946 La crisi dell'uomo (1946, conferenza tenuta a New York; 1995, 
          in «L'informazione bibliografica», n. 2, aprile-giugno 1995) 1947  La peste (1947, giugno, La peste, romanzo, editore Gallimard, 
          Paris; 1965, Extraits, Larousse, 
           1948  L'état de siège (1948, Lo stato d'assedio, teatro, 
          editore Gallimard, Paris)  1949 1950 Les Justes (1950, I giusti, teatro, editore Gallimard, 
          Paris)  Actuelles, chroniques 1944-48 (1950, I vol., produzione giornalistica, editore Gallimard, Paris) 
 1951-59 1951 L'Homme révolté (1951, novembre, L'uomo in rivolta, saggio filosofico, editore Gallimard, Paris) controversia Sartre-Camus; 1952 1953 La devoción de la Cruz di Calderón (1953, 14 giugno, La Dévotion à la croix, adattamento, Festival d'Angers; editore Gallimard, Paris, 1952) Les Esprits di Larivey (1953, 16 giugno, adattamento, Festival d'Angers; editore Gallimard, Paris) Actuelles II, chroniques 1948-53 (1953, II vol., produzione giornalistica, editore Gallimard, Paris) 1954 L'Eté (1954, L'estate, raccolta di scritti pubblicati dal 1939 al 1953, editore Gallimard, Paris) 1955 Un caso clinico di Dino Buzzati (1955, Un cas intéressant, adattamento, l'Avant-Scène) 1956 La Chute (1956, maggio, La caduta, romanzo breve; Gallimard, Paris) Requiem pour une nonne di Faulkner (1956, 20 settembre, adattamento, al théâtre des Mathurins; editore Gallimard, Paris) 1957 L'Exil et le royaume (1957, marzo, L'esilio e il regno, novelle; Gallimard, Paris) Réflexions sur la peine capitale Le Chevalier d'Olmedo di Lope de Vega (1957, 21 giugno, Le Chevalier d'Olmedo, adattamento, editore Gallimard, Paris) 17 ottobre, riceve il premio Nobel per la letteratura; 1958 Discours de Suède (1958, pronunciati il 10 e 14 dicembre 1957, editore Gallimard, Paris) Chroniques algériennes 1939-58 (Actuelles III) (1958, III vol., produzione giornalistica, editore Gallimard, Paris) 1959 I demoni di Dostoevskij (1959, 20 gennaio, Les possédés, adattamento, al théâtre Antoine; editore Gallimard, Paris) 1960 [22 settembre, muore Catherine Camus (1882-1960) la madre dello scrittore] Postumi:  Carnets, mai 1935-février 1942 (1962, 
          editore Gallimard, Paris) La mort hereuse (1971, La morte felice, romanzo giovanile). 
 - Olivier 
          Todd, Albert Camus, una vita, Bompiani, Milano 1997. | 
| 
 |