©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)

(1378-1417)

Papa
Urbano VI

(1378-89)

1383, prigioniero ad Aversa;

Antipapa avignonese Clemente VII
(1378-94)

Ordine del Collare
(poi dell'Annunziata)

«segue da 1362»
1383, Amedeo VI di Savoia nel testamento ordina la fondazione della Certosa di Pierre Châtel nel Bugey, la prima chiesa dell'ordine; in favore dei 15 cavalieri iniziano ora a pregare 15 monaci della chiesa;
«segue 1409»

ANNO 1383





1383
ducato d'Austria e di Stiria
Albrecht III [dalla Treccia/l’Astrologo]
Albero genealogico
(Wien 1348 - Laxenburg 1395)
figlio di Albrecht II [il Saggio] e della c.ssa Johanna von Pfirth;
1365-79, duca d’Austria e Stiria;
succeduto al fratello Rudolf IV [l'Ingegnoso], regge il ducato (fino al 1379) con l'altro Leopold III [il Valoroso];
nel 1366 sposa Elisabeth di Bohemia (o di Lussemburgo) († 1373);
1374-79, duca in Inner-Istria e Windische Mark;
1379-95, duca d’Austria;
[in seguito al trattato di Neuberg regge l'Alta e Bassa Austria.]




Leopold III [il Valoroso]
Albero genealogico
(Wien 1351 - Sempach 1386)
figlio di Albrecht II [il Saggio] e della c.ssa Johanna von Pfirth;
1365-79, duca d’Austria e Stiria;
succeduto al fratello Rudolf IV [l'Ingegnoso], regge il ducato (fino al 1379) con l'altro Albrecht III [dalla Treccia];
nel 1365 sposa Viridis Visconti († 1414);
1379-86, duca di Stiria, Carinzia, Carniola e Istria,
conte del Tirolo
ecc.;
[in seguito al trattato di Neuberg]
1382-86, signore di Trieste [Terst];


1383
-


1383
REGNO d'UNGHERIA
Maria d'Angiò
Albero genealogico

(n. 1371 - Buda 1395)
figlia di Lajos I [il Grande] e di Elizabeth di Bosnia († 1387);
1382-85, 1386-95, regina d'Ungheria;
succede alla morte del padre (mentre la corona polacca va alla sorella Edvige) ma è attaccata da Carlo III d'Angiò-Durazzo che le contende la corona d'Ungheria e ha molto seguito nelle province meridionali e nella Croazia;












1383
-

CROAZIA [dal 1096 fino al sec. XIX fa parte della corona ungherese; dal 1102 al 1918 l'Ungheria segnerà in maniera decisiva la storia croata; nel XIII secolo si stacca la Slavonia che ottiene un bano e una dieta propri.]
1383
dopo la morte di Luigi I [il Grande], le terre croate ridiventano teatro di lotte fra i grandi feudatari che cercano, con l'aiuto di Tbrtko I, re di Bosnia e vassallo a sua volta della corona ungherese, di sottrarsi all'influenza delle autorità di Buda.


1383
REGNO di GERMANIA e REGNO di BOEMIA
Václav IV
Albero genealogico
(Norimberga 1361 - Praga, Schloß Kunratitz, 1419)
figlio dell'imperatore Carlo IV e di Anna di Schweidnitz-Jauer;
nel 1363 viene associato dal padre al trono boemo;
nel 1370 sposa Johanna di Baviera († 1386);
1373-78, elettore di Brandeburgo [Wenceslas II];
1376-1400, re di Germania [Wenzel I];
1378-1419, re di Boemia [Václav IV];
nel 1378, per quanto riguarda lo scisma, egli si schiera dalla parte del papa romano;
1383-1419, duca di Lussemburgo;





1383
-


1383
REGNO di POLONIA
Jadwiga [Hedwig]
Albero genealogico

(1372 - 1399) [futura santa Edvige]
figlia di Lajos I [il Grande] e di Elizabeth di Bosnia († 1387);



1384-86, regina di Polonia;









1383
-


 

1383
ducato di Baviera
Stefan III di Wittelsbach
Albero genealogico

(1337 ca - Niederschönenfeld bei Donauwörth 25.9.1413)
figlio di Stefano II, duca della Bassa Baviera, e di Elisabetta di Sicilia;
1364, sposa Taddea Visconti, figlia di Bernabò, appoggiando la politica del suocero contro papa Gregorio XI;
1375-1413, duca di Baviera-Ingolstadt;
alla morte del padre governa la Baviera Superiore;
nel 1381 tenta inutilmente un'opera di mediazione tra Genova e Venezia impegnate nella guerra di Chioggia;
muore la moglie Taddea Visconti;


 

 

