©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1852

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO ????

Papa Pio IX
(1846-78)

- segretario di Stato e responsabile del servizio di spionaggio papale: card. G. Antonelli;





1852
Deutscher Bund*
(Confederazione Germanica)
1815 8 giugno - 23 agosto 1866
[Unione, con vincoli assai blandi,
di trentacinque stati sovrani.]
 
Impero d'Austria (escluse le regioni polacche o ungheresi)
Francesco Giuseppe I (Vienna 1830-1916)
figlio dell'arciduca Francesco Carlo d'Absburgo-Lorena e di Sofia di Baviera;
1848-1916, imperatore d'Austria;
- Cancelliere: Felix principe di Schwarzenberg, il "principe di ferro" (1848 nov-1852) e Ministro degli Esteri;
1852
morto il cancelliere, l'imperatore viene ora influenzato in senso reazionario dal suo successore K.F. Buol-Schauenstein e dal ministro degli interni Alexander von Bach (1813-1893) il quale applica il suo nuovo "sistema Bach":
- rigido accentramento,
- uso di metodi polizieschi,
- tentativo di germanizzare le minoranze nazionali,
- abolizione dei diritti feudali,
- emancipazione dei contadini,
- concordato con il clero cattolico (1855).
Intensificata quindi l'azione repressiva sui movimenti liberali nelle diversissime aree dell'impero, in particolare nel Lombardo-Veneto; viene inoltre incrementato il trasferimento di funzionari austriaci nelle regioni orientali, prevalentemente slave;



1867-1916, re d'Ungheria;
Albero genealogico
 
Regno di Prussia (escluse le terre polacche)

Federico Guglielmo IV (Berlino 1795-Sans-Souci, Potsdam 1861)
figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz;
1840-61, re di Prussia;
1814-15, congresso di Vienna: la Prussia ha ottenuto cospicui ingrandimenti territoriali nelle regioni renane;
- Cancelliere e Ministro degli Esteri: barone O.Th. von Manteuffel (1850 dic-1858);
1852
-

Albero genealogico
 
Regno di Baviera

Maximilian II Joseph (Monaco 1811-1864)
figlio del re Ludwig I e della p.ssa Therese von Sachsen-Altenburg;
1848-64, re di Baviera;
1852
di tendenze liberali, non avversa le esperienze costituzionali;
favorevole alla creazione di una confederazione di piccoli e medi stati tedeschi, che costituisca una terza forza di fronte ad Austria e Prussia, è però costretto dai sentimenti antriprussiani dei bavaresi all'alleanza con l'Austria.

 
Regno di Hannover
George V [il re cieco] (Berlin 1819-Paris 1878)
figlio di Ernst August I e di Friederike di Mecklenburg-Strelitz;
1851-66, re di Hannover;
1852
-
Albero genealogico
 
Regno di Sassonia

Friedrich August II (Dresda 1797-Brennbüchel, Tirolo 1854)
figlio di Maximilian e di Carolina di Parma;
1830, viene associato al trono dello zio Antonio;
1836-54, re di Sassonia;
1852
-



Albero genealogico
 
Regno di Württemberg 
Wilhelm I (Lübben 1781 - Schloß Rosenstein 1864)
figlio del re Friedrich I e della duchessa Auguste von Braunschweig-Wolfenbüttel;
1803-1805, principe elettore di Württemberg;
1816-1864, re di Württemberg;
1852
-
Albero genealogico
 
In tutto 35 stati sovrani compresi i seguenti:
Elettorato
Elettorato di Assia-Kassel
Friedrich Wilhelm (Philippsruhe 1802 - Prague 1875)
figlio del pr. elettore Wilhelm II e della p.ssa Auguste von Preussen;
1847-66, principe elettore di Hessen;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducati
Granducato di Assia
Ludwig III (Darmstadt 1806 - Seeheim 1877)
figlio del granduca Ludwig II e della p.ssa Wilhelmine di Baden;
1848-77, granduca di Hessen und bei Rhein;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Baden
Leopoldo (Karlsruhe 1790 - Karlsruhe 1852)
figlio del granduca Karl Friedrich e di Luise Karoline Geyer von Geyersberg;
1830-52, granduca di Baden;
1852
-
Albero genealogico
 
Ludwig II (Karlsruhe 1824 - Karlsruhe 1858)
figlio del granduca Leopold e della p.ssa Sophie di Svezia;
1852-56, granduca di Baden;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Lussemburgo
Willelm III (Brussels 1817 - Het Loo 1890)
figlio del re Willelm II e della grand.ssa Anna di Russia;
1849-90, re dei Paesi Bassi e granduca di Lussemburgo;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Meclemburgo-Schwerin
Friedrich Franz II (Ludwigslust 1823 - Schwerin 1883)
figlio del granduca Paul Friedrich e della p.ssa Alexandrine di Prussia;
1842-83, granduca di Mecklenburg-Schwerin;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Meclemburgo-Strelitz
Georg (Hannover 1779 - Schweizerhaus, vicino Neustrelitz 1860)
figlio del granduca Karl II e della langravina Friederike von Hessen-Darmstadt;
1816-60, granduca di Mecklenburg-Strelitz;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Oldenburg
August (Rastede 1783 - Oldenburg 1853)
figlio di Peter I e della d.ssa Friederike di Württemberg;
1829-53, granduca di Oldenburg;
1852
-
Albero genealogico
 
Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach

Karl Friedrich (Weimar 1783 - Belvedere, vicino Weimar 1853)
figlio del granduca Karl August e della c.ssa Luise von Hessen-Darmstadt;
1828-53, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach;
1852
-

Albero genealogico
 
Ducati
Ducato di Braunschweig
Wilhelm (Braunschweig 1806 - Schloss Sibyllenort 1884)
figlio del duca Friedrich Wilhelm e della p.ssa Marie von Baden;
1830-84, duca di Braunschweig;
1852
-
Albero genealogico
 
Ducato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Karl (Gottorp 1813 - Luisenlund 1878)
figlio del duca Wilhelm e della langravina Luise von Hessen-Kassel;
1831-63, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg;
1852
-
Albero genealogico
 
Ducato di Lauenburg
Ducato di Limburgo
Ducato di Nassau
Adolf (castello di Biebrich in Wiesbaden 1817 - castello di Hohenburg vicino Lenggries 1905)
figlio del duca Wilhelm e della p.ssa Luise di Saxe-Altenburg;
1839-66, duca di Nassau;
1852
-
Albero genealogico
 
Ducato di Sassonia-Altenburg

Georg (Hildburghausen 1796 - Hummelshain 1853)
figlio del duca Friedrich e della d.ssa Charlotte von Mecklenburg-Strelitz;
1848-53, duca di Sassonia-Altenburg;
1852
-

Albero genealogico
 
Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha

Ernst II (Coburgo 1818-castello di Reinhardsbrunn 1893)
figlio di Ernst I e della p.ssa Luise di Saxe-Gotha;
1844-93, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha;
1852
-

Albero genealogico
 
Ducato di Sassonia-Meiningen
Bernhard II (Meiningen 1800 - Meiningen 1882)
figlio del duca Georg I e della p.ssa Luise Eleonore zu Hohenlohe-Langenburg;
1803-66, duca di Sassonia-Meiningen;
1852
-
Albero genealogico
 
