©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1950

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

ICM
(Congresso Internazionale di Matematica)

1950, Cambridge (USA), 11° congresso.
[segue Amsterdam 1954.]

 



Bednorz, Georg Johannes (Münster 1950) fisico tedesco, premio Nobel per la fisica nel 1950 con K. Müller per la scoperta della superconduttività a temperature elevate.

Laughlin, Robert B. (Visalia, California 1950) fisico statunitense;
1979, si laurea in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology), lavorando in seguito al Laboratorio Bell e poi al Lawrence Livermore National Laboratory, in California;
1983, qui trova una spiegazione teorica alle scoperte dei fisici Horst L. Störmer e Daniel C. Tsui i quali, basandosi sugli esperimenti e le scoperte di Edwin H. Hall (1879) e di Klaus von Klitzing (1980) hanno scoperto nel 1982 un nuovo comportamento degli elettroni sottoposti a bassissime temperature e ad un elevato campo magnetico; egli dimostra che in tali condizioni gli elettroni formano una sorta di fluido quantico, in mondo alquanto analogo a quanto avviene nei superconduttori;
1998, premio Nobel per la fisica insieme con Störmer e Tsui per aver apportato nuovi elementi alla conoscenza della fisica quantistica e allo sviluppo di nuove significative teorie in molti campi della fisica moderna.

Odifreddi, Piergiorgio (Cuneo 1950) scienziato italiano, il cui lavoro scientifico è rivolto alla logica matematica e in particolare alla teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori;
1973, si laurea in matematica a Torino; si specializza quindi presso le università dell'Illinois e della California; è visiting professor presso numerose università, in Cina, Australia e Unione Sovietica;
1983, professore associato presso l'università di Torino;
1985, visiting professor presso l'università di Cornell (USA);
1998, vincitore del "premio Galileo" per la divulgazione scientifica, collabora a molte riviste e alla trasmissione televisiva "Lampi";
Il Vangelo secondo la scienza (1999)
La matematica del Novecento: dagli insiemi alla complessità (2000)
Il computer di Dio: pensieri di un matematico impertinente (2000)
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate (2002)
La repubblica dei numeri (2002)
Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel (2003)
Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hildberg (2003)
Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Platone ad Amartya Sen (2004)
Il matematico impertinente (2005)
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (2007) .

Torna su

1950, ottobre, Bruno Pontecorvo, uno dei migliori scienziati atomici italiani, del gruppo di Enrico Fermi, fugge in Unione Sovietica dove realizzerà una serie di fondamentali ricerche di fisica delle particelle elementari e di astrofisica.

1950, Livio Trevisan e Giovanni Merla iniziano una serie di studi fondamentali per lo studio della tettonica dell'Appennino settentrionale.

Nuova Ricerca