|     |   –   Jane AUSTEN  (Steventon, 
          Hampshire 1775 – Winchester 1817) scrittrice inglese  compì 
          la sua educazione quasi interamente in casa, sotto la guida del padre 
          ecclesiastico; 1795  Elinor 
          and Marianne (1793-95, rielaborato nel 1797 e pubblicato a Londra 
          nel 1811 col titolo Sense and Sensibility 
          - Senno e sensibilità da T. Egerton; da 
          cui il film omonimo del 1995 di Ang 
          Lee) 1797
 First Impressions (1797, Prime impressioni; pubblicato a Londra 
          nel 1813 col titolo Pride and Prejudice 
          - Orgoglio e pregiudizio da T. Egerton; 
          da cui il film omonimo del 1940 di Robert 
          Z. Leonard)
  
 Lady Susan (1797, prima stesura di Northanger 
          Abbey - L'Abbazia di Northanger, pubblicato postumo nel 1818; 
          1994, Firenze, Giunti, a cura di  
          O. De Zordo, traduzione di  A. Banti)
  
 1801
 si trasferisce con la famiglia a Bath;
  1805… a Southampton, dopo la morte del padre;
  1809… a Chawton, Hampshire dove scriverà quasi tutti i suoi romanzi;
 profondamente attaccata alla famiglia, ed in particolare alla sorella 
          Cassandra, non si sposerà mai trascorrendo 
          una vita raccolta e casalinga, interrotta solo da brevi soggiorni a 
          Londra e ai luoghi di villeggiatura sulla costa meridionale inglese;
 1814
 Mansfield Park (Londra 1814, ed. 
          T. Egerton, da cui il film 
          omonimo del 1999 di Patricia Rozema)
 1815
 Emma (Londra 1815, ed. John 
          Murray; Milano, Garzanti 1965, "I grandi libri", a 
          cura di  M. Praz; da cui il film 
          omonimo del 1996 di Douglas McGrath)
 
 Persuasion (1815-16, pubblicato 
          postumo nel 1818 da  John Murray; da cui 
          il film omonimo del 1995 di Roger 
          Michell)
 1817muore a Winchester.
 Opere 
          postume:
 Lady Susan (1871; Volume I, 
          Oxford 1933 e Volume III, Oxford 1951, a cura di  
          R.W. Chapman e Volume II, Oxford 1963 a cura di  
          B.C. Southam)
 
 The Watsons (1871, I Watson;  
          c.s.)
 
 Jane Austen's Letters to her Sister Cassandra 
          and Others (Londra 1952, a cura di  
          R.W. Chapman, Epistolario, 154 lettere: da tenere presente che 
          molte lettere sono state distrutte dalla sorella Cassandra; 
          Lettere 1796-1817 (Thoria 1992, a cura di  
          Malcom Skey)
 
 Sanditon (1971)
 
 La storia d'Inghilterra-Lesley Castle 
          (1999, opera giovanile, Fahrenheit 45,1 Collana Tascabili).
 BIOGRAFIE 
          e STUDI BIOGRAFICI - My Aunt Jane Austen (1867) (London-Colchester 1952, di  
          Caroline Austen)- Jane Austen, her life and Letters (Smith, Helder & Co, 
          1913 di James Edward Austen-Leight; riedito 
          come Jane Austen, a family Record a cura di  
          Deidre Le Faye, London, The British Library, 1989; in italiano 
          Ricordo di Jane Austen, Sellerio Editore, 1992)
 - Jane Austen: Facts and Problems (Oxford, Clarendon Press, 
          1948, di R.W. Chapman)
 - Jane Austen Woman and Writer" (London, Robert Hale & 
          Co, 1976, di Jane Rees)
 - The Life of Jane Austen (Brighton, Harvester, 1984, di John 
          Halperin)
 - Jane Austen, her life (New York, Fawcett, 1987, di Park 
          Honan)
  In italiano: 
           - Ricordo di Jane Austen (1992, di James Edward Austen-Leight, 
          Sellerio Editore) - Jane Austen, ovvero genio e semplicità (Milano, Rusconi, 1996 
          di Dora Kotnik)
 Edizione critica più importante:
 The Oxford Illustrated Jane Austen (Oxford 1923-54, a cura di 
           R.W. Chapman).
 
 
 ALTRE NOTE
 
 EDIZIONI STRANIERE
 
 Alcune edizioni più recenti sono quelle pubblicate nella collana economica 
          "World's classic" dalla Oxford University Press a cura di John 
          Davie. Da segnalare anche la collana "Penguin Classic".
 
 Per quanto riguarda le opere giovanili e quelle frammentarie (Lady 
          Susan, The Watsons..):
 - Volume the First, Oxford 1933;
 - Volume the Third, Oxford 1951, a cura di R.W. 
          Chapman;
 - Volume the Second, Oxford 1963 a cura di B.C. 
          Southam.
 
 EDIZIONI ITALIANE
 
 Numerose sono le edizioni italiane con ottime traduzioni, tra cui:
 - Emma a cura di M. Praz, Milano, 
          Garzanti ("I grandi libri"), 1965;
 - L'abbazia di Northanger a cura di O. 
          De Zordo, traduzione di A. Banti, 
          Firenze, Giunti, 1994;
 - Lettere 1796-1817 a cura di Malcom Skey, 
          Thoria,1992.
 Molto economiche sono le edizioni pubblicate dalla Newton & Compton, 
          nella collana "Ben Classici".
 Nella collana "I Mammut": Tutti i romanzi, a cura di O. 
          De Zordo, Roma 1997.
 
 STUDI E SAGGI CRITICI
 
 
 STRANIERI
 
 - Mery Lascelles, Jane Austen and 
          her Art, Oxford University Press, 1939.
 - A cura di Ian Watt, Jane Austen. 
          A collection of Critical Essays, Englewoods Cliff, Prentice 
          Hall, 1963.
 - A cura di B.C. Southam, Critical 
          Essays on Jane Austen, London, Routledge & Kegan Paul, 1968.
 - B.C. Southam, Jane Austen's Literay 
          Manuscript. A study of the Novelist's Development Throught The Surviving 
          Papers, Oxford University Press, 1968.
 - Marilyn Butler, Jane Austen and 
          the War of Ideas, Oxford, Clarendon Press, 1975.
 - Barbara Hardy, A Reading of Jane 
          Austen, London, Peter Owen, 1975.
 - A cura di B.C. Southman, Jane Austen, 
          The Critical Heritage, London, Routledge & Kegan Paul, 1968 
          e 1987, 2 vol..
 - Ian Ferguson, Jane Austen. A literary 
          Life, London, Macmillan, 1991.
 - Tara G. Wallace, Jane Austen and 
          Narrative Authority, London, St. Martin's Press, 1995.
 
 
 ITALIANI
 
 - Patrizia Bellman Nerozzi, Jane 
          Austen, Bari, Adriatica, 1973.
 - Roberto Bertinelli, Ritratti di 
          signore. Saggio su Jane Austen, Milano, Jaca Book, 1978.
 - Carla Tomborini, "Jane Austen: 
          struttura attraverso le lettere", Milano, Coop. Libraria IULM, 
          1982.
 - Giuliana Gigli,  La passione dell'ironia, 
          saggi su Jane Austen, Torino, Tirrenia, 1990.
 - Mirella Billi, Jane Austen: parodia 
          e re-invenzione del romanzo, in Ead., Il testo riflesso, 
          La parodia del romanzo inglese, Napoli, Liguori, 1993.
 - A cura di Francesco Marroni, Dalla 
          parte di Jane Austen, Pescara, Tracce, 1994.
 Torna su
 
 |