©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1890

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

«Vorwärts»
quotidiano del
Partito socialdemocratico tedesco
[SPD]

1890, alla fine del lungo periodo di clandestinità imposto alla stampa e alla propaganda socialista dalla legislazione repressiva bismarckiana, viene fondato questo quotidiano;
diretto per la parte politica da W. Liebknecht è, fino al 1914, assieme alla rivista teorica «Die Neue Zeit» di K. Kautsky, uno dei principali strumenti della egemonia dottrinale esercitata dalla socialdemocrazia tedesca nell'ambito della Seconda Internazionale e il modello di analoghe pubblicazioni patrocinate da altri partiti e gruppi socialisti europei, che molto spesso ne riprendono anche la testata:
- «Avanti!» in Italia,
- «Forwards» in Inghilterra,
- «Adelante» in Spagna;
«segue 1915»



Andrade, Oswald de Sousa (San Paolo 1890-1954) letterato brasiliano;
1922, leader del movimento modernista esploso a San Paolo; 
Os condenados (1922, I condannati)
Memórias sentimentais de João Miramar (1923, Memorie sentimentali di J. M.)
Pau Brasil (1925, Legno-Brasile)
Primeiro caderno do aluno de poesia Oswald de Andrade (1927, Primo quaderno dell'alunno di poesia O. de A.)
A estrela de absinto (1927, La stella d'assenzio)
1928, promotore del movimento dell' antropofagia «Revista de Antropofagia» il cui manifesto pubblica con R. Bopp e altri;
Serafim Ponte Grande (1933, Serafino Ponte Grande)
A escada vermelha (1934, La scala rossa)
O homen e o cavalo (1934, teatro)
O rei da vela (1937, Il re della candela, teatro)
A morte (1937, La morte, teatro).
Marco zero (1943, Limite zero).

Bartra, Agusti (Barcellona 1890-Tarrasa 1982) poeta e prosatore di lingua catalana
L'albero del fuoco (1941)
Il poema dell'uomo (1942)
Capanna di guerra (1943)
La stella sul muro (1943)
Il poema di Rut (1946)
Odisseu (1953)
La luna muore nell'acqua (1969)
Poemi del ritorno (1971)
Gli inni (1974).

Bragaglia, Anton Giulio (Frosinone 1890-Roma 1960) regista e saggista italiano, partecipò giovanissimo al movimento futurista;
- Perfido minuto (1916, film)
- Thais (1916, film)
1916-22, direttore di «Cronache d'attualità»; 
1922-30, fonda e dirige il «Teatro degli Indipendenti»; 
Del teatro teatrale, ossia Del teatro (1927)
- Vele ammainate (1931, film)
1937-43, fonda e dirige il «Teatro delle Arti»
Le maschere romane (1947)
Pulcinella (1953).

Capek, Karel (Malé SvatoNovice 1890-Praga 25 dicembre 1938) scrittore ceco, laureatosi in filosofia a Praga; la sua opera è sempre pervasa da un sottilissimo humour e da una disincantata rassegnazione;
[Marito dell'attrice Olga Scheinpfugova, in seguito compagna di Jan Masaryk.]
1917-20, redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo»;
Profondità splendenti (1916, racconti, con il fratello Josef)
Il crocefisso (1917, novella)
Il giardino di Krakonoš (1918, racconti, con il fratello Josef)
RUR (1920, Rossum's Universal Robots)
Racconti penosi (1921, novelle)
Dalla vita degli insetti (1921, dramma, con il fratello Josef)
L'affare Makropulos (1922)
La fabbrica dell'assoluto (1922)
Krakatit (1924)
Adamo il creatore (1927, dramma, con il fratello Josef)
Trilogia in cui analizza la psicologia dell'uomo medio:
Hordubal (1933)
La meteora (1934)
Una vita comune (1934)
La guerra con le salamandre (1936)
La madre (1938, in cui denuncia l'ottusità delle forze che preparano la seconda guerra mondiale)
1938, 25 dicembre, nel pomeriggio di Natale muore.

Christie, Agatha Miller (Torquay, Devon 1890-Wallingford, Oxford 1976) scrittrice inglese.
I Patiti del Giallo.