Principati
Principato di Assia-Homburg
Ferdinand (Homburg 1783 - Homburg 1866)
figlio del principe Friedrich V e della langravina Karoline von Hessen-Darmstadt;
1848-66, principe di Assia-Homburg;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Liechtenstein
Aloisio II (Wien 1796 - Lednice (Eisgrub), Moravia 1858)
figlio del principe Johann I e della ldgfn Josephine Sophie zu Fürstenberg-Weitra;
1836-58, principe von und zu Liechtenstein;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Lippe
Leopoldo III (Detmold 1821 - Detmold 1875)
figlio del principe Leopold II e della p.ssa Emilie von Schwarzburg-Sondershausen;
1851-75, principe di Lippe-Detmold;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Reuss-Greiz
Heinrich XX (Offenbach 1794 - Greiz 1859)
figlio del principe Heinrich XIII e della p.ssa Luise Pss von Nassau-Weilburg;
1836-59, principe di Reuss-Greiz;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Reuss-Schleiz
Heinrich LXII (Schleiz 1785 - Gera 1854)
figlio del conte Heinrich XLII e della p.ssa Karoline Henriette zu Hohenlohe-Kirchberg;
1818-54, principe di Reuss-Schleiz;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato Schaumburg-Lippe
Georg (Bückeburg 1784 - Bückeburg 1860)
figlio del conte Philipp II e della langravina Juliane von Hessen-Philippsthal;
1806-60, principe di Schaumburg-Lippe;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Schwarzburg-Rudolstadt
Friedrich Günther I (Rudolstadt 1793 - Schloss Heidecksburg 1867)
figlio del principe Ludwig Friedrich II e della ldgvne Karoline di Hesse-Homburg;
1807-67, principe di Schwarzburg-Rudolstadt;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Schwarzburg-Sondershausen
Günther Friedrich Karl II (Sondershausen 1801 - Sondershausen 1889)
figlio del principe Günther Friedrich Karl I e della p.ssa Karoline von Schwarzburg-Rudolstadt;
1835-80, principe di Schwarzburg-Sondershausen;
1852
-
Albero genealogico
 
Principato di Waldeck e Pyrmont
Georg Viktor (Arolsen 1831 - Mariánské Lázne (Marienbad), Bohemia 1893)
figlio del principe Georg Friedrich Heinrich e della p.ssa Emma von Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym;
1845-93, principe di Waldeck e Pyrmont;
1852
-
Albero genealogico
 
Città libere e anseatiche
Francoforte sul Meno
Brema
Amburgo
Lubecca
*Bund in tedesco significa tanto confederazione quanto federazione.
[Fino al 1847 ha costituito poco più di una cassa di risonanza, in Germania, della politica del cancelliere austriaco principe di Metternich-Winneburg.]



 




1852
REGNO di POLONIA
(Regno del Congresso)
[capitale Varsavia]
 
 
1852
dopo la rivoluzione inizia un processo di liberalizzazione;




1852
[Da marzo 1849, la nuova costituzione riconosce il regno di Croazia indipendente dall'Ungheria, una disposizione tuttavia di valore meramente simbolico.]
1852
Zagabria, viene messo in atto il "sistema Bach" ritenuto dai croati il frutto di un atroce tradimento: il governo del bano viene sciolto, la stampa d'oppposizione proibita, come pue il tricolore nazionale, mentrenelle scuole e egli uffici si incomincia a introdurre la lingua tedesca sotto la supervisione di una burocrazia arrogante e priva di tatto, composta sesso da slavi germanizzati.
In una situazione di totale sbandamento, in cui cadono molte illusioni sulla "fratelllanza slava" e si manifestano simpatie filoungheresi perfino tra alcuni esponenti del "partito illirico", comincia a formarsi una nuova corrente politica decisamente avversa agli Absburgo, visti come «nemici storici dei croati» e traditori del patto concluso nel lontano 1526 con la nobiltà del "regno trino".
I propugnatori di queste idee, Ante Starcevic ed Evgen Kvaternik, convinti seguaci in gioventù del movimento illirico, rifiutano non solo l'austroslavismo, al quale il partito nazionale era approdato durante il periodo quarantottesco, ma anche le idee sulla "concordia e amore fra tutti i popoli jugoslavi", definendola una chimera. I croati, essi sostengono, devono badare soprattutto ai propri interessi e cercare di far valere i propri diritti storici, costituendo uno stato capace di coagulare intorno a sé tutte le loro terre – e tra queste essi annoverano, oltre a quelle del "regno trino" (Croazia-Slavonia-Dalmazia), le terre slovene, serbe, macedoni e bosniache.
Per quanto riguarda quest'ultime, essi sono i primi a dichiarare i musulmani – la cui opinione naturalmente non sarà mai richiesta – sono «per sangue e lingua dei fratelli purissimi».
Comincia così a prender forma il "partito del diritto", ferocemente antiaustriaco e antiserbo che introdurrà nella politica croata una tendenza all'estremismo verbale e fisico, all'irrazionalità e nel contempo ad uno sterile legalismo storicista, in nome del quale sono consentiti qualsiasi voltafaccia e qualsiasi alleanza.

[Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni - Storia di tre nazioni, Universale Paperbacks, Il Mulino, Bologna 1995]
BOSNIA
1852
-

1852
Principato di Serbia
[sotto la sovranità dell'Impero ottomano]
Alessandro Karagjorgjevic
Albero genealogico

(Topola, Belgrado 1806 - Timisoara 1885)
figlio di Karagjorgje;
1842-58, principe di Serbia;
è costretto ben presto a lasciare il governo del paese ai "difensori della costituzione", tra i quali primeggia Ilija Garašanin;

1852
-
Principato del Montenegro
Danilo I Petrovich Njegosh
Albero genealogico

(presso Cattaro 1826 - 1860)
nipote di Petar II Njegoš;
1851-52, vladika (metropolita ortodosso, principe vescovo) di Cettigne;
1852-60, knez (principe laico) del Principato del Montenegro;
[autoproclamandosi principe, interrompre la tradizione secondo cui il capo spirituale del Montenegro era anche suo sovrano temporale.]

1852
1852-53, sconfigge i turchi;






1852
REGNO di GRECIA

Ottone I

Albero genealogico

(Salisburgo 1815 - Bamberga 1867)
secondogenito di Luigi I re di Baviera;
1832-62, re dei greci;
- dal 1844 ha concesso una costituzione di cui però non tiene conto;


- i greci rimangono esclusi dalla direzione politica del paese -

 
1852
-


1852
IMPERO OTTOMANO
'Abd ul-Mejid I o 'Abd al-Magid
Albero genealogico
(23 aprile 1823 – 25 giugno 1861)
figlio di Mahmud II;
1839-61, XXXI sultano;

1852
-





1852
RUSSIA
 
Nicola I Romanov
Albero genealogico

(Carskoe Selo, Pietroburgo 1796 - Pietroburgo 1855)
terzogenito di Paolo I e di Maria Fëdorovna;
1825-55, zar di Russia;
- dal 1832 vigilanza poliziesca sulla stampa, sulla pubblica istruzione e in generale sulla cultura;

 
Ministro degli Esteri
K.V. Nessel'rode
(1816 - 1856)
1852
-







1852
-
 
Granducato di Finlandia
[relativamente autonomo]
- dal 1809, in seguito alla pace di Tilsit e al trattato di Fredrikshamn;
1852
-







1852
FRANCIA
 
Governo dittatoriale
II IMPERO
[Costituzione del 1852]
(1852-1870)
[Autoritario]
Carlo Luigi Napoleone Bonaparte
1848-52, presidente della Repubblica;
Napoleone III
1852-70, imperatore dei francesi;
  (Parigi 1808-Chislehurst, Kent 1873) Albero genealogico
figlio terzogenito (Carlo Luigi Napoleone Bonaparte) di Luigi Bonaparte re d'Olanda (1806-10) e di Hortense Beauharnais;
Senato
-
Jérôme Bonaparte
principe
(28 gen - 30 nov)
Raymond-Théodore Troplong
(30 dic - 1° mar 1869)
Corpo legislativo
Consiglio di Stato
 
Primo Ministro
C.-L.-N. Bonaparte
I
(2 dic - 22 gen 1852)
C.-L.-N. Bonaparte
II
(22 gen - 2 dic 1852)

Napoleone III
(2 dic - 17 lug 1869)
III

Presidente del Consiglio di Stato
P.-J. Baroche
(30 dic - 23 giu 1863)

