© |
Il Viandante |
![]() |
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
|
|
uomo politico italiano; laureato in giurisprudenza, presso l'Università di Padova; avvocato;
Presidente del Consorzio Agricolo Provinciale e dell’Associazione Provinciale
Agricoltori di Belluno; 1890 23 novembre, (XVII Legislatura – 1890 10 dic - 27 set 1892) 1891 1892 6 novembre, (XVIII Legislatura – 1892 23 nov - 8 mag 1895); già negli anni universitari, fonda e dirige, nel 1892-93, un giornaletto satirico, «Lo Studente di Padova»; in gioventù fa parte della Democrazia veneziana, ma a seguito della scissione di questa, aderisce al Partito radicale; 1893 1894 1895 26 maggio, (XIX Legislatura – 1895 10 giu - 2 mar 1897) 1896 Dopo la laurea, collabora prima a Venezia ne «Il Gazzettino»
di Giampietro giugno, a Belluno – che è la sua seconda casa – diviene
redattore e direttore del quotidiano di sinistra «Il Corriere
Bellunese»; 11 lug - 14 dic 1897, (III "governo di Rudinì") 1897 21 marzo, (XX Legislatura – 1897 5 apr - 17 mag 1900) abbandonato il «Corriere Bellunese», per dissensi politici,
torna a 14 dic - 1º giu 1898, (IV "governo di Rudinì") 1898 inizia la sua lunga carriera di avvocato che condurrà con ardore
e passione per molti anni, ottenendo notevole fama e successo, affermandosi
come penalista capace e abile nei più importanti processi in
Venezia e nel Veneto; 29 giu - 14 mag 1899, (I "governo Pelloux") 1899 esponente della parte democratica liberale, rappresenta quella classe
politica che ha formato l’Italia e l’ha guidata fino all’inizio del
Novecento; 1900 21 marzo, (XX Legislatura – 1897 5 apr - 17 mag 1900) (1899 14 mag - 24 giu 1900, (II "governo Pelloux") 3 giugno, (XXI Legislatura – 1900 16 giu - 18 ott 1904) 24 giu - 15 feb 1901, ("governo Saracco")
1901 1902 1903 1904 6 novembre, (XXII Legislatura – 1904 30 nov - 8 feb 1909) 1905 1906 1907 1908 1909 7 marzo, (XXIII Legislatura – (1909 24 mar - 29 set 1913) 11 dic - 31 mar 1910) (II "governo Sonnino") [dei "cento giorni"] 1910
1911 1912 maggio, la nuova legge elettorale, appena approvata, estende
il diritto di voto a tutti i cittadini maschi, anche se analfabeti (purché
abbiano compiuto 30 anni). 1913 26 ottobre, eletto deputato (XXIV Legislatura – 1913 27 nov - 29 set 1919) nel collegio di Belluno;
1914 1915 I guerra mondiale fa parte dell’alto commissariato per i profughi insieme a Luigi
Luzzatti; 1916 1917 1919 16 novembre, rieletto deputato (XXV Legislatura – 1919
1° dic - 7 apr 1921) nel collegio di Belluno-Udine; 1920 22 maggio- 15 giugno (II "governo
Nitti"); 1921
4 luglio-26 febbraio 1922, (I "governo
Bonomi"); 1922 1922 31 ottobre-25 lug 1943, ("governo Mussolini"); abbandona l’attività politica per dedicarsi agli studi giuridici; 1924 6 aprile, (XXVII Legislatura – 1924 24 mag - 21 gen 1929) 1926 il suo studio a Venezia viene messo a soqquadro; 1929 aprile, (XXVIII Legislatura – 1929 20 apr - 19 gen 1934) 1931 7 giugno, eletto socio dell'Ateneo Veneto; 1934 aprile, (XXIX Legislatura – (1934 28 apr - 2 mar 1939) 1937 La repressione internazionale dei delitti politico-sociali (1937) 1939 marzo, (XXX Legislatura – (1939 23 mar - 2 ago 1943 - I della Camera dei fasci e delle corporazioni) 1940 Psicologia e psicoanalisi forense (1940) 1941 Il delinquente costituzionale alla sbarra (1941) 1942 per alcune sue parole sospette captate da alcuni, viene arrestato e incarcerato una quindicina di giorni; 1943 25 luglio 1943 - 23 maggio 1948, Ordinamento provvisorio; 25 lug-17 apr 1944, (I "governo Badoglio"); 8 settembre, si ritira ancora nella sua villa a Col Fiorito,
nella periferia sopra – 1943 23 set - 25 apr 1945 – 1944 18 giugno-12 dicembre, (II "governo
Bonomi"); 1945 22 set-2 giu 1946, vicepresidente della Consulta nazionale; 10 dicembre-13 luglio 1946 (I "governo De Gasperi); nominato presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati;
1946 nel secondo dopoguerra fa parte della commissione nazionale per la riforma del codice penale; La Criminologia della pratica (1946) 1947 10 luglio, eletto presidente dell'Ateneo Veneto; 1948
1950 15 dicembre, muore. ______________
|
||
|