Chatterji, Suniti Kumar (presso Calcutta 1890-Calcutta 1977) linguista e letterato indiano, dal 1952 presidente del senato del Bengala Occidentale per vari anni, laurea honoris causa a Roma
Origin and Development of the Bengali Language (1926, la sua tesi di dottorato)
Dwipamay Bharat (resoconto del suo viaggio con Tagore)
Indo-Aryan and Hindi (1942)
The Indian Synthesis and Racial and Cultural Intermixture in India (1953)
What India took from China (1960)
Language and Literature of Modern India (1963).

Citanna, Giuseppe (Limbadi, Catanzaro 1890-?) critico letterario italiano, fu professore di letteratura italiana all'università di Trieste;
La poesia di Ugo Foscolo (1932) [Laterza 1932]
Il romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci (1935)

Comi, Girolamo (Casamassella (Terra d'Otranto) 23 novembre 1890-?) poeta italiano;
[Figlio di Giuseppe e di Costanza de Viti de Marco.]
compie i suoi studi prima in Italia, quindi nella Svizzera francese e, infine, a Parigi;
Il Lampadario (1912, a spese dell'autore, Edwin Frankfurter (libraio tedesco ebreo), Lausanne)
[opera recensita nel «Mercure de France» da Ricciotto Canudo, letterato e scrittore di origine pugliese, assai noto e apprezzato in Francia.]
1915-18, viene in Italia;
[viene denunciato al Comando Militare in zona di guerra a causa di un carteggio-diario nel quale sostiene l'inutilità e la ridicolaggine non solo di questa guerra ma di tutte le guerre; segue al processo una condanna a sei mesi di carcere militare, condanna commutata col trasferimento in prim alinea (altopiano di Asiago); per la sua recidività viene riformato a causa di una liberatrice nevrastenia cerebrale.]
1918, si sposa a Milano, cominciando quindi il suo soggiorno romano, interrotto di tanto in tanto da alcune VIsite a Lucugnano;
Poesia (1918-1928)
(1928, Al tempo della Fortuna, Roma)
Cantico del Tempo e del Seme (1930, Al tempo della Fortuna, Roma)
Nel grembo dei mattini (1931, Al tempo della Fortuna, Roma)
Poesia e conoscenza (1932, Al tempo della Fortuna, Roma)
Cantico dell'Argilla e del Sangue (1933, Al tempo della Fortuna, Roma)
Commento a qualche pensiero di Pascal (1933, Edizione propria)
Necessità dello stato poetico (1934, Al tempo della Fortuna, Roma)
Aristocrazia del Cattolicesimo (1934, Guanda)
Spirito d'armonia (1912-1952) (1958, Premio Chianciano 1954, Edizioni dell'Albero, Lucugnano)
Canto per Eva (1958, Edizioni dell'Albero, Lucugnano).

Connelly, Marcus Cook detto Marc (McKeesport, Pennsylvania 1890-New York 1980) drammaturgo, romanziere e regista statunitense; giornalista al «Morning Telegraph», collaborò alla fondazione del «New Yorker»
I verdi pascoli (1930, romanzo, premio Pulitzer, da cui il film omonimo di W. Keighley nel 1937)
Il fattore prende moglie (1934, con F.B. Elser)
La luna del cacciatore (1965)
Voci fuori della scena (1968, spaccato sul teatro americano dell'epoca)
Un giovane in ascesa (1977).

Dahlberg, Edward (1890-1977) scrittore statunitense;
Bottom Dogs (1930, vita da cane).

Engelke, Gerrit (Hannover 1890-Cambrai 1918, sul fronte francese) scrittore tedesco, rappresentante con H. Lersch dei cosiddetti Arbeiterdichter (lavoratori poeti)
Rhythmus des neuen Europa (1921, postumo, Ritmo della nuova Europa)
Gesang der Welt (1927, postumo, Canto del mondo).

Fallacara, Luigi (Bari 1890-?) scrittore italiano;
Illuminazioni (1925, poesie, Casa dei Poeti, Varese)
I firmamenti terrestri (1929, poesie, Amatrix, Milano)
I giorni incantati (1930, poesie e prose, Grazzini, Pistoia)
Io sono tu sei (1932, romanzo, Grazzini, Pistoia)
Terra d'argento (1934, romanzo, Montes, Torino)
Confidenza (1935, poesie, Emiliano degli Orfini, Genova)
Poesie d'amore (1937, Edizioni de «Il Frontespizio», Vallecchi, Firenze)
Notturni (1940, poesie, Vallecchi, Firenze)
Residui del tempo (1954, poesie, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
Celeste Affanno (1956, poesie, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
Il mio giorno s'illumina (1957, Rebellato, Cittadella)
B. Angela da Foligno: Il libro delle mirabili VIsioni (1946, traduzione, Salani)
Iacopone da Todi: Le Laudi (1950, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
Mistici Medievali (1956, in collaborazione con Betocchi e Lisi, ed. RAI).