 

Ministro di Stato
A.-M. Fould
(2 dic - 23 nov 1860)

Ministro della Casa dell'Imperatore
A.-M. Fould
(14 dic - 23 nov 1860)

Affari Esteri
L.-F.-É de Turgot
marchese
(1851 26 ott - 28 lug 1852)
É. Drouyn de Lhuys
(28 lug - 7 mag 1855)
Interno
conte Ch.-A. de Morny
(1851 2 dic - 22 gen 1852)
J.-G.-V. Fialin
conte di Persigny
(22 gen - 23 giu 1854)
Polizia generale  
Ch.-E. de Maupas
(22 gen - 21 giu 1853)
Istruzione pubblica e Culti    
H.-N.-H. Fortoul
(28 lug - 16 giu 1856)
Giustizia
E. Rouher
(1851 3 dic - 22 gen 1852)
J.-P.-Ch. Abbatucci
(11 nov - 11 nov 1857)
Finanze
A.-M. Fould
(1851 3 dic - 22 gen 1852)
J.-M. Bineau
(22 gen - 9 gen 1855)
Agricoltura, Commercio e Belle Arti
J.-G.-V. Fialin
conte di Persigny
(2 dic - ?)
Lavori pubblici
P. Magne
(1851 9 gen - 23 giu 1853)
Guerra  
mar.llo A.-J.-A. Leroy de Saint-Arnaud
(2 dic - 10 mar 1854)
Marina e Colonie
J.-E.-T. Ducos
(1852 3 dic - 17 apr 1855)
 

1852
Gennaio
22
,

Novembre
21
, nuovo plebiscito;

Dicembre
2
, la Repubblica viene trasformata in Impero;





1852
REGNO dei PAESI BASSI
Guglielmo III

Albero genealogico

(† 1890)
figlio di Guglielmo II e di Anna di Russia;
1849-90, re dei Paesi Bassi e granduca di Lussemburgo;


Primo ministro
J.R. Thorbeke
(1849-53)
[governo liberale]
1852
-
 

a



1852
REGNO del BELGIO

Leopoldo I

Albero genealogico

(1790 - 1865)
figlio di Francesco Federico duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Carl. di Reuss d'Ebersd;
[dal 1830 il Belgio è indipendente e dal 1939, con il "trattato dei ventiquattro articoli" che, tra l'altro, gli ha imposto uno statuto di neutralità assoluta, è riconosciuto definitivamente come paese indipendente dall'Olanda e dalle potenze.
dal 1850 è stata istituita per legge la scuola statale.]
1831-65, re dei belgi;



 
Primo ministro
Charles Latour Rogler liberale;
(1847-52)
1852
i vescovi del Belgio incominciano a gettare l'allarme sull'insegnamento irreligioso delle università di Stato (Liegi, Gand e Bruxelles);
esce il libro di Thonnisen, insegnante all'università cattolica di Lovanio: Le Socialisme depuis l'antiquité jusque à la constitution française de 1852;
il governo cade per la sua politica scolastica anticlericale; 
al suo posto si forma un governo misto o di conciliazione di Bruckère;

a

 

 




1852
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Vittoria
Albero genealogico

(Londra 1819-Osborne, isola di Wight 1901)
figlia di Edoardo duca di Kent e di Vittoria Maria Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha;
1820, alla morte del padre è posta sotto la tutela dello zio materno Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (futuro Leopoldo I del Belgio);
1837-1901, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda;
succeduta alla morte dello zio Guglielmo IV morto senza eredi legittimi;
dal febbraio 1840 è sposata con l'amatissimo cugino Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha;
1852
-



Primo lord
del Tesoro
[First Lord
of the Treasury
]
lord John Russell Whig
ultimo 1° conte Russell
(1846 30 giu - 23 feb 1852)
Edward Geoffrey Smith Stanley
conservatore
(23 feb - 19 dic)
George Hamilton Gordon
Peelite/Coalizione
(19 dic - 6 feb 1855)
Cancelliere dello Scacchiere
[Chancellor
of the Exchequer
]
sir Charles Wood
(1846 16 lug - 21 feb 1852)
B. Disraeli
(27 feb - 17 dic)
W.E. Gladstone
(28 dic - 28 feb 1855)
Segretari di Stato
Affari Esteri e
Commonwealth
-
-
J. Russell
(28 dic - 28 feb 1853)
Affari Interni
-
Giustizia
-
Colonie
-

1852
-

1852
-



1852
REGNO di DANIMARCA
Federico VII
Albero genealogico
(Copenaghen 1808 - Glücksburg, Schleswig-Holstein 1863)
figlio di Cristiano VIII e di Carlotta di Mecklenburg-Schwerin;
1848-63, re di Danimarca;



1852
questione dei ducati (1848-50):
Maggio
8
, col protocollo di Londra la pace viene ristabilita con condizioni favorevoli alla Danimarca che mantiene l'amministrazione dei ducati pur riconoscendo la loro autonomia;
il duca Cristiano Augusto di Augustenborg rinuncia alle sue pretese e il diritto di successione a Federico VII (privo di eredi maschi) viene riconosciuto a Cristiano IX di Glücksburg;
«segue 1863»

ISLANDA

1852
-

1852
REGNO di SVEZIA e NORVEGIA
Oscar I
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di Carlo XIV;
1844-59, re di Svezia e Norvegia;


SVEZIA
1852
-
NORVEGIA
1852
-





1852
REGNO di PORTOGALLO
Maria II
Albero genealogico
(Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853)
figlia di Pietro I;
1826-53, regina di Portogallo;


Ministro degli Interni

-

1852
-

a


1852
REGNO di SPAGNA
Isabella II
Albero genealogico

(1830 - 1904)
figlia di Ferdinando VII e di Maria Cristina di Napoli;
1833-68, regina di Spagna;
[maggiorenne dal 1843]
Prima guerra carlista (1834-39);




Primo Ministro
-

1852
-









1852
REGNO DI SARDEGNA
Albero genealogico

(Torino 1820 - Roma 1878)
figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d'Absburgo-Lorena di Toscana;
1831-49, principe di Piemonte;
1849-59, duca di Savoia;
1849-61, re di Sardegna;



1861-78, re d'Italia;

 

PARLAMENTO
SUBALPINO
IV Legislatura
[1849 20 dic - 20 nov 1853]
Presidente del Senato
Giuseppe Manno
(1849 20 dic - 21 nov 1853)
[1a Sessione* (19 dicembre 1849 - 29 maggio 1855)]
Presidente della Camera
P. D. Pinelli
(1849 20 dic - 25 apr 1852)
U. Rattazzi
(1852 11 mag - 27 ott 1853)
 
Presidenti
del Consiglio
M. Taparelli
marchese d'Azeglio
piemontese
(1849 7 mag - 21 mag 1852)
C. Benso I
conte di Cavour
piemontese
(1852 4 nov - 4 mag 1855)
[ribaltone!]
Interno
Filippo Galvagno
(1849 21 ott - 26 feb 1852)
Alessandro Pernati Di Momo
(1849 21 ott - 26 feb 1852)
G. Ponza di San Martino
piemontese
(1852 4 nov - 6 mar 1854)
Affari Esteri
M. Taparelli
marchese d'Azeglio
piemontese
(1849 7 mag - 21 mag 1852)
G. Dabormida
savoiardo
(1852 gen - 10 gen 1855)
Guerra
Alfonso Ferrero
conte di La Marmora
piemontese
(1849 3 nov - 2 apr 1855)
Finanze
Giovanni Nigra
(1849 27 mar - 10 apr 1852, dim.)
C. Benso
conte di Cavour
piemontese
(19 apr - 26 feb)
[ad interim]
C. Benso
conte di Cavour
piemontese
(1852 27 feb - 4 mag 1855)
Agricoltura e Commercio
C. Benso
conte di Cavour
piemontese
(1850 12 ott - 21 mag 1852) 
 
Lavori Pubblici
Pietro Paleocapa
(1849 3 nov - 18 nov 1857)
Grazia e Giustizia, e Affari Ecclesiastici
Giovanni De Foresta
(1851 7 lug - 26 feb 1852)
Filippo Galvagno
(26 feb - 21 mag)
Carlo Bon Compagni di Mombello
(1852 4 nov - 27 ott 1853) 
Istruzione Pubblica
L.C. Farini
romagnolo
(1851 20 ott - 21 mag 1852)
Luigi Cibrario
(1852 4 nov - 30 mag 1855)

* Le Legislature del Regno possono essere suddivise in Sessioni:
art. 48 dello Statuto Albertino: «Le sessioni del Senato e della Camera dei Deputati cominciano e finiscono nello stesso tempo. Ogni riunione di una Camera fuori del tempo della sessione dell'altra è illegale, e gli atti ne sono intieramente nulli».

