| 
 | 
 
         
          | Formazioni 
              partigiane all'atto della smobilitazione |   
          | EMILIA ROMAGNA |   
          | Gruppi[al 18 settembre 1943]
 |   
          | Si trova un solo gruppo 
            destinato a durare, quello di Mario Mussolesi 
            [Lupo], nella zona di Vado e Grizzane, 
            vicino a Marzabotto. Per il momento è un nucleo di resistenza 
            passiva, di villaggio. I vari gruppi che si formano sopra Imola durano pochi giorni.
 Nel Modenese e nel Reggiano nuclei di montanari organizzati dai parroci, 
            ma privi di volontà combattiva.
 In Romagna Arrigo Boldrini riunisce le 
            prime squadre.
 |   
          | Gruppi[a fine novembre 1943]
 |   
          | Il coagulo partigiano 
              è più difficile che in altre zone:- gli antifascisti tentano di costituire una banda sopra Imola, 
              mandandoci una quarantina di uomini;
 - sulla collina bolognese salgono i ragazzi che faranno parte in 
              seguito del GAP (Gruppo di azione patriottica);
 - a Monte Sole sta per qualche giorno un gruppo Stella Rossa;
 - un'altra formazione è a monte Faggiola;
 - ci si incontra nelle valli di Parma fra rifugiati;
 ma i gruppi non tengono, il coagulo è effimero.
 A Toano nel Modenese un gruppetto della resistenza passiva guidato 
              da don Nino Monari e da Ezio 
              Bernabei riesce a liberare lanciando bombe a mano un gruppo 
              di giovani rastrellati dai fascisti; ma il piccolo episodio non 
              ha seguito.
 L'unica banda operante è quella di Mario 
              Mussolesi [Lupo]: il 23 novembre 
              egli scende con i suoi alla stazione di Grizzana e libera i prigioneiri 
              di una tradotta diretta in Germania.
 In Romagna, sopra Faenza, ci sono nuclei di una formazione Ravenna.
   |   
          | Gruppi(esclusi disarmati, collaboratori e ausiliari)
 [al 30 aprile 1944]
 |   
          |  | ZONE |  | Brigate | Uomini |   
          |  | RAVENNA |  | garibaldini di pianura: con Boldrini
 | 100 |   
          | del grande raduno di Falterona restano metà 
            garibaldini metà giellisti | 100 |   
          |  | IMOLA |  | garibaldini: comandati dal ten. Lorenzini
 | 60 |   
          |  | BOLOGNA |  | garibaldini: "Stella Rossa", comandati da Lupo
 | 60 |   
          | giellisti di pianura | 60 |   
          |  | REGGIO MODENA
 PARMA
 |  | garibaldini: - 50 nel Reggiano;
 - 60 in val d'Arda;
 - 40 nel Modenese
 | 150 |   
          | giellisti: a Manfo;
 | 50 |   
          | cattolici: a Manfo;
 | 50 |   
          |  | PIACENZA |  | giellisti: con Fausto Cossu, sopra Gisignano
 | 100 |   
          | garibaldini: a Bettola
 | 80 |   
          | Totale: - 500 garibaldini;
 - 200 giellisti;
 - 50 cattolici.
 | 750 |   
          | [Giorgio 
            Bocca, Storia dell'Italia partigiana, G. 
            Laterza & Figli, Bari 1980.] |   
          |  |   
          | Divisioni | Brigate |  |   
          | EMILIA ROMAGNA |   
          | FORMAZIONI DI PIACENZA |   
          |  |  | -38ª
 62ª
 141ª
 7ª-
 142ª
 2ª
 3ª
 2ª
 V
 6ª-
 8ª
 9ª
 -
 -
 1ª
 -
 1ª
 2ª
 4ª
 | SIM provinciale di Piacenza, Garibaldi,
 Garibaldi,
 Garibaldi,
 Cervi,
 Garibaldi-Romeo,
 di manovra,
 Paolo,
 Monte Santo,
 Gianmaria,
 Gianmaria,
 Gianmaria,
 Gianmaria,
 Inzani Val Nure,
 Max,
 Oltre Po,
 Inzani Val d'Arda,
 Diedo,
 Busconi,
 Cattaneo
 |  |   
          | FORMAZIONI DI PARMA |   
          |  |  | --
 12ª
 143ª
 143ª
 4ª
 -
 1ª
 2ª
 3ª
 7ª
 8ª
 1ª
 2ª
 32ª
 -
 78ª
 13V
 -
 178ª
 -
 -
 -
 -
 -
 3ª
 | Corpo polizia partigiana, SIM provinciale,
 Garibaldi,
 Franci,
 Aldo,
 Garibaldi Apuana,
 Borrini,
 Julia,
 J ulia,
 julia,
 Julia,
 Julia,
 Berretta,
 Berretta,
 Garibaldi Monte Penna,
 Gruppo Val di Taro,
 SAP,
 Garibaldi,
 Btg. Pablo,
 SAP,
 Raggrupp. Cento Croci,
 Barbagatto,
 N. Siligato,
 Gorni,
 Copelli,
 Berretta
 |  |   
          | FORMAZIONI DI REGGIO 
              EMILIA |   
          |  |  | --
 37ª
 26ª
 144ª
 14V
 -
 76ª
 77ª
 -
 -
 | Corpo Polizia partigiana, SIM provinciale,
 GAP,
 Garibaldi,
 Garibaldi,
 Garibaldi,
 Fiamme Verdi,
 SAP,
 SAP,
 SAP Montagna,
 Batt. Alleato
 |  |   
          | FORMAZIONI DI MODENA |   
          |  | Armando | --
 -
 -
 -
 7ª
 | Follini, Corsini,
 Roveda,
 Barbolini,
 Costrignano,
 Modena
 |  |   
          | 1ª | Modena | --
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 | Santa Giulia, Scarabelli,
 Dragone,
 Bigi,
 Italia M.,
 Matteotti,
 Tassoni,
 Stop,
 Monte Speranza,
 Polizia,
 Zambelli,
 Anderlini
 
 |  |   
          | 2ª | Modena | --
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 | W. Tabacchi, Ivan,
 Mario,
 Casalgrande,
 Remo,
 Diavolo,
 M. Allegretti,
 Italia P.,
 Monari,
 Dimes,
 Ivano,
 Scarpone,
 Aldo,
 Grillo,
 Bonacini,
 Batt. Pini Valenti
 |  |   
          | FORMAZIONI DI FERRARA |   
          |  |  | 3V | Bruno Rizzieri |  |   
          | FORMAZIONI DI RAVENNA |   
          |  |  | 28ª28ª
 | GAP Mario Gordini, Garibaldi
 |  |   
          | FORMAZIONI DI FORLI' |   
          |  |  | 29ª8ª
 67ª
 -
 -
 | GAP G. Sozzi, Garibaldi Romagna,
 SAP Forlì,
 Batt. aut. S. Corbari,
 Batt. Mazzini di Cesena
 |  |   
          | - |  
 
 
 
 
 
 
 Torna su
 
 
 | 
 |