Firth, John Rupert (Londra 1890-1960) linguista inglese, esperto di lingue dell'India
Il linguaggio (1930)
La tecnica della semantica (1935)
Le lingue dell'uomo (1937)
Suoni e prosodie (1948)
Modi di significare (1951).

Hasenclever, Walter (Aquisgrana 1890-Les Milles, Bocche del Rodano 1940, suicida) scrittore tedesco
Der Jüngling (1913, Il ragazzo)
Der Sohn (1914, Il figlio)
Antigone di Sofocle (1916, rifacimento; atto d'accusa contro la guerra)
Ehen werden im Himmel geschlossen (1928, I matrimoni si concludono in cielo).
Costretto all'esilio, si suicidò in terra straniera.

Henschke, Alfred o Klabund (Crossen sull'Oder 1890-Davos, Svizzera 1928) scrittore tedesco, legato in particolare a G. Benn;
Morgenrot (1912, Aurora, liriche)
Li-tai-pe (1916, liriche)
Bracke (1918, romanzo)
Der himmlische Vagant (1919, Il vagabondo del cielo)
Il cerchio di gesso (1925, rifacimento del testo teatrale cinese che diede spunto a Brecht per il dramma omonimo).

Hunyady, Sándor (1890-1942) scrittore e giornalista ungherese;
[Figlio dello scrittore Sándor Bródy.]

Lindberg, Per (Stoccolma 1890-1944) regista teatrale e cinematografico svedese;
[Figlio di August (1846-1916), attore e regista del Kunglika Dramatiska Teatern di Stoccolma, e di Augusta Westermerk (1866-1943), grande interprete di Ibsen e Strindberg.]
1919-23, direttore del teatro di Göteborg;
1927, entra al Kunglika Dramatiska Teatern e presenta testi di Bergman, P. Lagerkvist, Yeats e J.M. Synge, cui seguono:
Strano interludio di O'Neill,
Oplà, noi viviamo di E. Toller;
1931, assieme all'attore Gösta Ekman realizza: 
Fedja di Tolstoj,
Il carnefice di Lagerkvist,
Peer Gynt di Ibsen,
Amleto e Il mercante di Venezia di Shakespeare;
- 1938, Notte di giugno, con Ingrid Bergman;
- 1939, Godi la tua Giovinezza.

Lovecraft, Howard Phillips (ProVIdence, Rhode Island 1890-1937) scrittore statunitense i cui romanzi, pubblicati su riviste di "fantasy" e fantascienza, sono considerati tra i più perfetti esempi di letteratura fantastica neogotica del nostro tempo
I Patiti del Giallo

McKay, Claude (Sunny Ville , Giamaica 1890-New York 1948) scrittore statunitense, uno dei protagonisti del "rinascimento di Harlem", il fermento culturale nero alla metà degli anni Venti
1912, si trasferisce negli Stati Uniti stabilendosi ad Harlem dove pubblica alcune poesie sulle riviste della sinistra letteraria, «The Seven Arts», «The Liberator», ecc. mentre continua a lavorare come facchino sulle carrozze-letto
Spring in New Hampshire and Other Poems (1920, Primavera nel New Hampshire e altre poesie)
Harlem Shadows (1922, Ombre di Harlem)
Home to Harlem (1928, A casa ad Harlem)
Banjo (1929)
Banana Bottom (1933)
A Long Way from Home (1937, Tanto lontano da casa).

Morley, Christopher Darlington (Haverford, Pennsylvania 1890-Roslyn Heights, New York 1957) scrittore statunitense, figura di primo piano nel giornalismo letterario newyorchese grazie anche alla collaborazione allo «Evening Post»; 
1924-41, collabora al «Saturday archivi of Literature»;
Thunder at the Left (1925, Tuono a sinistra)
The Trojan Horse (1937, Il cavallo di Troia) [Bompiani, Milano 1941, traduz. Cesare Pavese; .]
Kitty Foyle (1939).