 

PIEMONTE

1852
Marzo
nonostante la propria intransigente fede cattolica, Vittorio Emanuele II è pure persuaso dal primo presidente del consiglio M. d'Azeglio ad approvare le "leggi Siccardi" che prevedono:
- l'abolizione del foro ecclesiastico (cioè del tribunale speciale riservato alla trattazione di procedimenti che avessero riguardato membri del clero);
- l'abolizione del diritto d'asilo riconosciuto alle chiese e ai luoghi di culto;
- la riduzione delle feste religiose riconosciute dallo stato;
- il divieto agli istituti ed enti morali ecclesiastici o laici, di acquisire immobili per acquisti, lasciti o donazioni, senza autorizzazione regia e parere favorevole del Consiglio di stato.
Queste leggi, approvate in primavera, rendono tesi i rapporti tra Regno di Sardegna e Stato Pontificio, ma enfatizzano nettamente il carattere liberale della compagine ministeriale, allontanandola dall'opinione cattolico-conservatrice e dai suoi rappresentanti in Parlamento.

Ottobre
entra a far parte del Governo il conte di Cavour che assume l'incarico di ministro di Agricoltura, commercio e marina;

Novembre
il presidente del consiglio M. d'Azeglio viene sostituito dal conte di Cavour (che guida una coalizione di centrosinistra) il quale si è assicurato il benestare del re con l'impegno a non insistere presso il Senato per l'approvazione della legge sul matrimonio civile, già passata alla Camera;


LIGURIA
1852
-

 

1852
Regno Lombardo-Veneto
[Impero Austriaco]
Governatore generale militare e civile
mar.llo J. Radetzky
(1849-1857)
 
LOMBARDIA
1852
-

VENETO

1852
-


1852
ducato di Modena e Reggio
Francesco V d'Austria-Este
Albero genealogico

(Modena 1819 - Vienna 1875)
figlio dell'arciduca Francesco IV d'Absburgo-Este e di Maria Beatrice di Savoia;
1842, sposa la p.ssa Adelgunde di Baviera (1823–1914)
1846-59, duca di Modena e Reggio;


1852
dall'agosto 1849 il suo governo continua nella linea reazionaria e austriacante;


1852
ducato di Parma e Piacenza
Carlo III Ferdinando
Albero genealogico

(Lucca 1823 - Parma 1854)
figlio di Carlo II Ludovico e di Maria Teresa di Savoia;
1849-54, duca di Parma e Piacenza;


1852
regge il suo piccolo stato dispoticamente con l'impiego di duri mezzi repressivi;




1852
Granducato di Toscana
Leopoldo II di Lorena
Albero genealogico
(Firenze 1797-1870)
primogenito di Ferdinando III di Lorena e di Maria Luisa Amalia di Borbone-Napoli;
1817, sposa Maria Anna Carolina di Sassonia († ?)
1833, sposa in seconde nozze Maria Antonietta di Borbone-Napoli († 1898) [interamente nelle mani dei preti]
1824-59, granduca di Toscana;
-



1852
-


1852
REGNO DELLE DUE SICILIE
Ferdinando II [re Bomba]
Albero genealogico

(Palermo 1810 - Caserta 1859)
figlio di Francesco I re delle Due Sicilie e dell'infanta di Spagna Maria Isabella di Borbone;
1830-59, re delle Due Sicilie;

NAPOLI
1852

CAMORRA

- Salvatore De Crescenzo [Tore 'e Criscienzo], il re dei camorristi, dal 1849 sta scontando cinque anni di prigione;

Fonti:
- Marco Monnier, La Camorra, 1862.

SICILIA
1852
Dal 1817 la Sicilia è stata annessa al Regno di Napoli, la costituzione definitivamente soppressa e il popolo siciliano privato di tutte le sue libertà.

inviato in Sicilia a reprimere i moti scoppiati nell'isola, C. Filangieri mette a capo della polizia il siciliano Salvatore Maniscalco ardente e inflessibile sostenitore dell'assolutismo regio;
i liberali sono perseguitati senza pietà: il sospetto, la delazione, i processi politici e la tortura sono il metodo di governo del principe di Satriano che rimane nell'isola fino al 1856.

Fonti:
- Altre





BRITISH NORTH AMERICA
[Nord America Britannico]
Governatore generale
James Bruce
conte di Elgin e conte di Kincardine
(1847 - 1854)
-
-

1852
-

 


PROVINCIA DEL CANADA
[Aggiunta alle altre province britanniche nel 1763, include la regione sulle due rive del fiume San Lorenzo grossolanamente delimitate da Anticosti a est e il Lago Nipissing a ovest.
Dal 7 nov 1763 la provincia (ex Canada francese) è stata divisa formalmente in tre distretti: Québec, Trois-Rivières, Montréal.
Nel 1791 la provincia è stata separata in due parti:
Basso Canada (francofoni) e Alto Canada (lealisti).
Nel 1841, con l'Act of Union sono stati nominati due primi ministri ma Canada Est e Canada Ovest continuano ad andare ognuna per la sua strada. Il sistema dura ben 25 anni (1842-67).]
[le due leaderschip sono espresse dallo stesso partito e quindi si ha un governo riformista moderato]
BASSO CANADA [o Canada Est]
Primo ministro
-
Vescovo di Montréal
Ignace Bourget
(1840 - 1876)

1852
-

Dicembre
8
, viene fondata la Université Laval, finora école normale, che si viene così ad affiancare, prima nel panorama delle università francofone, alle più antiche università anglofone.

 

 

ALTO CANADA [o Canada Ovest]
Primo ministro
-

1852
-

 

 

 

 

 

TERRANOVA
Governatore della provincia
John G. Le Marchant
(1847 - 1852)
Ker B. Hamilton
(1852 - 1855)

1852
-

 

ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Governatore della provincia
Alexander Bannerman
(1851 - 1854)

1852
Viene approvato – prima provincia in tutto il Nord America Britannico – il Free Educational Act.

 

NEW BRUNSWICK
Governatore della provincia
Edmund W. Head
(1848 - 1854)

1852
-

 

 

NOVA SCOTIA
Governatore della provincia
John Harvey
(1846 - 1852)
John G. Le Marchant
(1852 - 1858)

1852
-

 

ISOLA DI VANCOUVER [dal 1849]
Governatore della provincia
James Douglas
(1851 - 1863)
1852
-

UNIONE degli STATI UNITI d'AMERICA
Presidente degli Stati Uniti
M. Fillmore [13°]
(1850 9 lug - 4 mar 1853)
[whig]
Vicepresidente
-
Segretario di Stato
[Ministro degli Esteri]
-
Ministro del Tesoro
-
Ministro della Guerra
-
Presidente della Corte Suprema
R.B. Taney
(1836 15 mar - 12 ott 1864)
[Partito whig-repubblicano]

1852
Gennaio

Per la campagna presidenziale i democratici scelgono un oscuro avvocato del NEW HAMPSHIRE, F. Pierce, e un programma che appoggia inequivocabilmente il "Compromesso del 1850". e promette di opporsi a qualsiasi tentativo di riprendere la questione dello schiavismo.
I whig, che hanno scelto il gen. Winfileld Scott come candidato, anziché ripresentare M. Fillmore, sostengono a loro volta il "Compromesso del 1850" ma evidentemente senza eccessivo entusiasmo e soltanto dopo molto mercanteggiare.

