©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1897

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

ICM
(Congresso Internazionale di Matematica)

1897, Zurigo, si tiene il 1° congresso.
[segue Parigi 1900.]



Blackett, Patrick Maynard Stuart (Londra 1897) fisico inglese, studioso della radiazione cosmica, premio Nobel per la fisica (1948).

Cockcroft, John Douglas (Todmorden, Yorkshire 1897-Cambridge 1967) fisico inglese, premio Nobel per la fisica nel 1951 assieme a E.T.S. Walton; tornato in Inghilterra, fu direttore nel 1946 dello stabilimento di Harwell nel quale vennero messi a punto i primi reattori nucleari britannici.

Enders, John Franklin (West Hartford 1897-Waterfront, Connecticut 1985) microbiologo statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1954 con F.C. Robbins e T.H. Weller, per studi sull'anafilassi, sull'immunità delle malattie infettive e sulle malattie da virus.

Hassel, Odd (OSlo 1897-1981) chimico norvegese, premio Nobel per la chimica con D.H.R. Barton nel 1969 per le sue ricerche sulla cristallografia con i raggi X.

Hinshelwood, Cyril Norman (Londra 1897-1967) chimico-fisico inglese, segretario e presidente della Royal Society, premio Nobel per la chimica nel 1956 assieme a N.N. Semenov
Cinetica delle trasformazioni chimiche (1929, successivamente aggiornata fino al 1964).

Joliot-Curie, Irène (Parigi 1897-1956) chimico e fisico sperimentale francese;
[Figlia di Pierre Curie e Marie Sklodowska, moglie di Frédéric Joliot (1900-1958) col quale collaborò agli studi sulla radioattività che procurarono ai due coniugi il premio Nobel per la chimica nel 1935.]
partecipò alle ricerche che condussero J. Chadwick alla individuazione del neutrone e contribuì alla scoperta dell'annichilazione elettrone-positrone, contribuendo anche alla scoperta della fissione dell'uranio;
1936, è sottosegretario di stato per la ricerca scientifica nel primo governo del Fronte popolare
1937, professore alla facoltà di scienze dell'università di Parigi
1940, occupa il posto, già appartenuto alla madre, di direttore dell'Istituto del radio;
1946, si adopera particolarmente per realizzare il Centro di ricerca nucleare di Orsay, presso Parigi.

Lyot, Bernard Ferdinand (Parigi 1897-Il Cairo 1952) astrofisico francese, i cui principali contributi riguardano la polarizzazione della luce dei pianeti (studiata a partire dal 1920 negli osservatori di Meudon e del Pic du Midi, sui Pirenei) e l'invenzione del coronografo, più volte poi perfezionato.

Mahler, Margaret (Vienna 1897-New York 1985) psicoanalista statunitense, compì gli studi di pediatria e psichiatria a Vienna, collaborando con Anna Freud; poi si trasferì negli USA dove insegnò nella Columbia University di New York e nell'Albert Einstein College of Medecine di Filadelfia; divenne presidente della società psicoanalitica di New York dove fondò con M. Furer il Masters Children Center di New York
Le psicosi infantili (1972)
La nascita psicologica del bambino (1975)
Gli aspetti dello sviluppo nella formazione del narcisismo e la cosiddetta personalità borderline (1977)
Memorie (1990, postumo).

Murdock, George Peter (Meriden, Connecticut 1897-Filadelfia (1985) antropologo statunitense, opposto al "particolarismo storico" di F. Boas e della sua scuola,
1937, inizia lo Schedario settoriale delle relazioni umane sulla base dei dati di circa 240 culture
1939, dopo esserne stato studente, diventa docente di antropologia alla Yale University
La struttura sociale (1949)
Campionamento etnografico mondiale (1957)
Africa. I suoi popoli e la storia della loro cultura (1959)
1960, docente all'università di Pittsburg
Cultura e società (1965)
Atlante etnografico (1967).

Reichstein, Tadeus (Wloclawek, Polonia 1897-Ginevra 1996) chimico svizzero di origine polacca, allievo di H. Staudinger e di L. Ruzicka, fu professore di chimica farmaceutica e di chimica organica all'università di Basilea
1914, dopo aver trascorso la Giovinezza a Kijev, si trasferisce a Berlino e quindi a Zurigo dove prende la cittadinanza Svizzera
1950, premio Nobel per la medicina con E.C. Kendall e P. Hench per i lavori sulla struttura e le proprietà degli ormoni surrenali.

Shepard, Francis Parker (Brookline, Massacgusetts 1897-La Jolla, California 1985) geologo statunitense, dapprima insegnante nell'università dell'Illinois e quindi in quella della California, entrò poi alla Scripps Institution, una della maggiori istituzioni oceanografiche del mondo, nella quale divenne professore di geologia marina; i suoi maggiori contributi riguardarono lo studio dei fondali marini e dei fenomeni geologici che li determinano
Geologia sottomarina (1948)
Canyon sottomarini e altre valli marine (1966, con l'oceanografo R.F. Dill).

Struve, Otto (Harkov 1897-Berkeley 1963) astronomo tedesco, figlio di Gustav Wilhelm Ludwig (1858-1920), fu l'ultimo esponente della famiglia a dedicarsi alla ricerca astronomica; dopo aver studiato all'università di Harkov, emigrò negli USA in seguito alla sconfitta dell'Armata Bianca di cui fece parte dopo la rivoluzione d'ottobre; professore all'università di Chicago, diresse importanti osservatori astronomici americani;
1939, fonda l'osservatorio McDonald nel Texas;
1950, insegna all'università della California e dirige l'osservatorio Leuschner;
L'evoluzione stellare (1950).

Wittig, Georg (Berlino 1897-Heidelberg 1987) chimico tedesco, legò il suo nome allo studio di una quantità di processi e reazioni nel campo dei composti organici;
1926, si laurea a Marburgo sotto la guida di von Anwers di cui poi per sette anni sarà assistente;
1932, direttore di sezione alla Technische Hochschule di Braunschweig;
1937, direttore dell'Istituto di chimica dell'università di Friburgo in Brisgovia;
1944, direttore dell'Istituto di chimica dell'Università di Tubinga;
1956, direttore dell'Istituto di chimica di Heidelberg, nonché professore onorario alla Sorbona di Parigi.

Torna su

La rivoluzione industriale

1897, motore Diesel;

gennaio, il medico Giuseppe Sanarelli scopre il bacillo della febbre gialla.
marzo, l'esploratore Vittorio Bottego muore in seguito a un'imboscata in territorio eritreo.

Nuova Ricerca