Ocampo, Victoria (1890-?) scrittrice ed editrice argentina; sorella di Silvina;
1931, fonda e dirige a Buenos Aires la rivista «Sur»;
Da Francesca a Beatriz (primo saggio letterario su Dante Alighieri)
Testimonios

Autobiografia.

Pasternák, Boris Leonidovic (Mosca 1890-Peredelkino, Mosca 1960) poeta e scrittore sovietico.

Porter, Katherine Anne (1890-1980) scrittrice statunitense.

Sá-Carneiro, Mário de (Lisbona 1890-Parigi 1916, suicida) scrittore portoghese, compiuti gli studi di giurisprudenza a Lisbona, si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con i circoli bohémiens; amico di F. Pessoa, fondò e diresse con lui la rivista «Orpheu», distaccandosene più tardi quando VI apparvero attacchi contro personalità politiche
Amizade (1912, Amicizia, dramma)
Principio (1912, Principio)
A confissão de Lúcio (1914, La confessione di Lucio)
Dispersáo (1914, Dispersione, raccolta di poesie)
Ceu em fogo (1915, Cielo in fuoco)
Manucure (1915, Manicure, poemetto)
Indicios de oiro (1937, postumo, Indizi d'oro, raccolta di poesie).

Schmidt, Eduard o Edschmid Kasimir (Darmstadt 1890-Vulpera, Svizzera 1966) scrittore tedesco, giornalista e critico letterario;
Die achatnen Kugeln (1919, Le sfere d'agata)
Über den Expressionismus in der Literatur und die neue Dichtung (1919, Dell'espressionismo in letteratura e della nuova poesia)
Scrittore di viaggi (Africa, Sudamerica, Italia) e biografo (G.G. Byron, G. Büchner, S. Bolivar).

Serra, Ettore (La Spezia 26 maggio 1890-?) scrittore italiano;
[il padre Antonio, palombaro (a sua volta figlio di palombaro) di Genova, la madre delle Cinque Terre.]
1899 ca, è a Livorno dove il padre ha fondato una "stazione" per salvataggi marittimi;
1905, la casa editrice Belforte pubblica un suo breve saggio su La vita nuova;
Caffè Bardi (1911, Belforte, Livorno)
1912, si laurea in legge a Pisa;
1915, sposato, con tre figli, è chiamato al fronte sull'Isonzo;
Scritti del tempo di guerra di Gabriele d'Annunzio (1919, Stamperia Nazionale Sebenico)
La poesia di Giuseppe Ungaretti (1923, Casa Editrice Apuana, La Spezia)
Quaderno di Egidio Scalzo - Il mio ritratto d'Angora - L'arte gli amici la gloria (pubblicazione parziale su giornali e riviste);
L'aratro e la Spada (1935, poesie, R. Istituto d'Arte per il Libro, Urbino)
Stambul e altri paesi (1936, poesie, Emiliano degli Orfini, Genova)
Poeti lèttoni contemporanei (1946, traduzione, in collaborazione con M. Ràsupe, D. Valeri, E. Adami, ed. Sandron, Roma)
Giuseppe e i suoi fratelli di J. Rainis (1949, tragedia, traduzione in collaborazione con M. Ràsupe, Sansoni, Firenze)
VIrgulti sulla frana (1949, poesie, Bèrben, Modena)
scavi nel tempo (1949, poesie, Bèrben, Modena)
Tristano e Isolda (1952, poesie, Tallone, Parigi)
Saper dire di sì (1956, poesie, Claudio Argentieri, Spoleto)
La Casa in mare (1959, poesie, Ceschina, Milano)
Il corvo di E.A. Poe (1959, traduzione, con un saggio di Emilio Cecchi, Ceschina, Milano)
vita di un uomo diverso (?, cronologia romantica)
I - Nido fatto e disfatto;
II - Cilizio di fiori;
III - VIrgulti sulla frana;
IV - Porto nuziale;
(scritti approvati - versi e prose - editi e inediti 1911-1959).

Tomaševskij, Boris Viktorovic (Pietroburgo 1890-Gurzuf, Crimea 1957) critico sovietico, membro del gruppo formalista "Opojaz" (formalismo);
1924, professore all'università di Leningrado;
Teoria della letteratura poetica (1925)
Puškin. Problemi attuali di critica storico-letteraria (1925)
Lo scrittore e il libro. Manuale di testologia (1928)
Sul verso (1929)
Verso e linguaggio (1959, postumo)
Puškin e la Francia (1960, postumo).