Elezioni presidenziali
 
voto popolare
voto elettorale
. F. Pierce (Democratico)
1.601.117
254
. Winfileld Scott (Whig)
1.385.453
42
. John P. Hale (Free-Soil)
155.825
-

Viene eletto presidente il democratico F. Pierce la cui ampia vittoria dimostra che, anche se la crisi ha gravemente colpito entrambi i partiti, i democratici sono riusciti a ricucire meglio i loro strappi interni; essi sono stati infatti rafforzati dal rientro nel partito dei "bruciapagliai" di NEW YORK. Il che, di converso, spiega in gran parte l'insuccesso del Free Soil, il cui candidato, John P. Hale, ha raccolto soltatno la metà dei voti ottenuti da M. van Buren quattro anni prima.
Nel frattempo, al Sud, migliaia di whig sospettosi nei riguardi di Winfileld Scott e disgustati dalle posizioni antischiaviste assunte da molti colleghi del Nord stanno passando ai democratici.
Per i whig le elezioni sono state prorpio un disastro e Winfileld Scott è stato il loro ultimo candidato presidenziale.
[Sotto Henry Clay e Daniel Webster, morti entrambi casualmente quest'anno, il partito whig è stato una forza potente di unità nazionale; la sua scomparsa da qui a non molto sarà una disgrazia per tutta la nazione.]

 

 

Viene terminata la costruzione della prima grande ferrovia statunitense, la Baltimore & Ohio (1827-52) tra Baltimora e Wheeling (in futuro in West Virginia).
[Sostanzialmente la costruzione è stata aiutata dal governo federale.]

 

 


 

 

[Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti, Bompiani 1984.]

 




[01] DELAWARE [dal 7 dicembre 1787] - cap. Dover
[Primo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1852
-

 

[02] PENNSYLVANIA [dal 12 dicembre 1787] - cap. Harrisburg
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1852
-

 

[03] NEW JERSEY [dal 18 dicembre 1787] - cap. Trenton
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1852
-

 

[04] GEORGIA [dal 2 gennaio 1788] - cap. Atlanta
[Già ammesso nel 1780 ma ratificato solo il 2 gennaio 1788.]
Governatore
-

1852
-


 


[05] CONNECTICUT [dal 4 gennaio 1788] - cap. Hartford
Governatore
-

1852
-

[06] MASSACHUSETTS [dal 6 febbraio 1788] - cap. Boston
Governatore
-

1852
-

È l'unico stato a promulgare prima della guerra di secessione una legge per la frequenza obbligatoria delle scuole (1852) ma anche questa legge si limita a prescrivere dodici settimane di scuola l'anno per i ragazzi fra gli 8 e i 14 anni.


[07] MARYLAND [dal 28 aprile 1788] - cap. Annapolis
Governatore
-

1852
-



 






[08] SOUTH CAROLINA [dal 23 maggio 1788] - cap. Columbia
Governatore
-

1852
-

 


[09] NEW HAMPSHIRE [dal 21 giugno 1788] - cap. Concord
Governatore
-

1852
-

 





[10] VIRGINIA [dal 26 giugno 1788] - cap. Richmond
Governatore
-

1852
-

 





[11] NEW YORK [dal 26 luglio 1788] - cap. Albany
[L'anglicanesimo è la religione di stato in quattro contee.]
Governatore
-

1852
-

 

[12] NORTH CAROLINA [dal 21 novembre 1789] - cap. Raleigh
[Tratto di terre immediatamente a sud della Virginia, attorno allo stretto di Albemarle.]
Governatore
-

1852
-

[13] RHODE ISLAND [dal 29 maggio 1790] - cap. Providence
Governatore
-

1852
-


[14] VERMONT [dal 4 marzo 1791] - cap. Montpelier
Governatore
-

1852
-


[15] KENTUCKY [dal 1° giugno 1792] - cap. Frankfort
Governatore
-
-

1852
-


[16] TENNESSEE [dal 1° giugno 1796] - cap. Nashville
Governatore
-
-

1852
-

 





[17] OHIO [dal 1° marzo 1803] - cap. Columbus
Governatore
-
-

1852
-

[18] LOUISIANA [dal 30 aprile 1812] - cap. Baton Rouge
- 1819, Trattato Adams-Onís: stabilisce il confine con il MESSICO spagnolo: va dal fiume Sabine, nel TEXAS orientale, fino al 42° parallelo (futuro confine settentrionale della CALIFORNIA) e da quel punto, verso ovest, fino al Pacifico.
Governatore
-

1852
-

 

 


[19] INDIANA [dal 11 dicembre 1816] - cap. Indianapolis
Governatore
-

1852
-

 


[20] MISSISSIPPI [dal 10 dicembre 1817] cap. Jackson
Governatore
-
-

1852
-


[21] ILLINOIS [dal 3 dicembre 1818] - cap. Springfield
-
Governatore
-
-

1852
-

[22] ALABAMA [dal 14 dicembre 1819] - cap. Montgomery
Governatore
-
-

1852
-

[23] MAINE [dal 15 marzo 1820] - cap. Augusta
-
Governatore
-
-

1852
-

[24] MISSOURI [dal 10 agosto 1821] - cap. Jefferson City
Governatore
-
-

1852
-


[25] ARKANSAS [dal 15 giugno 1836] - cap. Little Rock
Governatore
-
-

1852
-


[26] MICHIGAN [dal 26 gennaio 1837] - cap. Lansing
Governatore
-
-

1852
Gennaio
-


[27] FLORIDA [dal 3 marzo 1845] - cap. Tallahassee
Nel 1819, con il Trattato Adams-Onís è stata completamente ceduta agli Stati Uniti dalla Spagna.
Governatore
-
-

1852
-

 


[28] TEXAS [dal 29 dicembre 1845] - cap. Austin
Governatore
-
-

1852
-

 


[-] Territorio del NEW MEXICO [dal 1846]
Governatore
-
-

1852
-

 


[-] Territorio dell'UTAH
Governatore
-
-

1852
-

 

 


[29] IOWA [dal 28 dicembre 1846] - cap. Des Moines
Governatore
-
-

1852
-

 


[30] WISCONSIN [dal 29 maggio 1848] - cap. Madison
Governatore
-
-

1852
-

 


[-] Territorio dell'Oregon [dal 1848]
Dalla fine dell'anno del 1845 i 5000 coloni americani dell'Oregon hanno già organizzato un governo provvisorio e hanno chiesto la fine del regime di occupazione comune e l'esclusiva giurisdizione americana.
Governatore
-
-

1852
-

 


[31] CALIFORNIA [dal 9 settembre 1850] - cap. Sacramento
Governatore
-

1852
-

 


a

 




1852
STATI UNITI del MESSICO
(repubblica federale)
- Presidente della repubblica federale
Antonio López de Santa Anna
(1834 - ago 1855)
[conservatore]
1852
con il trattato di Guadalupe Hidalgo il paese è stato amputato di metà del suo territorio, perdendo non solo il Texas, ma anche l'Arizona, il Nevada, lo Utah, il Nuovo Messico e parte della California e del Colorado;


1852
GUATEMALA
[formalmente indipendente dal 1847]
- Capo del governo
Rafael Carrera
(1839 - 1865)
1852
-


1852
HONDURAS
-
?
(?-?)
1852
cresce la dipendenza dagli Stati Uniti, interessati a mantenere sotto proprio controllo le ricche piantagioni di banane, unica risorsa economica del paese;