1383
IMPERO BIZANTINO
Giovanni V Paleologo
Albero genealogico

(n. 1331 - † 1391)
[Calojanni]
figlio di Andronico III e di Anna di Savoia;
1341-47, 1354-91, imperatore;
con l'aiuto di Genova e dopo aver costretto Giovanni VI Cantacuzeno ad abdicare;
nel 1361, minacciato dall'avanzata turca, si rivolge a Innocenzo VI per proporre l'unione delle due chiese;
nel 1362, sempre minacciato dall'avanzata turca, si rivolge ora anche a Urbano V per proporre l'unione delle due chiese, sperando di ottenere un aiuto militare;
nel 1365 la crociata bandita da Urbano V si dirige verso l'Egitto ed egli viene aiutato solo dal cugino Amedeo VI di Savoia [il Conte Verde];
1369-71, si reca a Roma per abiurare pubblicamente [reggente è il figlio Andronico IV Paleologo], ma la sua conversione rimane un atto meramente individuale, per il rifuto del papa di convocare il concilio richiesto dalla chiesa greca;
spostatosi a Venezia, conclude un trattato che impegna la città (dietro la cessione dell'isola di Tenedo) ad aiuti finanziari, che però non gli vengono concessi perché il figlio Andronico IV rifiuta di consegnare l'isola;
nel 1371, tornato a Costantinopoli, preferisce farsi vassallo del sultano Murad I che nel frattempo, con la vittoria sui macedoni a Cernomen, sulla Marica, ha sottomesso i territori dei Balcani;
nel 1373 il figlio Andronico gli si ribella apertamente dopo essersi accordato con il principe ottomano Sandzi Celebi, pure in dissidio col padre Murad I;
sedata la ribellione, ambedue vengono privati del diritto alla successione e imprigionati;
nel 1376 viene spodestato dal figlio Andronico, con l'aiuto di Genova che aspira (in concorrenza con Venezia) al possesso di Tenedo.
nel 1379, fugge dal carcere assieme al figlio Manuele II;
viene rimesso sul trono dai veneziani e dal sultano Murad I (sotto condizione però di un semivassallaggio);
Andronico IV e il figlio Giovanni VII, perdonati e reintegrati nel diritto alla successione, ottengono il possesso di Selimbria, Eraclea, Rodosto e Panido, che governano come principi autonomi, sotto l'influenza ottomana;



Manuele II Paleologo
Albero genealogico

(n. 1350 ca - † 1425)
figlio di Giovanni V;
1373-1390, coimperatore;
dopo un periodo di permanenza alla corte del sultano Bayezid, quando l'impero è ormai ridotto soltanto alla Morea e alla città di Costantinopoli;
nel 1375 viene privato del diritto alla successione e imprigionato;
nel 1379, già spodestato dal fratello Andronico IV, fugge dal carcere assieme al padre Giovanni V e viene rimesso sul trono come coimperatore;




1391-1425, imperatore;



1383
-

1383
IMPERO di TREBISONDA
[impero trapesuntino]
Alessio III
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di ;
1349 (dal 22 dic) - (al 20 mar) 1390, gran comneno di Trebisonda - autokrátor dei romani;


Bailo veneziano
Vittore Barbarigo (vice)
(1376-84)
1383
-

1383
Osmanli od Ottomani
Murad I
(? - ?)
figlio di Osman I (fondatore degli Osmanli od Ottomani) di una schiava greca;
1359-89, "capo" degli Ottomani;
indirizza risolutamente verso i Balcani l'espansione ottomana.
nel 1361 conquista Adrianopoli (Edirne dal 1365), poi tutta la Tracia, la Macedonia, Salonicco e la Bulgaria;
nel 1365 sposta la capitale da Bursa ad Adrianopoli [che ora diventa Edirne].
[- Amasya, vicino al Mar Nero (I capitale ottomana);
- Bursa ( II capitale ottomana);
- Edirne (III capitale ottomana e la prima sul suolo europeo).]






1383
Nell'esercito, a fianco dei due gruppi già creati (1334) dal padre,
- sipahi (cavalleria)
- piyade (fanteria), ha inserito i
- yeni-ceri (truppa nuova) "giannizzeri";

1383
REGNO di CIPRO e di GERUSALEMME
Giacomo I di Lusignano
Albero genealogico

(1334 - 1398)
figlio di Pietro I e di Alice d'Ibelin;
nelk 1365 sposa Helvis Welf († 1421)
1382-98, re di Cipro;
1382-98, re d’Armenia e Gerusalemme (titolare);






1383
-


1383
IMPERO di SERBIA
Stefano X Uroš V Decanski
(? - ?)
figlio di Stefano IX Decanski;
1355-?, imperatore di Serbia;


 
-
1383
-


1383
RUSSIA
Demetrio IV [Donskoj = vincitore del Don]
Albero genealogico
(n. 1350 - †1389)
figlio del principe Demetrio III di Suzdal';
1359, alla morte del padre il principe Demetrio III di Suzdal' tenta di farsi concedere dai khan dell'Orda d'Oro il titolo di gran principe di Danimarca, Svezia e Norvegia - Russia; poiché l'Orda d'Oro è in piena guerra civile, entrambi i principi, quello di Suzdal' e quello di Mosca riescono ad ottenere l'ambito titolo;
1362-89, gran principe di Mosca e di Vladimir;
succeduto al padre sotto la tutela del metropolita Alessio;
solo nel 1363 gli viene confermato il titolo grazie all'azione di Alessio e la fedeltà dei moscoviti; inzia subito la sua politica tendente ad affermare la sua egemonia sugli altri principi russi;
ha già combattuto e vinto:
- il principe di Tver, appoggiato dai lituani;
- i bulgari del Volga;
- alcune truppe dell'Orda d'Oro presso Rjazan;
nel 1380, a Kulikovo sul Don, batte la coalizione tataro-russo-lituana capeggiata dal khan tataro Mamaj [ecco perché Donskoj, vincitore del Don];
un nuovo tentativo operato dal tataro Tuqtamish, nuovo khan dell'Orda d'Oro, si trasforma in un successo militare: Mosca viene presa e incendiata; il khan tuttavia se ne ritorna nei suoi domini dopo avergli imposto il riconoscimento formale della sua supremazia in cambio di un'autonomia larghissima; la sudditanza di Mosca dall'Orda d'Oro è ormai puramente teorica; 