Traven Torsvan, Berick o Bruno Traven (Chicago 1890?-Città di Messico 1969) scrittore statunitense di lingua tedesca;
1918-19, prende parte alla rivolta comunista di Monaco di Baviera; costretto a fuggire, vive prevalentemente in Sudamerica e nel Messico;
Der Schatz der Sierra Madre (1927, Il tesoro della Sierra Madre)
Das Totenschiff (1926, La nave della morte)
Der Brücke im Dschungel (1929, Il ponte nella giungla)
Regierung (1931, Governo)
La carreta (1953, rielaborazione di Der Karren del 1930).

Trubeckoj, Nikolaj Sergeevic (Mosca 1890-Vienna 1938) linguista russo, considerato il fondatore della "fonologia"; di nobile famiglia, figlio di un filosofo;
1913-14, è allievo a Lipsia di F.K. Brugmann, A. Leskien; dopo la rivoluzione lascia la Russia e ripara a Costantinopoli, poi a Sofia ed infine a Vienna;
1922, qui è nominato professore di filologia slava;
1929, sottoscrive le Tesi che i membri del circolo linguistico di Praga presentano al primo congresso internazionale degli slavisti a Praga;
Per una teoria generale dei sistemi fonologici vocalici (1929)
La fonologia attuale (1933)
Il sistema morfofonologico del russo (1934)
Introduzione alle descrizioni fonologiche (1935)
La neutralizzazione delle opposizioni fonologiche (1936)
1938, muore subito dopo l'annessione nazista dell'Austria che gli è costata l'allontanamento dall'università;
Fondamenti della fonologia (1939, postumo).

Tucholsky, Kurt (Berlino 1890-Hindas, Göteborg 1935, suicida) giornalista e scrittore tedesco, di agiata famiglia ebraica, si rivelò pessimo scolaro ma scrittore precoce negli anni del liceo;
1907, pubblica il suo primo lavoro sulla rivista umoristica «ULK», quindi studia diritto a Berlino, Ginevra e Jena;
Rheinsberg. Ein Bilderbuch für Verliebte (1912, Rheinsberg. Un libro illustrato per innamorati, romanzo erotico-satirico che gli dà la fama letteraria)
1913, dopo i primi articoli usciti sulla rivista teatrale berlinese «Schaubühne», ne diviene collaboratore stabile trovando nel suo direttore S. Jacobsohn un amico e un mentore prezioso;
1914, si laurea; durante il conflitto mondiale è sul fronte russo, nella regione baltica e infine in Romania;
1918, la rivista assume il nome di «Weltbühne» avviandosi a divenire uno dei più battaglieri organi di stampa della sinistra nella Germania di Weimar; firma i suoi articoli con una serie di pseudonimi: Peter Panter (il critico), Theobald Tiger (il poeta satirico), Ignaz Wrobel (il commentatore politico) e Kaspar Hauser (l'idealista sentimentale) divenendo presto il più noto e temuto giornalista politico tedesco e uno dei maggiori autori del cabaret berlinese; egli avverte con crescente allarme l'involuzione reazionaria e militarista della nuova repubblica, la cui torbida fine prevede con largo anticipo, dimostrandosi sempre più scettico sull'educazione della borghesia tedesca alla democrazia;
1924, si trasferisce a Parigi come corrispondente della «Weltbühne» e della «Vossische Zeitung»;
Mit 5 PS (1925, Con 5 HP)
Das Lächeln der Mona Lisa (1928, Il sorriso di Mona Lisa)
Lerne lachen ohne zu weinen (1931, Impara a ridere senza piangere)
Deutschland, Deutschland über alles (1929, che segna il punto di massimo avvicina mento di lui, socialdemocratico, alle posizioni del Partito comunista tedesco)
Schloss Gripsholm (1931, Il castello di Gripsholm)
1930, con l'avvento di Hitler al potere, viene privato della cittadinanza tedesca e vengono bruciati tutti i suoi libri; si stabilisce definitivamente in Svezia;
1935, 21 dicembre, amareggiato e afflitto da una grave malattia, si toglie la vita.