1852
NICARAGUA
[protettorato della Gran Bretagna sulla Costa de Mosquitos: (1848-60)]
-
?
(?-?)
1852
la preminenza dell'elemento meticcio (i cosiddetti trigueños) connota la fisionomia della popolazione, mentre l'allevamento impostato durante il periodo coloniale ne resta la principale risorsa economica;
lotte tra liberali e conservatori (clericali) agitano la vita interna del paese per tutto il secolo XIX;



1852
COSTA RICA
[il paese è indipendente dal 1821]
-
?
(?-?)
1852
l'economia è basata in netta prevalenza sulla coltura del caffè e nel corso del secolo XIX, mentre si assiste ad una sistematica penetrazione di capitali inglesi e nordamericani, si forma pure una ristretta élite, socialmente e politicamente dominante, legata all'esportazione di questo prodotto;





1852
VENEZUELA
[Repubblica indipendente dal 1830]
Dittatori
J.T. e J.G. Monegas (1846-58)
["oligarchia liberale" o monegato]
1852
-


1852
ECUADOR
Presidente della repubblica
-
 
1852
discioltasi la federazione, il paese diventa teatro di lotte civili tra conservatori, espressione dell'oligarchia terriera delle sierras che hanno il loro centro principale a Quito, e liberali laici, portavoce dei piantatori e dei commercianti della costa, con il loro punto di forza a Guayaquil;



1852
BOLIVIA
Presidente della repubblica
?
(1825-?)
 
1852
l'evoluzione storica della regione è caratterizzata dall'instabilità politica, sociale ed economica, conseguenza della lotta tra le contrapposte oligarchie dell'altopiano minerario e del Chaco agricolo e delle tensioni sociali che percorrono il paese (agitazioni contadine e scioperi dei minatori);


1852
PERU'
[Repubblica indipendente dal 1827]
Dittatore
J.R. Echénique (1851 - 1855)
[epoca della "rivoluzione conservatrice"]
1852
-



1852
CILE
Presidente della repubblica
M. Montt
(1851 - 1861)
 
1852
-


1852
GUYANE
[dal 1816 divise nelle tre colonie]
 dal 1816 divise nelle tre colonie:
Guyana Britannica (inglese)
1852
-
Suriname (olandese)
1852
-
Guyane Française (francese)
1852
finora ha conosciuto una relativa fioritura economica dovuta allo sviluppo della coltura della canna da zucchero e del cotone, che ha impiegato circa 20.000 schiavi; l'abolizione della schiavitù e la fine del lavoro servile provocano una rapida decadenza delle piantagioni; finora sede di una colonia penitenziaria diventa ora (e fino al 1945) un bagno penale;


1852
Pedro II
Albero genealogico
(Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891)
figlio di Pietro I;
1831-89, imperatore del Brasile;
a soli sei anni dopo l'abdicazione del padre;
[incoronato imperatore nel 1841, regnerà di fatto solo dal 1847]
nel 1847, rientrata la secessione del Rio Grande do Sul, istituisce un gabinetto responsabile dinanzi al parlamento, nel quale vengono immessi in posti chiave ex dirigenti separatisti;


1852
appoggia (1850-52) il Paraguay e l'Uruguay minacciati dal dittatore argentino J.M. de Rosas;





1852
PARAGUAY
Presidente della repubblica
C.A. López
(1841 - 1862)
 
1852
sin dall'inizio il presidente ha imboccato la strada dell'economia aperta;
difficili rimangono i rapporti con l'Argentina di J.M. de Rosas, contrario ancora a riconoscere l'indipendenza paraguaiana; da parte sua egli aiuta gli argentini della provincia di Corrientes, ribelli al governo centrale;


1852
Province Unite del Rio de la Plata
[Indipendente dal 9 luglio 1816]
- Dittatore provvisorio
Juan Manuel de Rosas
(1829-32) (1835-52)
[governatore di Buenos Aires con poteri straordinari]
J.J. de Urquiza
(1852 - 1854)
 
1852
"guerra grande" contro l'Uruguay (1939-52);
Febbraio
3
, sconfitto a Caseros da una coalizione fra il Brasile, l'Uruguay e il governatore della provincia di Entre Rios, J.J. de Urquiza , il dittatore è costretto a dimettersi e si reca esule in Europa; J.J. de Urquiza prende provvisoriamente il suo posto;




1852
Presidente della repubblica
gen. F. Rivera
(1830-35) (1838-?)
[del partito liberale o colorado]
 
1852
"guerra grande" contro l'Argentina (1939-52);
[nelle fasi salienti, a fianco dei colorados, ha combattuto anche una legione italiana con a capo G. Garibaldi.]
la guerra si conclude con la temporanea vittoria dei blancos;









Cina







Giappone





1852
Marocco
-
-
1852
-


1852
Algeria
[dal 1848 parte integrante del territorio nazionale francese, organizzata in tre dipartimenti d'oltremare.]
-
?
(?-?)
1852
arresosi nel 1847 al governatore duca d'Aumale, governatore dell'Algeria, l'eroe nazionale dell'indipendenza algerina, l'emiro 'Abd el-Kader, è tenuto prigioniero a Parigi;



1852
Tunisia
- Bey
Ahmad
(?-?)
1852
-




1852
EGITTO
[parte dell'Impero Ottomano]
'Abbas Hilmi I
(Gedda 1813 - Il Cairo 1854)
figlio di Tusun;
1848-54, viceré d'Egitto;
1852
persegue una politica xenofoba, dopo aver interrotto le riforme occidentalizzanti avviate dal predecessore, lo zio Ibrahim;


1852
-



1852
Sudan
[capitale Khartum]
Il chedivè d'Egitto Muhammad Alì e suo figlio Ismail, tra il 1820 e il 1822, conquistano l'Alta Nubia, il Kordofan e il Sennar, realizzando la prima unificazione politica del paese.
Nel 1840 la dominazione egiziana viene consolidata a est con l'annessione di Kassala e nel 1846 con l'annessione di Suakin sul mar Rosso.]
   

1852
1850-56, l' "esploratore" Heinrich Barth compie un viaggio in Sudan e trascorre sei mesi a Timbuctù; riparte portando con sé un gran numero di documenti che pubblica poi in cinque volumi nel 1857-58.
[Le indicazioni di Heinrich Barth guideranno le conquiste colonialiste francesi compiute da Faidherbe dal Senegal.]

 


1852
Guinea
 
-  

1852
-



1852
Senegal
[dal 1814 restituito alla Francia con il trattato di Parigi.]
- Governatore
-
1852
riprende la penetrazione coloniale francese come risposta alla ripresa dell'espansionismo tacruro sotto la guida di al-Hagg 'Umar (1850-64);




1852
Niger
1852
-


1852
Sierra Leone
[colonia inglese dal 1808.]
- Governatore
?
(?-?)
1852
-


1852
[ex Monrovia, è una repubblica indipendente dal 1847, con una costituzione modellata su quella statunitense ma con il predominio dell'elemento nero-americano su quello autoctono]
-
-
1852
-

1852
Mauritania
-
-
1852
-


1852
Dahomey
-
-

1852
-




1852
Camerun
-
1852
-

1852
Gabon
-
-

1852
-



1852
- Governatore
-
 
1852
-


1852
Costa d'Oro
(Ghana)
[dal 1821 il governo britannico è presente direttamente sul territorio.]
- Governatore
Maclean
(?-?)
1852
-

1852
Nigeria
-
-

1852
dopo la spedizione nel 1830 dei fratelli Lander, la zona ibo (nota col nome di Oil Rivers per le foreste di palma olearia) viene posta sotto l'autorità di un console britannico;




1852
Lagos
-
-
1852
-


1852
Africa Centrale
-
-
1852
-

1852
Basso Congo
-
1852
-


1852
Somalia
[nel 1840 la costa settentrionale del territorio è diventata possedimento egiziano.]
-
-
1852
-

1852
Africa Orientale
-
-
1852
1846-55, i mercanti nyamwei dell'Africa orientale e i pastori masai oppongono resistenza al traffico di schiavi e di avorio controllato dagli europei e mediato da afro-arabi.






