| Papi  619-625, Bonifacio 
          V;  625-638, Onorio 
          I;
 ISLAM 622, 
          alla Mecca il mercante 52enne Abu 
          'l-Kasim Muhammed ibn' Abd Allah si fa invitare da alcuni 
          amici nella città di Jathrib [poi chiamata Medina 't Rasul Allah 
          - La città del nunzio di Dio] per predicarvi la nuova dottrina, 
          la stessa che lo aveva fatto allontanare dalla sua città natale: 
          proprio la data dell'emigrazione [egira], 16 luglio, di Maometto 
          segna la nascita dell'islam;divenuto la massima autorità di Medina e capo dello stato, converte 
          le circostanti tribù, le unifica e le conduce in armi contro 
          tutti coloro che non intendono riconoscere come unico Dio quello da 
          lui annunciato;
 [Già Giovanni Damasceno era dell'avviso 
          che l'islam fosse una varietà dell'arianesimo, un'eresia antica 
          vestita di nuovo; anche oggi gli esperti sono abbastanza d'accordo nel 
          definire precursori di Maometto gli ariani 
          e i monofisiti; egli, rispetto ai suoi predecessori, ridusse l'antichissima 
          religione dell'oriente a una formula più chiara e più 
          semplice; i cristiani delle province orientali, mai soddisfatti della 
          Trinità, accettarono l' "Allah il Allah" e salutarono 
          i conquistatori arabi come liberatori dal giogo occidentale.]
 
 
           
            | Anno 
                arabo |   
            | Anno 
              lunare di 12 mesi di 354 g. che contiene mesi di 29 e 30 g.. Poiché non viene regolato con quello solare, il suo principio 
              va retrogradando tutte le stagioni in uno spazio di 33 anni solari.
 Il primo degli anni lunari, corrisponde al 16 luglio 622 dell'Era 
              Volgare, cioè al principio dell'Egira.
 I 12 mesi sono:
 |   
            |  | gg. |   
            | Muharram | 30 |   
            | Safar | 29 |   
            | Rebi ul evel | 30 |   
            | Rebi el airk | 29 |   
            | Giumada ul evel | 29 |   
            | Giemadi ul airk | 29 |   
            | Ragiab | 30 |   
            | Shaaban | 29 |   
            | Ramadan | 30 |   
            | Shauval | 29 |   
            | Dsulkada | 30 |   
            | Dsulhiggia | 29 |   
            |  |   
          
 | 620-629 d.C.   
         
 
 
        
           
            | CINA Kao 
                Tsu [Dinastia T'ang]618-627, imperatore della Cina;
 dopo aver posto sul trono un fanciullo della dinastia Sui, 
                si proclama imperatore con il nuovo nome;
 si insedia su un paese di 50 milioni di abitanti, quasi due solo 
                nella capitale Ch'ang-an;
 sull'impero 
                incombe una minaccia ormai secolare: quella dei Turchi, divisi 
                in due stati, Turchi orientali (che appoggiano un discendente 
                dei Sui) e Turchi occidentali.]
 624, le orde turche si abbattono sulle mura di Ch'ang an;
 627, "abdica" a favore del figlio Li 
                Shih-min che prende l'appellativo di T'ai 
                Tsung, detto il Grande.
 T'ai-Tsung 
                [il Grande] [Dinastia T'ang]627-650, imperatore della Cina;
 dopo 
                aver massacrato i fratelli, passato a fil di spada anche i loro 
                discendenti e preteso l'abdicazione del padre;
 629, approfittando della divisione della nazione turca, i cinesi 
                ottengono ua vittoria di vitale importanza;
 630, il Khan dei Turchi viene condotto prigioniero a Ch'ang an 
                e T'ai Tsung prende il titolo di 
                Khan celeste dei Turchi;
 espansione economica e militare;
  
                 segue |   
            | EGITTO |   
            | 30 
              a.C.-641 d.C. Epoca romana e bizantina. |   
            | segue |  
          Torna su 
            |  
                AFRICA 622 d.C.
 Anno dell' "Egira" che segna l'inizio dell'era 
                  musulmana.
 La religione di Maometto si diffonde 
                  in Africa, dove viene adottata sia dalle comunità tribali 
                  basate sulla comunione della terra, sia da quelle tradizionali 
                  a regime schiavistico.
 
 
 
 
 |   
            | [Hosea Jaffe, AFRICA, 
              Movimenti e lotte di liberazione, Arnoldo 
              Mondadori Editore, Milano 1978.] |  |   |