 
-
1383




1383
REGNO di FRANCIA
Charles VI [il Folle/il Beneamato]
Albero genealogico
(Parigi 1368 - 1422)
figlio di Charles V [il Saggio] e di Jeanne de Bourbon;
1380-1422, re di Francia;







 
1383



1383
Fiandra
Louis II [de Mâle]
Albero genealogico
(Mâle, vicino Bruges 1330 - Lille 1383/1384)
figlio di Louis I [de Crécy] e di Marguerite di Francia;
1346-48, conte di Fiandra;
1346-84, conte di Nevers e conte di Rethel;
[confermato nel 1347 da Philippe de Valois]
nel 1347 sposa Margaret di Brabante († 1368)
1382-84, conte di Borgogna e conte d'Artois; signore di Salins;









 
-
1383
-


1383
ducato di Borgogna
Philippe II [l'Ardito]
Albero genealogico
(Pontoise, Parigi 1342 - Hal, Brabante 1404)
quartogenito di Jean II [il Buono] e di Judith [Bonne] de Luxembourg;
1356, combatte assieme al padre nella battaglia di Poitiers, meritiando il soprannome; ferito, segue il padre nella prigionia di Londra;
1360, al suo ritorno ottiene in appannaggio la Turenna;
1364-1404, duca di Borgogna;
ottenuto in appannaggio il ducato, diventa il capostipite della terza dinastia dei duchi di Borgogna che si estinguerà con Charles [il Temerario];
nel 1370 sposa la c.ssa Margueritte III di Fiandra († 1405);

 
-
1383


 