1852
Zanzibar

-
-
1852
-


1852
Angola
-

1852
Da Silva incontra D. Livingstone, durante un viaggio nel Barotseland.
[Il missionario parla di questo incontro in termini razzisti consideando da Silva un "trafficante di media casta".]
Da Silva chiede al Portogallo di costruire issioni e ferrovie.

 





1852
Moselekatse [o Mzilikazi]
-
figlio di
? - 1868, re dei maTabele di Zimbabwe;
[clan guerriero nguni (zulu)]
1852
-


1852
Mozambico
-
-
1852
-




1852
Regno del Madagascar
(Imérina)
Ranavalona I
(† 1861)
vedova di Radama I (1810-28);
1828-61, regina del Madagascar;


1852
-


1852
Transvaal
[territorio dal Vaal al Limpopo]

[1834-39, abitata da tribù di lingua bantu, la regione subisce il grande trek (spostamento di massa dei coloni boeri );
dal 1840 viene progressivamente colonizzata dai boeri guidati da A. Potgieter e L. Trigart e, in seguito, vi giungono altri boeri dal Natal;
nel 1848 giungono i boeri organizzati da A.W.J. Pretorius.]

   
1852
Convenzione di Sand River: la Gran Bretagna riconosce l'indipendenza della regione che resta tuttavia costituita da diverse Repubbliche Calviniste razziste e segregazioniste dei boeri, spesso in aspro contrasto fra loro.

1852
Natal
[dominio inglese dal 1844]
[nel 1838 la regione è stata conquistata e colonizzata da coloni olandesi (boeri) e nel 1840 trasformata in repubblica indipendente;
1842-44, gli inglesi vi affermano nuovamente il loro dominio, dopo aver costretto i boeri a trasferirsi nell'interno, nello stato libero dell'Orange.]
   
1852
1850 dic-ott 1852, gli inglesi combattono una guerra su larga scala contro una potente alleanza di Basuto, Xhosa e Khoi-Khoin, servi, ex schiavi e poliziotti e soldati di colore che hanno disertato.

Dicembre
20
, Moshesh sconfigge gli inglesi al comando di Napier, a Berea;



1852
Stato Libero d'Orange
[territorio dall'Orange al Vaal - capitale: Bloemfontein]
[stato indipendente creato nel 1836 da coloni olandesi provenienti da Città del Capo;
dal 1848 è occupato dalle truppe britanniche che hanno spostato il centro amministrativo a Bloemfontein.]
   
1852
-

1852
[L'insediamento degli inglesi, divenuto definitivo dal 1814, ha formato un'oligarchia amministrativo-commerciale anglosassone nel Sud;
1834-39, grande trek (spostamento di massa dei coloni boeri verso le regioni dell'interno: Orange e Transvaal.]
Governatore
?
(? - ?)
1852
Gli inglesi annettono la Kaffraria e aprono il Basutoland agli accaparratori boeri di terre.
Al Capo vige una costituzione liberale, di ispirazione razzista.
Brogli elettorali contro la "gente di colore"; agli africani viene negato il voto in quanto abitanti "tribali" della Kaffraria conquistata.
I nativi sono esclusi dalla proprietà nelle zone "bianche".






1852
Persia
Nasir al-Din Scià
(1831-1896)
figlio di Muhammad Scià, della dinastia Qagiar;
1848-96, scià di Persia;


1852
vige un trattato, imposto dalla Gran Bretagna, in base al quale lo scià si è impegnato ad astenersi da ulteriori interferenze in Afghanistan;

Il movimento babista tenta di uccidere lo scià e così la setta viene perseguitata strenuamente tnto che gran parte dei sopravvissuti fuggono dalla nazione.
Tuttavia una diramazione dei Babi – i Baha'i – sopravvive.
Costoro non minacceranno mai gli scià ma saranno sempre sospettati.


 



Adler, Viktor (Praga 1852-Vienna 1918) politico austriaco;
Fondatore della rivista «Gleichheit»
Scritti, discorsi e lettere (1922-25, postumi).

Asquith, Herbert Henry [HH Asquith] – 1° conte di Oxford e Asquith (Morley, West Riding of Yorkshire, Inghilterra 12 settembre 1852 – Sutton Courtenay, Berkshire, Inghilterra 15 febbraio 1928) politico liberale britannico.

Burián, István o Stephan Buriánbarone (dal 1918 conte) di Rajecz (Stampfen, Slovacchia, Impero austro-ungarico 16 gennaio 1852 – Vienna, 20 ottobre 1922) diplomatico ungherese.

Conrad von Hötzendorf, Franz (Penzing, Vienna 1852-Mergentheim, Würtemberg 1925) militare austriaco;
1906, capo di stato maggiore dell'esercito;
1911, deve lasciare la carica perché il ministro degli esteri A. von Aehrenthal è contrario ai suoi orientamenti di repressione contro l'Italia e la Serbia;
1912, tornato alle sue funzioni, ha il comando delle forze austriache durante la I guerra mondiale;
1916, dopo la sfortunata offensiva nel Trentino (Strafexpedition) viene allontanato dall'incarico;
1918, giugno, comandante del gruppo di armate del Tirolo, viene nuovamente sconfitto nella battaglia del Piave;
I miei anni di servizio, 1906-18 (1921-25).

Delcassé, Théophile (Pamiers, Tolosa 1852-Nizza 1923) politico francese;
1889, deputato radicale;
1894-95, ministro delle colonie;
1898-1905, ministro degli esteri; con l'Italia: 1898, novembre, accordo commerciale;
1900, dicembre, accordo sulle colonie Visconti Venosta-Barrère;
1900, consolida l'alleanza con la Russia;
1902, luglio, accordo Delcassé-Prinetti;
1904, promuove con l'Inghilterra l' entente cordiale (Intesa cordiale) liquidando le vertenze coloniali;
1905, è costretto alle dimissioni per il mancato appoggio del presidente del consiglio M. Rouvier;
1911-13, ministro della marina;
1913-14, ambasciatore a Pietroburgo;
1915, ha una parte di rilievo nel patto di Londra fra la triplice intesa e l'Italia.

De Leon, Daniel (Curaçao 1852-New York 1914) politico statunitense, traduttore di K.H. Marx, F. Engels, Lassalle, aspro critico dei sindacati moderati dell'AFL (American Federation of Labor);
1890, aderisce al Socialist Labour Party, del quale dirige dal 1891 l'organo ufficiale  «The People»;
Riforma e rivoluzione (1899)
Socialismo contro anarchismo (1901)
1905, con E.V. Debs, M. Jones e W. Haywood fonda l'IWW (Industrial Workers of the World) che guida fino alla scissione del 1908;
La ricostruzione socialista della società (1919, 2^ ediz.).

Fehrenbach, Constantin (Wellendingen, vicino a Bonndorf, Granducato di Baden 11 gennaio 1852 – Friburgo in Brisgovia 26 marzo 1926) politico tedesco.

Ferrero, Cesare marchese di Cambiano (Torino 11 gennaio 1852 - Roma 31 gennaio 1931) politico italiano.

French, John Denton Pinkstone1° Conte di Ypres (Ripple 28 settembre 1852 – Deal Castle 22 maggio 1925) militare britannico.

Hötzendorf, Franz Conrad von (Penzing 11 novembre 1852 – Bad Mergentheim 25 agosto 1925) militare austriaco.