Werfel, Franz (Praga 10 settembre 1890 – Beverly Hills, California 26 agosto 1945 ) scrittore austriaco, amico di F. Kafka e di M. Brod, visse soprattutto a Berlino e a Vienna dove nel 1929 sposò Alma Schindler, la vedova del compositore G. Malher;
[Ebreo, non abbracciò mai il cattolicesimo.]
Der Weltfreund (1911, L'amico del mondo, poesia)
Wir sind (1913, Noi siamo, poesia)
Die Versuchung (1913, La tentazione)
Die Troerinnen des Euripides (1915, Le Troiane di Euripide)
Der Gerichtstag (1919, Il giorno del giudizio, poesia)
Spiegelmensch (1920, L'uomo specchio)
Juárez und Maximilian (1924, Juárez e Massimiliano)
[Da cui il film Juarez - Il conquistatore del Messico (1939), di William Dieterle.]
Paulus unter den Juden (1925-26, Paolo tra gli ebrei)
Geheimnis eines Menschen (1927, due racconti: Straniamento e Il segreto di un uomo (quattro nell'originale); confluiranno nel 1937 nella raccolta, pubblicata e tradotta negli Stati Uniti, Twilight of a World - Nel crepuscolo di un mondo)
Barbara oder die Frömmigkeit (1929, Barbara ovvero la devozione; descrizione del crollo della monarchia asburgica e della caduta dei "valori" nel primo dopoguerra)
Das Reich Gottes in Böhmen (1930, Il regno di Dio in Boemia)
Die vierzig Tage des Musa Dagh (1933, in 2 voll., I 40 giorni del Mussa Dagh, tragico documento sulla persecuzione degli armeni cristiani da parte dei turchi musulmani durante la prima guerra mondiale)
Schlaf und Erwachen (1935, Sonno e risveglio, poesia)
1938, emigra dapprima in Francia e quindi negli Stati Uniti dove giunge al termine di una fuga avventurosa;
Das Lied der Bernadette (1941, Il canto di Bernadette, biografia della santa di Lourdes; opera con cui intende assolvere il "voto" per essere scampato (con l'aiuto della divina provvidenza) alla violenza nazista e in cui concilia, nel segno della fede cattolica, il conflitto esistente tra l'ebraismo dei suoi avi e le sue aspirazioni cristiane)
[Da cui il film Bernadette (1943) di Henry King.]
Jakobowsky und der Oberst (1944, Jakobowsky e il colonnello)
[Da cui il film Me and the Colonel - Io e il colonnello (1958) di Peter Glenville.]
Postumi:
Gedichte aus den Jahren 1908-45 (1946, Poesie degli anni 1908-1945)
Stern der Ungeborenen (1946, Il pianeta dei nascituri, prefigurazione utopica di un'epoca senza guerre)
Eine blassblaue Frauenschrift (1955, Una scrittura femminile azzurro pallido).


Torna su

Italia

Maggio, Roma, al teatro Costanzo, è rappresentata la Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Stampa

«segue da 1889»
1890
L'uso di avvolgere i libri (legati/incassati dall'editore) con una "sopracoperta" è ormai generalizzato e stimola l'inventiva dei disegnatori grafici e degli artisti.
Inghilterra
La "biblioteca circolante" finisce ormai dominare il mercato librario quando il romanzo in un unico volume ha soppiantato il three-decker reso popolare da W. Scott.
Per comprendere il livello medio dei volumi contenuti negli scaffali della finora trainante Mudie's Lending Library, basti pensare che uno dei pochi volumi sopravVIssuti alla protezione di Charles Edward Mudie († 1890) è Anthony Trollope mentre egli escluse dagli scaffali per esempio The Ordeale of Richard Feverel di G. Meredith o A Modern Lover di G. Moore perché inadatti, secondo lui, al pubblico inglese.
[Non c'è stato quindi in questi anni ( ca 1840-90) un successo di autori bensì un successo di "genere". Tra tutti, l'unico libro ad aver forse raggiunto il successo per meriti propri è The Heir of Redclyffe (1853) di Charlotte Yonge favorito dal fatto di essere stato pubblicato nel momento culminante della rinascita della Chiesa anglicana.]
Al posto della "biblioteca circolante" si afferma ora la "biblioteca pubblica" parte integrante di tutto ilsistema di educazione e ricreazione.
Nonostante che in Germania l'utilità delle biblioteche pubbliche sia stata riconosciuta già nel 1524, è ancora parecchio indietro rispetto alla Gran Bretagna, e le biblioteche delle sue maggiori città possono a malapena competere con quelle di capoluoghi di contea di media grandezza.
«segue 1891»

 

Nuova Ricerca