1383
SAVOIA
Amedeo VI [il Conte Verde]
Albero genealogico

(Chambéry 1334 - Castropignano, Campobasso 1383)
figlio di Aimone [il Pacifico] e di Iolanda del Monferrato;
1343-83, conte di Savoia, Aosta e Maurienne;
nel 1347, impossessatosi già di vari domini, genera la gelosia dei Visconti, dei marchesi del Monferrato e dei marchesi del Monferrato i quali impugnano le armi lasciandogli solo Chieri; segue la pace con i Visconti, con cui la casa Savoia stringe anche parentela, a danno dei marchesi di Saluzzo;
nel 1348, malgrado l'umanità che ha sempre inteso introdurre nelle leggi, in occasione della pestilenza il popolo fa scempio degli ebrei;
nel 1349 i Visconti si fanno mediatori della pace con i marchesi del Monferrato il che accresce le sue giurisdizioni nel Canavese; finisce qui infatti la discendenza dei Delfini di Vienna, sin dagli antichi tempi rivale della casa Savoia: erede è il primogenito del re di Francia;
nel 1350, terminata la tutela, assume il governo proseguendo nella politica filofrancese dei suoi tutori;
nel 1354 venuto alle armi con i francesi, vince la battaglia di Arbrette;
nel 1355 (maggio), con il trattato di Parigi, conclude la pace con i francesi; cedendo alla Francia quanto possiede nel Delfinato al di là del Rodano e del Guier, diventa padrone della provincia di Fossignì e della signoria di Gex [il peso di un omaggio alla Francia cesserà nel 1588];
sposa Bona di Borbone e, appoggiandosi anche all'impero, riesce a stabilire il dominio sabaudo sui feudi poco fedeli del Vallese, di Ginevra e di Sion, e acquisisce il Vaud; in Italia cerca di impadronirsi della marca di Torino, feudo del ramo collaterale dei Savoia-Acaia; da Karel IV riceve il privilegio delle appellazioni con gran vantaggio dei suoi popoli che sono in tal modo esonerati dall'obbligo di rivolgersi alla Camera imperiale;
nel 1356 cominciano i guai con i cugini principi di Acaia che dominano in Piemonte dipendenti dai conti di Savoia [vedi ingiustizia del 1285];
egli risolve il problema in maniera violenta, richiamando a sé il dominio del Piemonte, emanandovi nuove leggi, con qualche lagnanza da parte di Torino che si sente spogliata di alcuni diritti [poco tempo dopo il Piemonte sarà restituito ai cugini];
nel 1359 dichiara guerra al marchese Federico di Saluzzo che nega gli omaggi che già prestava ai principi di Acaia ora spogliati;
oltre Chieri, il Fossignì, Gex e il Canavese, ottiene in parte per eredità e in parte acquistata la baronia di Vaud;
anch'egli, come altri del suo tempo, fa uso di truppe mercenarie;
nel 1360 (aprile) mentre si trova nel castello di Rivoli, gli si presentano davanti i soldati Guido e Jacopo Provenza nonché Jacopo di Luserna, Jacopo Piossasco dei signori di None e Jacopo Provana di Piossasco, i quali a nome di tutti i gentiluomini e banderesi del Piemonte gli chiedono di rinnovare a favore della nobiltà piemontese i privilegi e le immunità ricevute a suo tempo dai principi di Acaia; egli acconsente concedendo loro determinate franchigie;
nel 1361 da Innocenzo VI riceve il patronato della celebre abbazia di San Michele della Chiusa, cosicché i monaci, privati di ogni giurisdizione, cessano di essere sovrani;
nel 1362, nel Canavese, le due potenti famiglie ghibelline dei conti di San Martino e dei conti di Valperga, avvilite da molte sciagure, si affidano a lui che riesce a liberare la zona dalle compagnie inglesi di ventura; non sono certo contenti i marchesi del Monferrato;
egli riceve da Charles IV l'investitura dei suoi stati ma rispetto ai domini originari della sua casa tale investitura deve intendersi di semplice protezione;
nel 1363 il marchese Federico di Saluzzo, che non gli ha reso omaggio, si dichiara vassallo di Bernabò Visconti;
nel 1364 la regina Giovanna gli cede la superiorità territoriale del contado di Ventimiglia; s'intromette nella successione in casa dei principi di Acaia di Filippo, figlio di Giacomo, favorendo le tresche della matrigna Margherita di Beaujeu;
nel 1365 l'imperatore Charles IV, diretto ad Avignone, passa per Chambéry dove lo elegge vicario imperiale in Italia, carica già avuta a suo tempo da due Tommasi e da Lodovico d'Acaia perpetuata per sé e i suoi discendenti con ampie giurisdizioni sopra molti principati ecclesiastici e sull'università di Ginevra;
nel 1366, raccolti molti denari per privilegio pontificio e con la vendita di preziose suppellettili, oltre le oblazioni dei peccatori che confidano nell'acquisto di beni spirituali promessi dal papa, alla guida di un drappello scelto di guerrieri si imbarca a Venezia per l'Oriente; presa Gallipoli per avere il passaggio dell'Ellesponto, giunge a Costantinopoli dove sente che l'imperatore bizantino recandosi ad abiurare come aveva promesso nelle mani di Ludovico re d'Ungheria, attraversando la Bulgaria era stato fatto prigioniero del re Stratimiro a Vidino; si impegna con la regina Elena di Cantacu zeno a liberarlo;
nel 1367 libera Giovanni V Paleologo, prigioniero a Vidino, che può così ritornare a Costantinopoli, ma di più non può fare: i musulmani hanno già sede a Adrianopoli [Edirne dal 1365] e si stanno espandendo, e i greci, oppressi dai turchi, odiano i latini e persistono nello scisma; tornato a Venezia, si reca a Viterbo in visita al papa Urbano V (ha appena trasferito la sede pontificia da Avignone a Roma) tornando poi nei suoi domini;
nel 1368 fa processare e uccidere Filippo d'Acaia assicurandosi la reggenza dello stato per il giovane Amedeo;
fonda la confraternita d'armi che poi diventerà l' "ordine del collare dell'Annunziata";
si reca quindi a Costantinopoli per combattere contro i turchi in difesa del cugino Giovanni V Paleologo e, occupate alcune fortezze in Bulgaria, inizia le trattative per il riavvicinamento delle chiese orientale e occidentale;
nel 1372 il marchese Federico di Saluzzo, che non gli ha reso omaggio e che nel 1363 si era dichiarato vassallo di Bernabò Visconti, si dichiara ora vassallo del nuovo Delfino di Vienna [alla fine di questa storia la casa di Saluzzo avrà in ogni caso la peggio];
muore intanto Giovanni, marchese del Monferrato, che ha affidato i figli alla tutela di Ottone di Brunswick; poiché gli viene chiesto di entrare nella lega antiviscontea cui partecipa anche il papa Gregorio XI, non dice di no, anche se si tratta di andare contro ad un proprio parente;
intanto la concessione del vicariato imperiale, avuta nel 1365, si restringe perché in alcuni stati d'Italia non viene riconosciuta la sua autorità; egli allora si vendica e così, sia in Savoia che in Piemonte, le famiglie che ricevono le investiture dall'imperatore sono sempre di meno;
mormora e strepita anche il clero ma alla fine anch'esso viene ristretto in più angusti confini;
crede di essere padrone anche di Ginevra, ma si sbaglia: il vescovo vi è principe e intende esserlo ancora;
nel 1373, postosi a capo della lega antiviscontea, penetra in Lombardia fino nel bergamasco e con la vittoria di Gavardo (maggio) occupa in breve tempo tutto lo stato visconteo fino a Brescia e a Bologna; ma deve tornare in Piemonte per difendere i suoi domini contro il marchese di Saluzzo alleato con i Visconti che, ridotto ormai a mal partito, si getta nelle braccia del re di Francia; la pace con i Visconti non è lontana e il parentado di Secondotto da Monferrato la rende più stabile;
1378-79, lunghe e difficili trattative di pace;
riguardo allo scisma d'occidente appoggia l'antipapa Clemente VII (il cugino Roberto di Ginevra);
nelle lunghe e difficili trattative di pace riesce ad ottenere molte terre viscontee nel Biellese e nel Vercellese; Biella si affida a lui per avere una difesa contro i nemici che le suscita Giovanni Fieschi vescovo di Vercelli;
nel 1381 (agosto) esercita una funzione arbitrale nella pace di Torino fra Venezia e Genova che da sei anni si fanno la guerra per il possesso di Tenedo [primo sovrano sabaudo a dare prestigio internazionale alla casata]; Luigi I d'Angiò per averlo con sé nella lotta contro Urbano V e contro il re Carlo di Napoli gli cede quanto i conti d'Angiò, successori ai conti di Provenza, possiedono in Piemonte (trattasi di un dominio un tempo vasto ma ora, lasciato indifeso dagli Angioini, diminuito e molto contrastato e contestato];
nel 1382, dopo essersi schierato a favore di Luigi I d'Angiò nella lotta per la successione nel Napoletano ottiene con tale alleanza l'acquisto di Cuneo;
1383
unitosi a Luigi I d'Angiò nella spedizione a Napoli contro Carlo III di Durazzo, muore vittima di una epidemia nel corso dell'impresa.
[Il primo a prescrivere avvocati gratuiti per le cause dei poveri, lascia un corpus di leggi che servirà fino al 1430].