Joffre, César-Joseph (Rivesaltes, Pirenei Orientali 2 gennaio 1852-Parigi 1931) militare francese, grande ufficiale della Legion d'onore;
1868, entra all'Ecole polytecnyque;
1870, settembre, chiamato sotto le armi, combatte come sottotenente di artiglieria;
rientrato all'Ecole polytecnyque, ne esce nel Genio; è a Formosa, nel Tonchino, in Sudan (dove la sua energica azione, dopo la morte di Bonnier, assicura definitivamente alla Francia il possesso di Timbuctu) e in Madagascar;
1901, brigadiere, e nominato direttore del Genio al ministero;
1905, generale di divisione, è governatore di Lille, comanda una divisione a Parigi ed infine è chiamato al comando del 2° corpo d'armata ad Amiens;
diventa quindi ispettore permanente delle Scuole militari;
1911, capo di stato maggiore generale dell'esercito e vicepresidente del consiglio superiore di guerra; 
1914, agosto, sin dalle prime battute della I guerra mondiale elabora il "piano XVII", un piano di operazioni contro la Germania di carattere spiccatamente offensivo ma irrealizzabile; ecc.
1916, viene sostituito dal gen. R.-G. Nivelle.

Kiderlen-Wächter, Alfred (Stoccarda 1852-1912) politico tedesco;
1910, giugno, assume la carica di ministro degli esteri;
1911, durante la crisi marocchina invia la cannoniera Panther nel porto di Agadir tendendo la situazione fino al limite della guerra con la Francia, ma è costretto dalla reazione inglese a trattare con la Francia, alla quale viene assegnato il Marocco in cambio della cessione alla Germania di una parte del Congo francese (accordo Cambon-Kiderlen-Wächter, 4 novembre 1911 la cui conclusione contribuirà alla decisione del governo italiano di occupare Tripoli per non rimanere escluso dalla spartizione coloniale dell'Africa).

Lanrezac, Charles Louis Marie (Pointe-à-Pitre 31 luglio 1852 – Neuilly-sur-Seine 18 gennaio 1925) militare francese.

Paternò-Castello, Antonino [Antonino di San Giuliano] - 6° marchese di San Giuliano (Catania, 10 dicembre 1852 – Roma, 16 ottobre 1914) politico e diplomatico italiano.

Rossi, Luigi (Milano 18 gennaio 1852 – Milano 6 marzo 1911) politico italiano.

Stelluti Scala, Enrico (Fabriano, Ancona 1852 – Roma 13 aprile 1905) politico e poeta italiano;
eletto deputato dalla XVII alla XXII Legislatura;
1898, 12-29 giugno, sottosegretario alle Poste e Telegrafi (V "governo di Rudinì");
1903, 3 nov-5 dic 1904, ministro delle Poste e Telegrafi (II "governo Giolitti").

Yrigoyen, Hipólito [nome completo Juan Hipólito del Sagrado Corazón de Jesús Yrigoyen] (Buenos Aires, 12 luglio 1852 – Buenos Aires, 3 luglio 1933) politico argentino;
[Nipote del politico argentino Leandro N. Alem, prese parte con lui alla lotta politica contro i conservatori.]
Fu Presidente dell'Argentina per due mandati: dal 12 ottobre 1916 al 12 ottobre 1922 e dal 12 ottobre 1928 al 6 settembre 1930.
1890, partecipa alla rivolta che costringe alle dimissioni il presidente Miguel Juárez Celmán;
1891 fonda, insieme allo zio, la "Unión Cívica Radical", che diverrà uno dei maggiori partiti argentini;
1893, lui e lo zio Leandro N. Alem guidano due distinte rivolte contro il presidente Pellegrini, che sono soffocate dal governo;
1896, lo zio Leandro N. Alem, sopraffatto dal senso della disfatta, si suicida; dopo la sua morte, Bernardo de Yrigoyen, portavoce dell'ala conservatrice cerca di riallacciare i rapporti l'Unione Civica Nazionale; Lisandro de la Torre abbandona il partito per fondare la Lega del Sud, dal quale nascerà il Partito Democratico Progressista;
1897, egli decide di sciogliere l'unica struttura organizzata che ha il partito: il Comitato della Provincia di Buenos Aires; ciò spinge ciò che rimane del partito a candidare lui alla guida della Provincia di Buenos Aires; la sua elezione sancisce il prevalere dell'ala conservatrice del partito, la meno organizzata territorialmente;
1903, egli decide di riorganizzare le file del partito e crea la base per una nuova sollevazione popolare, che darà vita alla…
1905, "Revolucion de 1905";
Come le precedenti questa rivoluzione viene repressa dal governo guidato da esponenti del PAN (Partito Autonomista Nazionale) dentro il quale, però, si diffonde sempre di più la componente "modernista", guidata da Carlos Pellegrini e Roque Sáenz Peña, convinta della necessità di aprirsi alle istanze di radicali, democratici e socialisti;
1910, lui e Roque Sáenz Peña si accordano sulla necessità di cambiare la legge elettorale, rendendo il voto segreto ed universale;
[Fino a questo momento, infatti, in Argentina si è praticato il "voto cantado": l'elettore entrato nel seggio pronunciava ad alta voce il proprio voto o mostrava come votava sulla scheda.]
1912, venne approvata la "Legge Sáenz Peña", che prevede il voto segreto, libero ed il suffragio universale maschile;
alle elezioni amministrative tra il 1912 ed il 1916, l'UCR prevale quasi ovunque;
1916, 12 ottobre-12 ottobre 1922, dopo aver vinto le elezioni presidenziali, diviene Presidente dell'Argentina;
[In questa funzione mantiene il Paese neutrale durante la Prima guerra mondiale e rafforza all'interno i diritti civili e sociali, mentre cerca di controllare le interferenze straniere. Non sa tuttavia mantenere l'unità all'interno del suo partito, che si divide in "azzurri", di tendenza più conservatrice, e nei "radicali" propriamente detti, di tendenza invece più popolare.]
1922, scade il suo mandato;
1928, 12 ottobre-6 settembre 1930, dopo aver vinto le elezioni presidenziali, diviene per la seconda volta Presidente dell'Argentina;
1930, 6 settembre, vine rovesciato da un colpo di stato militare guidato dal gen. J.F. Uriburu, che lo depone e si proclama presidente; egli si ritira a vita privata;
1933, 3 luglio, muore a Buenos Aires, a 81 anni.

Torna su

Associazione nazionale italiana
[ex Giovine Italia]

«segue da 1851»
1852
Ormai gli austriaci sono padroni dell'Italia e nel Lombardo-Veneto, nello Stato pontificio, a Napoli e in Sicilia continuano a far prigionieri, processi e morti.
Gennaio
27
, Milano, quando la polizia austriaca comincia a smantellare la rete cospirativa del Lombardo-Veneto, don E. Tazzoli non vuole riparare all'estero e viene arrestato; oggetto di una lunga inquisizione, la sua posizione processuale si fa gravemente compromessa allorché le autorità riescono a decodificare il registro cifrato nel quale egli ha annotato i nomi dei sottoscrittori delle cartelle del prestito mazziniano;
Febbraio
viene arrestato il conte C. Montanari e condannato ad una breve pena detentiva;
Giugno
Brescia, Tito Speri viene arrestato e rinchiuso nel carcere del castello di San Giorgio a Mantova;
Luglio
8
, viene nuovamente arrestato il conte C. Montanari e stavolta imprigionato a Mantova;
Dicembre
4, sconsacrato, don E. Tazzoli viene condannato a morte;
Martiti di Belfiore
7, dopo aver sofferto mesi di prigionia nelle fosse della Mainolda di Mantova, vengono impiccati sugli spalti di Belfiore:
. don E.N. Tazzoli,

[dubbi sulla pena]
. Poma,
. Zambelli,
. Scarsellini,
. De Canal,
. don Grazioli,
. Alberto Cavalletto,
. don Ottonelli,
. avv. Faccioli,
. Cesconi, libraio,
. Castellazzi,
. Finzi,
. ecc.
«segue 1853»

«Il Risorgimento»

«segue da 1848»
1852, 31 dicembre, cessa le pubblicazioni;
«segue 1856»

Nuova Ricerca