©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1875

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)



Amaldi, Ugo (Verona 18 apr 1875 - 11 nov 1957) matematico italiano, ordinario di analisi;
[Figlio di un alto magistrato (presidente del Tribunale di Pavia).]
Libro di Geometria (per i Licei, redatto con F. Enriques).

Dale, Henry Hallet (Londra 1875-Cambridge 1968) neurofisiologo inglese, premio Nobel nel 1936 per la medicina e la fisiologia assieme a O. Loewi, membro del comitato scientifico del governo di Winston Churchill e presidente (1940-45) della Royal Society.

Jung, Carl Gustav (Kesswil, lago di Costanza 1875-Küsnacht, lago di Zurigo 1961) psichiatra svizzero, fondatore della psicologia analitica;
Studi di associazione diagnostica (1906)
Psicologia della demenza precoce (1907)
1909-1913, primo presidente dell'Associazione psicoanalitica internazionale e direttore esclusivo dello «Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen» primo periodico di psicoanalisi;
Trasformazioni e simboli della libido (1912, segna la definitiva differenziazione del pensiero di Jung da quello di Freud)
Il contenuto della psicosi (1914)
Tipi psicologici (1921, espone per la prima volta, in maniera sistematica, le concezioni che fondano la psicologia analitica)
Energetica dell'anima (1928)
Commento psicologico al Segreto del fiore d'oro (1929, antico testo cinese di alchimia taoista tradotto dal sinologo R. Wilhelm)
Psicologia e religione (1940, teorizza la sua concezione del divino inteso come numinosum di R. Otto)
Psicologia e alchimia (1944, presenta gli alchimisti come i precursori della psicologia del profondo)
L'Io e l'inconscio (1945)
Psicologia del transfert (1946)
1948, viene aperto a Zurigo il "C.G. Jung Institut" destinato alla formazione degli analisti junghiani;
Aión (1950-51)
Risposta a Giobbe (1952).

Lebesgue, Henri-Léon (Beauvais 1875-PArigi 1941) matematico francese;
Lezioni sulle serie trigonometriche (1906).

Levi, Beppo (Torino 1875-Rosario, Argentina 1961) matematico italiano;
[fratello di Eugenio Elia (1883-1917).]
si interessò principalmente di geometria algebrica;
1906, professore in varie università italiane;
1938, è costretto a riparare in Argentina per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche.

Lewis, Gilbert Newton (Weymouth, Massachusetts 1875-Berkeley, California 1946) chimico statunitense, uno dei più eminenti della prima metà del sec. XX, allievo di W.H. Nernst a Gottinga, professore di chimica fisica e direttore dell'Istituto chimico dell'università della California a Berkeley; diede numerosi contributi alla teoria elettronica della valenza, allo studio delle relazioni fra costituzione chimica e proprietà magnetiche dei composti organici e allo sviluppo dei metodi chimici e matematici per l'elaborazione dei dati (attraverso i quali gettò le basi della termodinamica chimica);
1916, tentando di interpretare il comportamento chimico e le relazioni tra le proprietà di alcuni tra gli elementi più semplici, in base alla struttura dei loro strati o gusci, trova abbondanti conferme del fatto che gli elettroni dello strato più interno non possono essere più di due (come del resto previsto dal "principio di esclusione" di Pauli); 
[L'idrogeno ha un solo elettrone, il che significa che lo strato più interno è incompleto. La tendenza dell'atomo è di riempire questo strato, il K, cosa ottenibile in svariati modi. Per es. due atomi di idrogeno possono mettere in comune i loro elettroni, riuscendo così a completare i rispettivi strati K. Pertanto il gas idrogeno si trova quasi sempre in forma di molecola biatomica; occorre parecchia energia per separare i due atomi liberando idrogeno atomico. (vedi I. Langmuir).]
1933, isola il deuterio, scoperto da H.C. Hurey, e ne studia le proprietà, insieme a quelle dell'acqua pesante e di altri suoi composti; 
i suoi studi sulla separazione degli isotopi dell'idrogeno hanno reso possibile l'ampio uso del deuterio (e dell'acqua pesante) nell'industria nucleare. 

Lowell, Percival (Boston 1855-Flagstaff 1916) astronomo statunitense;
1894, destina il cospicuo patrimonio familiare alla costruzione di un osservatorio privato a Flagstaff in Arizona (osservatorio Lowell)
1902, è nominato professore di astronomia all'Istituto di tecnologia del Massachusetts;
1904, ipotizza l'esistenza di un pianeta transnettuniano; solo nel 1930 i suoi allievi riusciranno effettivamente a scoprire un nuovo pianeta che sarà chiamato Plutone.

Sauerbruch, Ernst Ferdinand (Barmen 3 luglio 1875 – Francoforte sul Meno 2 luglio 1951) chirurgo tedesco.

Torna su

La rivoluzione industriale

1875, procedimento Gilchrist-Thomas per la produzione dell'acciaio;

agosto, a Palermo si inaugura l'Esposizione Universale.

Nuova Ricerca