Amedeo VII [il Conte Rosso]
Albero genealogico

(Chambéry 1360 - Ripaglia, lago di Ginevra 1391)
[Conte Rosso; secondo la tradizione, dall'abito rosso indossato come divisa durante l'assedio di Bourgbourg del 1383, per festeggiare la nascita del primogenito];
figlio di Amedeo VI e di Bona di Borbone;
signore di Bressa, dalla signoria che ha avuto in appannaggio oltre a quella di Baugé; prende subito le armi contro Odoardo di Beaujeu costringendolo a prestare omaggio alla sua casa; va poi in Francia a fianco del padre nella guerra contro i fiamminghi;
1377, sposa Bona di Berry ed ha dal suocero il governo del Berry;
1382, 27 novembre, acquista fama di prode nella battaglia di Rosbec vinta dal connestabile di Clisson, capo delle milizie di Charles VI [il Folle];
1383-91, conte di Savoia, Aosta e Maurienne;
segue la politica paterna filofrancese e
nella guerra dei cent'anni combatte contro gli inglesi e i borgognoni distinguendosi a Cassel e poi a Bourgbourg; mantiene buoni rapporti con l'imperatore Venceslao da cui ottiene la conferma dell'investitura feudale;








 
-
1383
-



 


1383
REGNO d'INGHILTERRA
Richard II
Albero genealogico

(Bordeaux 1367-Pontefract, York 1400)
figlio di Edward [il Principe Nero] e di Giovanna di Kent;
1377-99, re d'Inghilterra;
nel 1382 sposa Anna di Bohemia († 1394);



Camera dei Lord
(House of Lords)
 
Camera dei Comuni
(House of Commons)
 

1383
la situazione nel regno è tesa per il dissidio politico tra il partito di corte (Giovanni di Gaunt) e il partito costituzionalista (sostenitori del defunto Edward [il Principe Nero]);
imponente rivolta contadina guidata da Walter Tyler;



a

1383
ducato di Lancaster
Giovanni di Gaunt
Albero genealogico
(Gand 1340 - Londra 1399)
quarto figlio di Edward III;
1359, sposa la cugina Bianca, ultima erede dei duchi di Lancaster;
1362-99, duca di Lancaster;
assunto il titolo, diviene il capostipite del ramo dei Lancaster della dinastia degli Angiò-Plantageneti;
nel 1373, rimasto vedovo, sposa Costanza, figlia di Pedro [il Crudele], e in virtù di ciò si proclama re di Castiglia pur non riuscendo mai ad impossessarsi del trono;
durante gli ultimi anni del regno di Edward III è sostenitore della parte nobiliare laica avendo così frequenti scontri politici con il clero e con il fratello Edward [il Principe Nero], che tra l'altro lo accusano per l'appoggio dato a J. Wycliffe;
nel 1377, alla morte del padre egli serve con lealtà, nonostante le accuse di aspirare al trono, il nipote Richard II;



1383
-


a


1383
REGNO di SCOZIA
Robert II
Albero genealogico
(Paisley, Renfrewshire, Scotland 1316 - Dundonald Castle, Ayrshire 1390)
figlio di sir Walter Stewart e della p.ssa Marjory Bruce († 1316), figlia di Robert I (Bruce), re di Scozia;
7° Alto Maggiordomo di Scozia (dal 1326),
1371-90, re di Scozia;





1383
-


a

1383
REGNO di DANIMARCA
Olav IV
Albero genealogico
(† 1387)
figlio di Haakon VI e di Margherita di Danimarca;
1375-87, re di Danimarca;
sotto la reggenza della madre;
1380-87, re di Norvegia;


1383
-

1383
REGNO di SVEZIA e d'ISLANDA
Alberto di Meclemburgo
Albero genealogico
(Kloster, Falun 1340 ca - Bad Doberan, Rostock 1412)
figlio di Alberto II di Meclemburgo e di Eufemia, sorella di Magnus VII;
1363-89, re di Svezia;
eletto con l'appoggio di un gruppo di nobili ribelli a Magnus VII e con il riconoscimento solenne del popolo;




1388-1412, duca di Meclemburgo (Alberto III);


1383
-

 


segue


1383
REGNO di PORTOGALLO
Ferdinando I [il Bello/l'Incostante]
Albero genealogico
(Santarem 1345 - Lisbona 1383)
figlio di Pedro I [il Giustiziere] e di Costanza di Castiglia-Villena;
1367-83, re di Portogallo;
salito al trono durante un periodo di floridezza economica, è portato alle avventure galanti; superficiale e volubile mette spesso a repentaglio il favore e la buona disposizione dei sudditi;
nel 1369, dopo l'assassinio di Pedro I [il Crudele], avanza pretese sul trono di Castiglia e si impegna in una sfortunata guerra con Enrico II nuovo re di Castiglia e di León;
nel 1370 viene respinto nella sfortunata guerra mossa contro Enrico II;
nel 1372 sposa Leonor Telles de Menezes († 1386);
nel 1373, alleatosi con gli inglesi, riprende la guerra contro la Castiglia ma viene ancora sconfitto;
nel 1375, oltre a dare un grande impulso al commercio, favorendo con gravi fiscali la marina mercantile, ordina che le terre incolte vengano tolte ai proprietari e consegnate a chi s'impegni a lavorarle;
nel 1381 riprende la guerra contro la Castiglia;
1383
Ottobre
muore e la reggenza va alla vedova Eleonora Teles.
Si apre una gravissima crisi dinastica: Beatrice, unica figlia legittima, sposa Juan I re di Castiglia, candidato dell’aristocrazia al trono dato che questa vede con favore un sovrano lontano e debole.




