©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papi

115-125, san Sisto I;

125-136, san Telesforo;

 

120 - 129 d.C.

GALLIA

SPAGNA

PANNONIA

È provincia romana dal 9 d.C..
I confini sono compresi fra il Danubio, i monti della Bassa Austria, l'alto corso della Sava, le Alpi Giulie.
[Corrispondente in parte all'odierna Ungheria].

 

 

 

BRITANNIA

È provincia romana dal 48 d.C..

122-127, Adriano costruisce il vallo fortificato sulla linea Tyne-Solway (vallo Adriano);

 


AFRICA


120 d.C.
-


EGITTO
30 a.C.-641 d.C. Epoca romana e bizantina.

 

CINA

? [Dinastia Han occidentali]
? (il ?), Ti è una delle parole cinesi che indicano la maestà imperiale;
?-?, imperatore della Cina;
l
a capitale dell'impero è fissata a Lo yang;

Disordine nel paese.

 



__________________


Apuleio, Lucio (Madaura, oggi Mdaourouch, Algeria 125 ca-dopo il 170 d.C.) scrittore latino; compiuti gli studi di grammatica e retorica a Cartagine, pasṣ ad Atene; fu per un certo periodo a Roma, poi torṇ in Africa, a Cartagine, come brillante e ricercato conferenziere;
Apologia (o Pro se de magia liber pronunciata nel 155-158; sofisticata difesa nel processo intentatogli dai parenti di una certa Pudentilla che, secondo l'accusa, egli aveva costretto al matrimonio con la magia per impadronirsi della dote)
Florida (antologia di 23 brani oratori tratti dalle sue declamazioni pubbliche)
Ludicra (perduta, versi scherzosi)
De deo Socratis
De dogmate Platonis
De mundo (di dubbia attribuzione, come la precedente)
Metamorfosi (conosciuta dagli antichi come Asino d'oro, unico romanzo della letteratura latina giuntoci per intero; in 11 libri vi vengono descritte le peripezie del giovane Lucio: trasformato per magia in asino, alla fine ritorna uomo grazie all'aiuto della dea Iside [rappresenta la caduta e la redenzione dell'uomo]; i primi 10 libri hanno una fonte greca nelle Metamorfosi di Lucio di Patre, l'undicesimo, del tutto originale, rappresenta la conclusione religiosa dell'itinerario di Lucio; l'opera sarà tradotta e rielaborata nel Cinquecento da Agnolo Firenzuola;
da cui il film L'asino d'oro: processo per fatti strani contro Lucius Apuleius cittadino romano del 1970 di Sergio Spina) .

Galeno, Claudio (Pergamo 129-201) medico e filosofo;
[Senza dubbio il medico più illustre di tutta l'antichità dopo Ippocrate di Coo.]
medico alla corte dell'imperatore Marco Aurelio di cui ebbe in cura il figlio Commodo;
pur seguace di Ippocrate di Coo nella medicina, tuttavia avvalendosi della vivisezione diede un contributo assai originale a tale disciplina dal lato fisiologico sul funzionamento del sistema nervoso, sul cervello, sul cuore e sul fegato;
fu uno strenuo diffusore di medicamenti, di cui fece largo uso (tra essi è in voga la Theriaca, il cui impiego e la cui fama arriverà anche nei tempi moderni);
autore di oltre 400 libri di cui solo 108 arriveranno sino a noi:
Ricerche Anatomiche
Le funzioni degli organi del corpo umano
Gli insegnamenti di Ippocrate e di Platone
Sulle forze naturali
L'Arte Medica
Metodo terapeutico
ecc.


Luciano (Samosata 125-Egitto 192) scrittore greco;
di umile famiglia siriana, studiò nelle scuole greche di Smirne, viaggiando poi il mondo come sofista;
stabilitosi ad Atene vi rimane per una ventina d'anni;
si trasferisce infine in Egitto dove ha funzioni politiche;
sotto il suo nome ci sono pervenuti:
82 Dialoghi (titolo improprio che raggruppa parecchi scritti sicuramente non suoi ed altri che, pure seguendo il suo stile, ben difficilmente possono essergli assegnati)
Nelle altre sue opere di carattere satirico (le maggiori), con grande abilità mette in ridicolo l'antica mitologia, le debolezze umane, la ciarlataneria dei filosofi e la vacuità dei retori;
contro i miti:
- Dialogi deorum,
- Dialogi marini,
- Iuppiter tragoedus,
- Iuppiter confutatus,
- Icaromenippus,
- Dialogi mortuorum,
- Menippus seu Necyomantia,
- Timone,
- Charon seu Contemplantes;
contro i filosofi:
- Piscatur seu reviviscentes,
e molti altri con numerosi titoli di argomento vario.

Storia vera (satira di resoconti di viaggi oceanici ellenistici considerati inattendibili)
[Da notare che ai suoi tempi non si crede neppure al viaggio di Pitea.]

Torna su

ROMA

117-138, Adriano imperatore;

128, Adriano si reca in oriente;

 

Nuova Ricerca