Brites (Beatrice)
Albero genealogico
(Coimbra 1372 - Madrigal post 1409)
figlia di Ferdinando I [il Bello] e di Philippa di Lancaster;
regina di Portogallo (deposta 1383)
1383
sposa Juan I, re di Castiglia che reclama il trono;




Joao I [il Falso o il Grande]
Albero genealogico
(Lisbona 1358 – Lisbona 1433, di peste)
figlio naturale di Pedro I [il Giustiziere] e di Teresa Gille Lourenco (Teresa Lorenzo)];
in giovanissima età diventa maestro dell'ordine d'Avis; per questo la dinastia di cui è iniziatore sarà detta "giovannina o d'Avis"; amante della caccia [sua una pregevole opera in materia] vive una gioventù piuttosto anonima;
1383
Ottobre
alla morte del fratellastro Ferdinando I [il Bello], con cui si estingue il ramo borgognone, ha la reggenza la vedova Eleonora Teles;
la borghesia e il popolo di Lisbona rifiutano Juan I re di Castiglia, come candidato dell’aristocrazia al trono, poiché significherebbe la rovina per l’economia e l’indipendenza nazionali; la crisi dinastica si muta quindi in crisi nazionale e sociale;
è dichiarato reggente e difensore del paese;




1385-1433, re di Portogallo;






1383
-

a


1383
REGNO di CASTIGLIA e di LÉON
JUAN I
Albero genealogico

(Epila 1358 - Alcala de Henares 1390)
figlio di Enrique II e di Juana de Penafiel († 1381);
nel 1375 sposa Leonor di Aragona († 1382);
1379-90, re di Castiglia e di León;
1383
sposa Beatrice (Brites), regina di Portogallo;





1383
-
a


1383
REGNO di NAVARRA
Carlos II [il Malvagio] 
Albero genealogico
(n. 1332 - † 1387)
figlio di Philippe III, conte d’Evreux, e di Juana II, regina di Navarra;
discende per parte di madre da Philippe IV [il Bello] e per parte di padre dal fratello di quest'ultimo Louis d'Evreux;
1343, conte d'Evreux;
1349-87, re di Navarra;
[incoronato re (ottobre) svolge la sua attività soprattutto con la Francia.]
nel 1351 sposa Jeanne, figlia di Jean II [il Buono] re di Francia, tentando invano di accattivarsi il cugino;
1353-87, conte di Beaumont;
nel 1355, con il trattato di Valogne, cede il Cotentina al cugino Jean II [il Buono];
nel 1356 (aprile) viene fatto imprigionare da Jean II [il Buono], esasperato perché egli ha cercato di coinvolgere nei suoi intrighi lo stesso delfino di Francia;
1356-58, rivolta di Etienne Marcel;
nel 1358, liberato, reprime nel sangue la jacquerie che devasta le campagne francesi, a fianco del cognato Charles (futuro Charles V [il Saggio]), reggente di Francia per il padre Jean II [il Buono], prigioniero degli inglesi;
nel 1364 (maggio), dopo aver ripreso le ostilità, le sue truppe vengono sconfitte a Cocherel dalle truppe regie, guidate da Bertrand du Guesclin;
nel 1378 una suo nuova cospirazione viene repressa da Charles V [il Saggio] che stavolta gli toglie i possedimenti del Cotentin, salvo Cherbourg.


 
1383
-

1383
REGNO di ARAGONA e di CATALOGNA
Pedro IV [il Cerimonioso]
Albero genealogico
(Balaguer, Lérida 1319 - Barcelona 1387)
figlio di Alfonso IV [il Bonario] e della c.ssa Teresa de Urgel;
1336-45, re d'Aragona;
succeduto al padre, si dedica subito al consolidamento della sua sovranità; stipula subito un trattato con il re di Granada, mantenendo d'ora in poi rapporti generalmente buoni con i musulmani;
nel 1338, luglio, sposa Maria d’Evreux [o Marie di Navarra] († 1347);
nel 1339 pretende un giuramento di vassallagio da Giacomo II re di Maiorca;
1345-87, re d'Aragona e di Catalogna (Pedro III);
in seguito alla ribellione di Giacomo II, re di Maiorca, occupa l'isola;
nel 1347 nelle cortes di Saragozza è costretto a confermare alla unión aragonesa il privilegio già concesso da Alfonso II, cercando quindi rifugio in Catalogna;
morta (aprile) la prima moglie Maria d’Evreux, si risposa (novembre) con Leonor di Portogallo († ott 1348);
nel 1348 sconfigge la unión di Valenza e la unión di Aragona;
muore (ottobre) anche la seconda moglie, Leonor di Portogallo;
nel 1349 Giacomo II, re di Maiorca, cade nella battaglia di Lluchmayor nel tentativo di riconquistare l'isola;
sempre aspri sono intanto i suoi rapporti con la nobiltà aragonese che gli rimprovera di aver infranto consuetudini radicate (anteponendo ad es. nella successione al trono la figlia Costanza a suo fratello Giacomo); ma morto il fratello (forse avvelenato) si calmano le lotte per la successione;
(agosto) sposa (sua terza moglie) Leonor di Sicilia († apr 1375);
nel 1350 mentre continua nel suo progetto di ricomporre l'unità di tutti i territori già pertinenti alla casa aragonese, fallisce ora il suo proposito sul regno di Murcia;
in Sardegna, la ribellione di Mariano IV d'Arborea, sostenuto da Genova, mette a dura prova le truppe aragonesi;
nel 1352 alleatosi con Pisa e Venezia, sconfigge la flotta genovese a Costantinopoli;
nel 1353 alleato ancora con Pisa e Venezia, sconfigge ad Alghero la flotta genovese, andata in aiuto in Sardegna a Mariano IV d'Arborea;
nel 1354 neppure il suo intervento personale in Sardegna né la conquista di Alghero riescono però a ristabilire decisamente l'autorità aragonese sull'isola;
nel 1356 a seguito di alcuni incidenti sul mare divampa una lunga e incerta guerra tra Aragona e Castiglia;
nel 1358 fa uccidere il nipote Giovanni (figlio del marchese di Tolosa, suo fratello).
nel 1363 neppure l'accordo di Murviedro riesce a por fine alla guerra in atto dal 1356 tra Aragona e Castiglia; egli allora passa a sostenere, contro Pedro I [il Crudele], l'azione del fratellastro Enrico di Trastamara;
nel 1366 il fratellastro Enrico di Trastamara, grazie all'intervento in suo favore delle grandes compagnies comandate da B. du Guesclin, riesce a prevalere contro Pedro I [il Crudele];
nel 1369 il fratellastro Enrico di Trastamara sale sul trono di Castiglia col nome di Enrico II;
nel 1377
la Sicilia pure sta nei suoi progetti; infatti egli ha mandato in sposa la figlia Costanza a Federico III [il Semplice] re di Trinacria, poi egli stesso ne ha sposato la sorella Eleonora; ora, alla morte di Federico III [il Semplice] senza figli maschi, ne rivendica il regno, invocando una clausola testamentaria propria di quest'ultimo, che vieta la successione femminile; dinanzi all'opposizione del papa e degli Angioini, egli cede i propri diritti personali sull'isola al figlio Martino (Martino [il Vecchio]) e prepara le nozze tra Maria, figlia ed erede di Federico III [il Semplice], e il figlio di questo, Martino [il Giovane];
annette intanto i ducati catalani di Neopatria e Atene, dipendenti dalla Sicilia, che alla morte di Federico III [il Semplice] avevano chiesto l'annessione all'Aragona;
nel 1378 sostanzialmente neutrale rispetto allo scisma, ha tuttavia qualche preferenza verso i pontefici di Avignone;


1383
-
a

 

 


1383
PIEMONTE
Amedeo di Savoia-Acaia
Albero genealogico
(1362-1402)
figlio di Giacomo e fratello di Filippo II;
1368-1402, signore di Piemonte;
1368-1402, principe di Acaia [titolare];
solo nel 1377, uscito di minorità e giurato omaggio, entra in possesso dei domini paterni;




 
1383
-


1383
Monferrato
Teodoro II
Albero genealogico
(† ?)
figlio del marchese Giovanni III Paleologo e di Isabella di Maiorca;
1381-1418, marchese di Monferrato;





1383
-

1383
REPUBBLICA DI GENOVA
"Compagna Communis Ianuensis"
Nicolò Guarco
-

(? - ?)
1378 giu-apr 1383,doge di Genova;
1383
Aprile
7
, muore.


Federico Pagana
-

(? - ?)
1383,doge di Genova;
1383
Aprile
7
, viene eletto e deposto lo stesso giorno.


Leonardo Montaldo
-

(? - ?)
1383 apr-giu 1384,doge di Genova;
1383
Aprile
7
, viene eletto.


1383
-


1383
MILANO
Bernabò Visconti
Albero genealogico
(1323 - 1385)
figlio di Stefano (fratello di Giovanni) e di Valentina Doria;
1346, viene allontanato da Milano;
- sposa Regina della Scala († 1384);
1354-85, signore di Milano;
(con i domini orientali: Bergamo, Brescia, Cremona e Crema)


Gian Galeazzo Visconti
Albero genealogico
(† 1402)
figlio di Galeazzo II (fratello di Bernabò) e di Bianca di Savoia;
1378-95, signore di Milano;
(con la corte a Pavia, in comune Milano e Genova, e i domini occidentali: Como, Novara, Vercelli, Asti, Alba, Alessandria e Tortona)
nel 1378 acquista Asti;



1395-1402, duca di Milano;




1383
Pavia,


1383
signorie di Verona e Vicenza
Antonio I della Scala
Albero genealogico
(† 1388)
figlio naturale di Cansignorio I;
nel 1378 sposa Samaritana da Polenta († 1392);
1381-87, signore di Verona e Vicenza;




 

1383
nel 1362 gli scaligeri hanno siglato un patto d'alleanza antivisconteo con il cardinal legato Egidio Albornoz e con Estensi e Carraresi, ma si sono messi in contesa con i Gonzaga di Mantova.



1383
signoria di Padova
Francesco Novello I da Carrara [il Vecchio]
Albero genealogico

(† Monza 6 ott 1393, prigioniero)
figlio di Jacopo II e di Lieta Forzaté;
- 1345, sposa Fina Buzzaccarini († 1378);
19 dic 1350 - 17 dic 1355, 7° signore di Padova;
[assieme allo zio Jacopino)
17 dic 1355 - 29 giu 1388, 7° signore di Padova;
[da solo]
nel 1374 (gennaio) è stato scoperto e soffocato un attentato contro di lui. La cospirazione è stata ispirata dal fratello Marsilio da Carrara.


 
1383
-


1383
REPUBBLICA DI VENEZIA
"La Serenissima"
Antonio Venier
Albero genealogico
(1330 circa – Venezia 23 novembre 1400)
figlio di genitori ignoti;
1382-1400, doge di Venezia; [62°]
1383
fa mettere in carcere il proprio figlio Ludovico per aver questi offeso, per questoni d'amore, un giovane patrizio; poco dopo egli muore.


- nunzio pontificio: ? (? - ?)
- ambasciatore di Spagna: ? (? - ?)
1383
Maggio
23
, il Senato decide di nominare e inviare un bailo a Trebisonda;
Luglio
, la proposta del doge e dei consiglieri di lasciare, a causa di difficoltà finanziarie e della complessa situazione, a Trebisonda un vice-bailo con uno stipendio annuo di 200 ducati (invece dei 500 per il bailo) viene respinta con la maggioranza dei voti (44 a favore, 60 contro, 11 nulli).
13, il Senato, rendendosi conto che è trascorso molto tempo dalla nomina del bailo a Trebisonda, decide di affidare al capitano delle galee della Romania, al bailo e agli ambasciatori a Costantinopoli, al console e agli ambasciatori a Tana l'incarico di scegliere, a Costantinopoli o a Tana, un vice-bailo con uno stipendio annuo di 200 ducati, quale capo della fattoria di Trebisonda.
La delibera viene messa in atto e Francesco Dandolo è nominato vice-bailo di Trebisonda (1384-86).

Viene compiuto un viaggio analogo al precedente ma stavolta con scalo a Tana; il convoglio è anche incaricato di tramettere all'imperatore trapesuntino Alessio III il tradizionale dono, una campana, del costo di circa 100 ducati.


1383
signorie di Ferrara, Modena, Rovigo
Niccolò II [lo Zoppo]
Albero genealogico

(1338 - 1388)
figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti;
1352-88, signore di Modena;
1361-88, signore di Ferrara e Rovigo;
nel 1363 sposa Verde (Viridis) della Scala († 1395)
1376-77, signore di Faenza;

Alberto I
Albero genealogico

(1347 - luglio 1393)
figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti;
1361/88-93, signore di Ferrara, Modena e Reggio;
si annette nuove terre tra cui Lugo, Bagnacavallo e Cotignola;
crea la cancelleria, la magistratura dei Dodici Savi;
nel 1381 crea la “lira marchesina”;



1383
-



1383
REGNO di NAPOLI
Carlo III d'Angiò-Durazzo
Albero genealogico

(1345 ca - Višegrad 1386)
figlio di Luigi d'Angiò-Durazzo, conte di Gravina, e nipote di Carlo II [lo Zoppo];
educato alla corte di Giovanna I di Napoli, passa in seguito in Ungheria presso il re Lajos I [il Grande];
1369, sposa la cugina Margherita, figlia del duca Carlo di Durazzo e di Maria d'Angiò, sorella di Giovanna I];
1370, lo raggiune la moglie;
1380, quando Urbano VI scomunica la regina, viene da lui invitato ad assumere l'eredità del regno;
1381-86, re di Napoli;
[incoronato (novembre) assieme alla moglie, come indicato dal pontefice, riesce poi, con l'aiuto di Alberico da Barbiano, a fronteggiare la successiva spedizione angioina-sabauda.]



1385-86, re d'Ungheria (Carlo II);

 


1383
-

1383
REGNO di SICILIA
Maria
Albero genealogico

(1362/63 - Lentini 1401)
figlia di Federico III [lo Scemo] e di Costanza di Aragona;
1377-1401, regina di Sicilia;
sotto la tutela di Artale d'Alagona reggente del Regno;
il Vicario d'Alagona convoca a Caltanissetta i più grandi feudatari del Regno per deliberare intorno al governo dell'isola nel periodo della minore età di Maria; dalla riunione esce la decisione di scegliere quattro Vicari nelle persone di:
- Manfredi Chiaromonte,
- Francesco Ventimiglia conte di Geraci,
- Guglielmo di Peralta e
- Artale d'Alagona;
i 4 Vicari vanno d'accordo finché (1378) non si scopre il tentativo segreto di d'Alagona di far stipulare un accordo matrimoniale fra la regina Maria e Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano;
nel 1379 la frattura apertasi fra i 4 Vicari offre il destro a Guglielmo Moncada, conte di Augusta, di rapire Maria che, dopo una lunga prigionia a Licata, viene trasferita in Spagna sotto la tutela della casa d'Aragona e promessa sposa a Martino [il Giovane], figlio ancora minorenne di Martino [il Vecchio], duca di Montblanc;



1383
-






Eleonora di Arborea († 1404 ca) giudichessa di Arborea (1383-1404 ca);
1383, figlia del giudice Mariano IV († 1376), promotore di un movimento di indipendenza dagli Aragonesi, succede al fratello trucidato Ugone III; governa lo stato col marito Brancaleone Doria
1388, con un trattato, sottoscritto soprattutto per ottenere la liberazione del marito trattenuto in ostaggio dal re Giovanni I, conclude una prima guerra contro gli Aragonesi;
1390, con l'aiuto dei genovesi riprende la lotta;
1395, la conclude con un nuovo trattato con il re aragonese Martino I il quale le riconosce l'autorità su quasi tutta la Sardegna; promulga la "Carta de logu", un importante codice di leggi che si estenderà per tutta l'isola.

Torna su


Nuova Ricerca